Diciamo che in effetti il discorso non fa una piega. Però se hai visto le foto ti sei reso conto anche tu che a schermo "c'è qualcosa". Io mi sono chiesto la medesima cosa che hai postato, ed ho fatto una congettura : se anche con gli specchi in OFF esiste comunque della luce che esce dalle lenti di proiezione (minima, ma c'è), con gli specchi flat (nonostante il prisma non sia "a favore" di proiezione) evidentemente la luce esce in maniera maggiore fino a creare quel quadro "grigiastro". Sarà luce "riciclata" o quello che vuoi, ma stà di fatto che c'è. E che appunto viene "utilizzata" con quella tecnica descritta.Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:Solo in foto. Ma la domanda non cambia: se la luce della lampada arriva su un microspecchio in posizione "flat" dove va a finire? Sicuramente non nella stessa posizione che occuperebbe il pixel luminoso con lo specchio in posizione "on" e, probabilmente, neanche sullo schermo.
Ehm .. se lo scrivo mi licenziano ! :D :pCitazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:Azz!
Eppure mi sembrava davvero un'intuizione geniale per aumentare l'efficienza della lampada: troppo lavoro per i DSP, vero? Oppure la "coperta troppo corta" scopriva un po' troppo il dithering?
Peace !
Mandi!
Alberto :cool: