L'amplificatore l'ho inserito a monte della sorgente(PC) per avere un rapporto migliore dei disturbi.
Inoltre finora non necessita di alimentazione esterna
Visualizzazione Stampabile
L'amplificatore l'ho inserito a monte della sorgente(PC) per avere un rapporto migliore dei disturbi.
Inoltre finora non necessita di alimentazione esterna
Salve penso di aver risolto il problema del messaggio HDMI OUT OF RANGE , dipendeva dall’impostazione video 4K in uscita dal lettore PANASONIC, che anziché essere liscio (4:2:0) era attivo quindi al proiettore arrivava un segnale già processato con il Croma 4:4:4. Bisogna lasciar fare tutto al proiettore JVC.
Buongiorno a tutti. Sono un neofita ed ho un problema con la visione di un videoproiettore. Ho un Denon AVR2300 collegato sull'uscita 1(ARC) con un cavo da 2 mt ad un Sony Bravia 4K(ARC) e sull'uscita 2(NO ARC) ad un videoproiettore Epson EH TW6250 che ho acquistato adesso. Essendo il videoproiettore 4k(non nativo) pensavo che cambiando il cavo HDMI da 15 mt installato nel lontano 2006 la visione fosse migliore ed ho optato per un Hdmi in fibra ottica(visti i 15 mt). A questo punto il problema che ho creato: con il cavo in fibra collegato al vpr (uscita 2 AVR), sulla tv (uscita 1 del AVR) non si vede niente e se lo stesso viene staccato si vede perfettamente il videoproiettore. Non nascondo che con il cavo in fibra il videoproiettore funziona per la mia percezione molto molto bene, ricollegando il vecchio cavo del 2006 tutto funziona ma si vede molto peggio. Domando se qualcuno ha avuto un problema simile e se sia meglio utilizzare un cavo hdmi nuovo ma classico e non fibra anche per il VPR. Grazie a chi mi consiglierà.