Visualizzazione Stampabile
-
A me prima di fare il trattamento acustico è venuto il tecnico a casa con tanto di pc microfono e ha effettuato delle misure,ricordo che ci mise un po’,poi dopo qualche giorno mi mando la mail con tutti e parametri elencando quale è quanto materiale mettere per diciamo tra virgolette risolvere la situazione!ma senza questi calcoli come potrebbe risolvere la situazione?mica si possono mettere pannelli a casaccio,poi i problemi su che frequenza li ha?basse medie alte?
-
il comportamento delle frequenze medio-alte è un comportamento tipico ed è facilmente determinabile conoscendo le riflessioni. inoltre è risolvibile in maniera più semplice e poco invadente.
per le medio basse è un po' più complicato e richiede interventi più mirati e invadenti. in questo caso è più utile poter fare delle misure se non si vuole o non non fosse possibile trattare completamente l'ambiente.
-
Ogni stanza a suo modo ha problemi, come detto io non uso la strumentazione, pertanto non so a che frequenza si verifichino eventuali problemi. Contate anche che l'impianto come ho già detto, è entry e la stanza è una cameretta con anche un armadio (che non risuona e non fa niente, per la cronaca) per cui l'eco non c'è, per quanto possa contare. I bassi sono indirettamente collegati alla tematica che ho posto, ma comunque sia stavo parlando di riflessioni posteriori alle casse. Quando sarà cercherò di fare delle coppelle con la lana di roccia, ma l'arredamento difficilmente mi permetterà di metterle in ogni angolo. Per cui affermo che la mia camera non è diciamo "totalmente trattabile" con alcuni punti dove sono posti mobiletti o arredi vari.
-
Ci sono molte ditte che mandano un progetto di massima inviando la piantina del locale con arredamento e indicazione dell'impianto, pertanto non eseguono alcun "calcolo" ma seguono le regole base, che poi implementano in pratica con i materiali che loro vendono, suggerendo dove metterlo.
Al limite, avendo tutti i dati circa i materiali presenti e le loro superfici, dati abbastanza complessi da ottenere, si può calcolare il tempi di riverbero approssimativo.
Certamente in ogni caso poi il tutto andrebbe verificato all'atto pratico, proprio perchè i parametri da tenere presenti nella realtà sono veramente tanti ed anche le formule che si usano sono approssimate, molte ottenute su base statistica; basta ricordare che a lavori finiti uno degli auditori del Parco della Musica di Roma risultò con acustica sballata e sono certo che avessero fatto "tutte le misure opportune".
Se non si vuole fare il lavoro completo, ovvero con misure prima e dopo, ci si attiene alle regole base, che possono essere dette anche a tavolino.
In base al budget prefissato si mettono più o meno pannelli et similia: se il budget è minimo si parte con i 4 pannelli laterali, poi si passa agli angoli, alla parete frontale, alla posteriore, poi a metà, a un quarto delle pareti, infine si può pensare al soffitto ed agli angoli in alto ed unione delle pareti in alto, dipende appunto da quanto si vuole spendere.
Magari un pochino di esperienza aiuta. :D
Il dire: "prima bisogna fare una misura" può essere cosa giusta se chi la fa (oltre a saperla fare) la sa anche interpretare e, sopratutto, sa anche le misure da adottare a seconda dei casi che si presentano, ma se fosse in grado di fare tutto questo sono sicuro che non scriverebbe qui per chiedere cosa fare.
Si dovrebbe allora rispondere: "rivolgiti ad una ditta specializzata", ma oltre che essere ovvia questa risposta non sarebbe nello spirito di un Forum, pertanto quella che può aiutare è sempre la solita che si fornisce in questi casi: "pannelli nelle prime riflessioni, tappeto" e poi si può approfondire, sempre rimanendo nel basilare, tipo trappole negli angoli.
In questo modo difficilmente si sbaglia e si otterrà in risultato che va dal discreto al buono, senza bisogno di partire con misure varie.
-
Nel mio caso dopo visione ambiente e prova il responso sembrava che ci volessero dei piccoli interventi invece poi ha dovuto intervenire pesantemente ,quindi,pensare che avevo messo i pannelli quelli piramidali buttando via praticamente 200 euro,non facevano nulla,ora sono mooolto soddisfatto in quanto la correzione attiva la uso proprio al minimo
-
Post #2 ho citato uno dei testi migliori sull'argomento e fatto presente che i pannelli devono essere efficaci (almeno 0,8 come valore di assorbimento da 500Hz in su).
Post #4 Ho citato la lana minerale come materiale e la tipologia di fonoassorbente da prendere in considerazione (intelaiatura a mo' di quadro contenente lana minerale con davanti tela fonotrasparente), ho inserito link a sito di Mario Bon e una citazione dello stesso autore.
Post #6 Ho linkato una discussione sulla autocostruzione dei pannelli in questione e ribadito che la tela debba essere fonotrasparente.
Post #9 Ho linkato un sito in cui si indica dove piazzare il trattamento acustico con la tecnica dello specchio. Ho citato parte di un manuale di acustica, in cui viene indicato come trattare la parete posteriore ai diffusori (argomento della discussione) e una risposta di Cadeddu sempre relativa all'argomento del thread.
Post #11 Ho fatto presente che la spesa per il trattamento acustico debba essere proporzionata al proprio impianto.
Tutto questo è stato bellamente ignorato prima da Walkiria che intervenendo a gamba tesa (è tutto inutile senza misurare) ha in un certo senso "squalificato" i miei interventi, dimenticando però che lo stesso Mario Bon, citato più avanti anche da lui, sul suo sito non dice che si debba per forza misurare:
Citazione:
Per correzioni più semplici (tipo disporre dei pannelli per controllare le prime riflessioni laterali) la spesa è ridotta e si può procedere anche per tentativi.
(perché allora non glielo va a dire anche a lui che è inutile trattare acusticamente la stanza se non si misura? Per inciso, si tratta di una stanzetta mica di una sala adibita a cinema con vpr, telo e diffusori da millemila euro) poi Nordata interviene così (pur dicendo sostanzialmente le mie stesse cose): ...chi qualche consiglio pur se scarso, incompleto, evasivo, non mirato e neanche approfondito lo aveva dato.
Visto il giudizio del moderatore in questione sui miei post, non vedo per cui debba continuare a scrivere sul forum, non sono un esperto, non voglio fuorviare nessuno, ho sempre cercato di imparare e quando mi sentivo in grado di rispondere con un minimo di conoscenza e riportando le fonti, l'ho fatto, sentirmi ora dire che le risposte date sono scarse, incomplete e evasive, per me è fonte di amarezza, visto che il tempo che ho dedicato a questo forum non è indifferente e pensavo di aiutare invece di danneggiare gli altri utenti.
Mi faccio quindi da parte e lascio il forum a chi sa rispondere in maniera approfondita, precisa e completa.
-
non prendertela nex io ho parlato della mia esperienza ed il succo era che in primo tempo ric mi aveva detto che l'intervento da fare era minimo in condizioni di massima della sala,dopo le misure lo scenario era cambiato,ho visionato i grafici con lui prima e dopo ed è cambiato dal giorno alla notte senza raggiungere la perfezione in quanto ci sono delle problematiche che non si riuscivano a risolvere,parlo per mia esperienza e ribadisco tornassi indietro preparerei prima l'acustica e poi investirei in elettroniche
-
Giusto per chiarire, la mia serie di aggettivi era volutamente ironica e volevano appunto indicare il contrario, ma visti alla luce di chi stava contestando quegli interventi.,
Mi scuso se non sono stato chiaro.
-
Nex io ho apprezzato i tuoi interventi, sei stato cordiale ed esaustivo, se non lo pensassi di certo non te lo direi. Sono andato a Brico, prendendo i pannelli in lana di vetro, il ragazzo che lavora lì, chiedendogli dei listelli, mi ha detto che i pannelli potrei metterli anche a muro senza cornice e stoffa, che tanto non fanno male (il che è vero, come dice anche la medicina e Nordata in tanti Post) a parte il risultato esteticamente non raccomantabile, se stessi attento a inchiodarli senza appiattirli, i pannelli pur non facendo male, senzs stoffa emanano comunque polvere? Chiedo solo a titolo puramente informativo. Per i listelli andrò da un falegname che conosco di un altro negozio
-
-
L'ho appena fatto in garage mi avanzava un pezzo di pannello per provare a fare come mi ha detto il tizio
-
@Nex77 mi sa che te la prendi un pelo troppo, ogni uno esprime la propria opinione restando a livelli di confronto educato, quindi non vedo il problema. Abbiamo punti di vista diversi, tutto qui. Io per mie esperienze resto fermo sulle mie convinzioni, di lavoro faccio altro, quindi non ho alcun tornaconto a convincere la gente.
L’acustica architettonica è una materia molto vasta che di sicuro non si può liquidare in poche righe. A seconda degli obbiettivi che si vogliono raggiungere, ci si perde il giusto tempo per approfondire. Di sicuro c’è solo che è la parte più importante di un impianto audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
volutamente ironica e volevano appunto indicare il contrario, ma visti alla luce di chi stava contestando quegli interventi.,
OK, mi scuso io visto che ho equivocato.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
OK, mi scuso io visto che ho equivocato.
Torno ad aggiornare e ad approfittare della tua e vostra cortesia. Ho realizzato un paio di pannelli con lana di vetro, listelli e stoffa fonotrasparente. alla fine di tutto, mi verrebbe a costare come l'impianto, e sto accantonando l'idea perchè a natale mi voglio anche regalare il Klipsch R10 (o 12) SW. Da due giorni sono alla ricerca di pannelli che facciano al caso mio, ho trovato questi (lascio i link alla fine) esteticamente mi piacciono, sono 6 cm, coefficente di assorbimento a 500 Hz a 1.10, benone se fosse realmente vero, in più il negozio mi sembra serio. Creerò dietro i diffusori (i due frontali) perimetri da 90 cm di larghezza e 120 cm in altezza con queste placche: https://www.amazon.it/Advanced-Acous...138950&sr=8-13
Questo è uno dei due pannelli che sono riuscito a fare, ma la stoffa costa troppo, ripeto, se li realizzassi tutti mi costerebbe troppo rispetto al tipo di impianto: https://i.postimg.cc/Yh8kLqr5/20181125-174747.jpg