Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE]jok ha scritto:
[I]Veramente insieme al link contenuto nel mio post in prima pagina che ha detto ciuchino ho anche scritto:
"Prima della 6600GT avevo una ATI 9800Pro e mi ricordo che in overlay il nero era proprio nero. Questo è dovuto al fatto che in overlay vengono usati i PC levels dove il nero è 0,0,0 mentre in VMR9 vengono usati i video levels dove il nero è 16,16,16.
Si tratta di regolare la luminosità e contrasto del VPR in modo da avere il nero con i livelli 16,16,16"
Jok,
quello che dici è molto interessante, ma non capisco come regolare i livelli di luminosità e contrasto per avere livelli 16,16,16
Non capisco proprio dove andare per raggiungere tali parametri, ti riferisci ai software di calibrazione? E se si, quali?
Uso VMR9, TT2.1 e Geforce 6600
Grazie per il tuo aiuto
Gabriele
-
[QUOTE]Gabriele ha scritto:
[I]
Citazione:
jok ha scritto:
Veramente insieme al link contenuto nel mio post in prima pagina che ha detto ciuchino ho anche scritto:
"Prima della 6600GT avevo una ATI 9800Pro e mi ricordo che in overlay il nero era proprio nero. Questo è dovuto al fatto che in overlay vengono usati i PC levels dove il nero è 0,0,0 mentre in VMR9 vengono usati i video levels dove il nero è 16,16,16.
Si tratta di regolare la luminosità e contrasto del VPR in modo da avere il nero con i livelli 16,16,16"
Jok,
quello che dici è molto interessante, ma non capisco come regolare i livelli di luminosità e contrasto per avere livelli 16,16,16
Non capisco proprio dove andare per raggiungere tali parametri, ti riferisci ai software di calibrazione? E se si, quali?
Uso VMR9, TT2.1 e Geforce 6600
Grazie per il tuo aiuto
Gabriele
Semplice:
- scarica dalla pagina che ho indicato nel mio post il file refbwcal_mpg.zip
- scompattalo (ha la struttura di un DVD) e riproducilo con TT in VMR9 renderless full screen
- vai al segnale di test che ti interessa e premi print-screen (Stamp)
- apri un programma di grafica (Photoshop, ecc) ed incolla l'immagine catturata
- verifica che le barre con il numero xx abbiano componenti RGB xx,xx,xx (con la mia 6600 era già tutto OK). Se non fosse così modifica i parametri in TT
- regola la luminosità del VPR in modo che la barra 16 scompaia completamente e si inizi a vedere la 17
- regola il contrasto in modo che siano visibili, a tua scelta, le barre tra la 235 e la 250
- ripeti gli ultimi 2 passaggi
E' tutto :D
Ciao,
Jok
-
Citazione:
jok ha scritto:
Prima della 6600GT avevo una ATI 9800Pro e mi ricordo che in overlay il nero era proprio nero. Questo è dovuto al fatto che in overlay vengono usati i PC levels dove il nero è 0,0,0 mentre in VMR9 vengono usati i video levels dove il nero è 16,16,16.
Si tratta di regolare la luminosità e contrasto del VPR in modo da avere il nero con i livelli 16,16,16.
Io preferisco agire sul VPR e non toccare TT ma è anche vero che con la 6600GT non c'è bisogno di toccarlo per avere i corretti livelli video in uscita.
Per verificare i livelli in TT e tarare il VPR ho usato i segnali di test pubblicati qui:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...14#post5525270
Ciao,
Jok
Mi spaventa la disinvoltura che utilizzi quando parli del nero del tuo vpr ed i suggerimenti che dai per raggiungerlo...
Non è per caso che possiedi un vpr con un RC di 700:1 e proietti su 3,5 metri di base; perchè in caso affermativo butto il mio VPR che presenta un RC di 20.000:1 e proietta solamente su 2,14 metri di base.
Ma siamo sicuri che in questo 3D tutti parliamo della stessa cosa? Io ho la netta sensazione che non è così.
Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Mi spaventa la disinvoltura che utilizzi quando parli del nero del tuo vpr ed i suggerimenti che dai per raggiungerlo...
Non è per caso che possiedi un vpr con un RC di 700:1 e proietti su 3,5 metri di base; perchè in caso affermativo butto il mio VPR che presenta un RC di 20.000:1 e proietta solamente su 2,14 metri di base.
Ma siamo sicuri che in questo 3D tutti parliamo della stessa cosa? Io ho la netta sensazione che non è così.
Rino
Non ho capito bene il punto, io non ho detto che il nero del mio VPR sia ottimo (in effetti fa un pò schifo :D), ho solo descritto una semplice procedura usata per tararlo in modo da avere i corretti livelli video.
Ciao,
Jok
-
Citazione:
jok ha scritto:
Non ho capito bene il punto, io non ho detto che il nero del mio VPR sia ottimo (in effetti fa un pò schifo :D), ho solo descritto una semplice procedura usata per tararlo in modo da avere i corretti livelli video.
Ciao,
Jok
Hai detto che prima con la 9800 in Overaly il NERO ERA NERO, mi chiedo come hai fatto a valutarlo e soprattutto mi chiedo che VPR possiedi!
Ora se adesso affermi che fa un po schifo... effettivamente si parla di cose differenti, non credi?
Così facendo si disinforma chi ci legge. Se io fossi stato un "novello" cosa avrei dovuto pensare nel leggerti?
Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Hai detto che prima con la 9800 in Overaly il NERO ERA NERO, mi chiedo come hai fatto a valutarlo e soprattutto mi chiedo che VPR possiedi!
Ora se adesso affermi che fa un po schifo... effettivamente si parla di cose differenti, non credi?
Così facendo si disinforma chi ci legge. Se io fossi stato un "novello" cosa avrei dovuto pensare nel leggerti?
Rino
Un conto è il nero che esce dalla scheda video ed un conto quello che esce dal VPR. Con la ATI in overlay il nero che usciva dalla scheda video era 0,0,0 mentre con la 6600 in VMR9 il nero che esce è 16,16,16.
Io mi sono sempre riferito a quello che usciva dalla scheda video dato che qui si parla di HTPC.
Non penso proprio di dare disinformazione, occorre separare l'argomento HTPC (di cui ci occupiamo qui) dall'argomento VPR.
Io ho un Sony HS-10 che ha risoluzione 1386x788 e CR 700:1 ; l'immagine ha una base di circa 3,5 metri. Il nero di questo videoproiettore è piuttosto scarso ma almeno lo ho tarato per rappresentare i corretti livelli video.
Ciao,
Jok
-
Citazione:
jok ha scritto:
Un conto è il nero che esce dalla scheda video ed un conto quello che esce dal VPR. Con la ATI in overlay il nero che usciva dalla scheda video era 0,0,0 mentre con la 6600 in VMR9 il nero che esce è 16,16,16.
Io mi sono sempre riferito a quello che usciva dalla scheda video dato che qui si parla di HTPC.
Non penso proprio di dare disinformazione, occorre separare l'argomento HTPC (di cui ci occupiamo qui) dall'argomento VPR.
Io ho un Sony HS-10 che ha risoluzione 1386x788 e CR 700:1 ; l'immagine ha una base di circa 3,5 metri. Il nero di questo videoproiettore è piuttosto scarso ma almeno lo ho tarato per rappresentare i corretti livelli video.
Ciao,
Jok
Sei almeno consapevole che 3,5 metri sono una misura fuori dalla portata anche dei migliori CRT? Poi possiamo sempre nasconderci dietro al solito "l'importante è che ci piaccia"...
Prova proiettare entro misure più umane e vedrai che li'mmagine migliorerà di molto, nero compreso.
Rino.
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Sei almeno consapevole che 3,5 metri sono una misura fuori dalla portata anche dei migliori CRT? Poi possiamo sempre nasconderci dietro al solito "l'importante è che ci piaccia"...
Prova proiettare entro misure più umane e vedrai che li'mmagine migliorerà di molto, nero compreso.
Rino.
Qui però stiamo andando OT, ed infatti ci hanno spostato :(
Perchè hai cambiato discorso?
Comunque dubito che il nero possa migliorare con dimensioni minori poichè la quantità di luce che investe lo schermo aumenta per cui aumenterà anche il livello minimo di luminosità possibile.
Per il resto, il mio VPR non è un ridicolo 848x480, ma 1386x788 per cui anche con 3,5m di base la definizione è ottima (soprattutto con i contenuti HD). Certo diminuirà il contrasto e si avranno i colori un pò più slavati ma è più coinvolgente IMHO.
Ciao,
Jok
-
Gia il titolo del 3D, non essendo molto esplicito, lasciava indendere qualche provvedimento da parte dei moderatori.
Il 3D è stato spostato, cosa che rispetto, ma che non condivido perchè ogni prova che si vuol fare non può prescindere dalla catena video e dalle sue condizione di uso.
Mi si venga pure a dire che quel componente è meglio dell'altro o viceversa, ma non credo che nessuno possa avere l'onestà di affermare che le nostre valutazioni sono attendibili fin quando verranno eseguite con macchine, mezzi e condizioni così differenti.
Ora il nocciolo della questione era la valutazione del nero di due schede video in cui abbiamo tirato in ballo pure l'Overlay ed il VMR9... Bene allora perchè non tirare in ballo le condizioni delle prove e le catene video?
Infine ad un immagine migliore corrisponde sempre un nero migliore. Un'immagine troppo grande risulta troppo sgranata, non nitida e sicuramente con una bassa densità di luminosità, ma questo significa tutt'altro che il nero sia migliore; significa semplicemente non distinguerlo dal resto.
Io, IMHO, con il tuo vpr mi terrei sotto i 2 metri di base, anche se avesse una risoluzione di 1920 x 1080, perchè molto dipende dal materiale di partenza che nella stragrande maggioranza dei casi è PAL, e poi vorrei vederti pure, nelle tue attuali condizioni, a 7 metri dallo schermo, ma qui siamo all'a,b,c della videoproiezione.
Rino