Visualizzazione Stampabile
-
Guardate le stesse casse con un vecchio Luxman L-230 pompavano una meraviglia per questo tenevo sempre il volume basso.
I cd che ho provato con il Denon 800 sono tutti originali e di vari generi musicali, l'effetto non cambiava.
Signori miei mettetevi in testa che questi amplificatori hanno poco a che vedere con quelli di una volta, se uno è abituato a un certo tipo di prodotto e suono del passato con questi nuovi Amplificatori almeno su questa fascia di prezzo non troverà grandi risultati.
Almeno che ci si limita ad un suono molto puro limpido standard lineare con quelle casse che vanno oggi che non sono di certo le Jbl di una volta o le ESB o le RCF o le CANTON o le ACOUSTIC RESEARCH ECC....
Oggi si punta alla musica STREAMING che per me non è alta fedeltà e venderla come tale su apparecchi del genere è solo un business per i vari siti che devono fare cassa con gli abbonamenti mensili.
Vorrei che qualcuno rifacesse i bellissimi equalizzatori di una volta, i bei tuner di un tempo, i tape a cassette e l'estetica e il suono del passato.
Oggi se vedi un amplificatore gli hai visti tutti.
Riguardo al Nad mi hanno parlato bene di questo Amplificatore, non ho ben capito se il 356 ha il Loudness, sulla rivista Suono è segnalato ma vedendo il prodotto non ho capito quale sia il tasto per attivarlo.
-
A differenza di romoletto considero la musica STREAMING alta fedeltà, come gli mp3 a 256 kbit/s, o l'iPod come sorgente, e aggiungo molti brani presenti sul tubo, anche su equalizzatori e loudness non concordo, fanno solo danni, se ampli e diffusori sono realizzati in modo adeguato alla bisogna, quelli non servono.
-
se vuoi un suono morbido e gonfio in basso puoi sempre tentare la via delle vecchie valvole, ma anche li, alcuni ampli moderni, sebbene valvolati, potrebbero avere tenuto poco di quel suono.
poi, il vecchio suono morbido e gonfio in basso potrebbe ancora piacere, ma questo non vuol dire che casse e ampli più moderni, perfino con componenti digitali e anche senza loudness o equalizzatori, non possano suonare anche molto meglio, anzi... :confused:
tra l'altro qui a volte si trova pure l'esatto contrario, gente che con impianti moderni, si lamenta pure dei bassi troppo presenti e roboanti... :rolleyes:
-
Limitatamente al rock degli ultimi 40anni, se i bassi appaiono roboanti si tratta semplicemente di rimbombo generato dalla cassa, assolutamente assente nella traccia audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
romoletto
Guardate le stesse casse con un vecchio Luxman L-230 pompavano una meraviglia per questo tenevo sempre il volume basso.
I cd che ho provato con il Denon 800 sono tutti originali e di vari generi musicali, l'effetto non cambiava.
Signori miei mettetevi in testa che questi amplificatori hanno poco a che vedere con quelli di una volta, se uno è abitua..........[CUT]
Allora: il NAD C356 non ha il loudness ma soltanto i controllo di tono, per contro ha il tasto monitor che consente di collegare un equalizzatore grafico nel migliore dei modi.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
romoletto
Guardate le stesse casse con un vecchio Luxman L-230 pompavano una meraviglia per questo tenevo sempre il volume basso.
I cd che ho provato con il Denon 800 sono tutti originali e di vari generi musicali, l'effetto non cambiava.
Signori miei mettetevi in testa che questi amplificatori hanno poco a che vedere con quelli di una volta, se uno è abitua..........[CUT]
Ti quoto in pieno. Ampli e casse dell'epoca fornivano un suono sicuramente più caldo di quelli attuali e la differenza la noti soprattutto con il digitale: se oggi senti un cd con un impianto attuale è facile notare la differenza con il vinile mentre 30 anni fa esistevano lettori, amplificatori e diffusori con i quali anche il suono del cd era godibilissimo, idem dicasi per quello prodotto da una piastra a cassette. Il vero pregio di quegli apparecchi era di avere un livello qualitativo eccellente in relazione al prezzo, esistevano amplificatori e diffusori, anche bookshelf, dall'aspetto magari dimesso ma con una qualità sonora ottima e a volte non li pagavi prezzi esorbitanti. Non voglio dire che oggi tutto ciò sia andato perduto ma adesso la qualità la paghi eccome, sicuramente più di allora. Riguardo i tape a cassetta, Teac li produce ancora anzi sembra che non abbia mai smesso.
-
Il marketing prevale sul team tecnico del progetto, lo sbandierato "circuito power drive" del NAD che vuol dire? Fornire poi i dati di potenza in una forma impossibile da poter confrontare con altri, indispone alquanto, capire anche quali sono gli elementi tecnici per poterlo porre nella fascia di categoria superiore, forse la grande scheda in carta resinata monofaccia? Curiosando qua e là vedo che ormai le la voce in capitolo, perlomeno tra le le grandi multinazionali dell'Hi-FI casalingo la detiene il marketing, sono molto bravi, merita leggere cosa scrive Yamaha in merito al trasformatore del suo AS 1100, un semplice "E-I" e non uno a "C" a grani orientati, la spiegazione delle le 4 rondelle in ottone per ridurre le vibrazioni interne poteva risparmiarsela, bastava impregnare sottovuoto il trasformatore, operazione finale che si esegue normalmente su qualsiasi trasformatore serio.
-
è solo una mia considerazione, secondo me il Denon per poter essere ascoltato egregiamente necessiterebbe di casse acustiche meno potenti, ad esempio le Q Acoustics 3020 da 25W.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
il PMA 800 non ha nulla a che vedere col 520 e 720, circuitalmente è differente e suona diverso
ciao, riprendo questa discussione perchè sono un possessore dell'ampli 720, soddisfatto ma con la voglia di capire e di migliorare.
scusa la domanda ma cosa intendi dire con...suona diverso? da che punto di vista?
-
suono più fluido, articolato e trasparente
-
perfetto, grazie.
le stesse caratteristiche le ha il 1600Ne rispetto al 1520AE?
-
Leggendo il primo post rimango perplesso....scrivi cheti aspettavi di più da un amplificatore cosi potente....che poi potente non è...e lo è meno del Luxman che avevi prima...
Inoltre chiedi un ampli con più bassi, onestamente penso che tra un ampie un altro ci possa essere una differenza di qualche frequenza un pò più avanti o indietro, ma le differenze sostanziali si cercano nei diffusori...
Io ho una sola catena, ma due coppie di casse, se ci collego le casse con woofer da 22 in linea di trasmissione, ho un basso totalmente diverso da quelle con woofer da 18 in bass reflex...
-
-
vabbe', lui il confronto lo ha fatto a parità di casse e comunque, la tendenza del suono molto dettagliato ma anche altrettanto asciutto gli amplificatori di oggi ce l'hanno...se prendi un Denon pma 850II o un Sansui au 919
di circa 40 anni fa ma tenuti come si deve, non hanno il telecomando ma ti regalano un suono molto più godibile ed emozionante e ben altra costruzione, i problemi sono altri: ne trovi pochi in vendita, se li fanno pagare e non conosci la loro storia....
In quanto al contronto 1600-1520 non saprei ma ti ha già risposto Antonio, lo stesso vale per il conftonto 800-720ae
ma una cosa te la posso dare per certa: eravamo in otto qiando abbiamo confrontato il pma 1520ae col 1500R II e quest'ultimo ci piacque molto di più a confronto con 4 coppie di diffusori, tanto che il cliente decise di tenersi il 1500RII (perartro in condizioni pari al nuovo....).
SALVO
-
Citazione:
Originariamente scritto da
romoletto
Guardate le stesse casse con un vecchio Luxman L-230 pompavano una meraviglia per questo tenevo sempre il volume basso.
I cd che ho provato con il Denon 800 sono tutti originali e di vari generi musicali, l'effetto non cambiava.
Signori miei mettetevi in testa che questi amplificatori hanno poco a che vedere con quelli di una volta, se uno è abitua..........[CUT]
Quoto in pieno. Ho appena preso un Technics Su-V2 del 1981 in ottime condizioni che ha letteralmente annichilito il mio Cambridge 651A