Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Alpy,colgo l'occasione per comunicare subito che il BD FullHD allegato al BD 4K è purtroppo quello dell'edizione 2007 del film.
Un gran peccato,potevano almeno degnarsi di inserire l'edizione del 35' anniversario,che ha dei parametri di luminosità e colorimetria sicuramente più corretti.E fortunatamente il disco UHD è molto vicino alla resa di quest'ultimo,tranne che per un luminosità ancor meno "sparata".Stando al bellissimo libro intervista "John Carpenter" (D'agnolo Vallan/Turigliatto) il film in origine era davvero molto "scuro",quindi è possibile che la resa del BD 4K sia finalmente la più fedele a quella della visione originale di Carpenter e Dean Cundey.
Per il resto la resa sembra molto cinematografica,quindi non resta che proiettarlo e farci una nostra idea.
-
A me lo indica in arrivo tra il 27/09 e 01/10
-
Innanzitutto ringrazio maxrenn per l'apertura del topic. Sono un grande appassionato del Maestro dell'Horror e anche io non posso che essere felicissimo per questa inaspettata ma benvenutissima "ondata" di 4K dedicati a lui. Pertanto un topic apposito è più che dovuto.
Secondariamente, vorrei fare alcune considerazioni (perlopiù ipotesi) sulla qualità che possiamo aspettarci, basandomi su quanto emerso finora in rete:
- Halloween, come si evince dalla prima rece, dovrebbe essere un upgrade della 35th anniversary edition distribuita da Anchor Bay (mi dicono che già quella fosse ricavata da una scansione a 4K). Quel blu-ray lo possiedo ed è eccellente, se sono riusciti a migliorare ancora un po' credo che si possa fare l'upgrade senza problemi.
- Christine, a giudicare dagli screenshot emersi si nota un leggero miglioramento, più positiva invece la rece di blu-ray.com.
Non avevo idea che avessero scansionato l'interpositivo. I negativi non erano disponibili? Ad ogni modo è un prodotto Sony, perciò credo che potremo aspettarci un UHD di tutto rispetto, e magari in movimento le immagini e i colori ci sorprenderanno.
- The fog, in blu-ray il meglio disponibile finora era il blu-ray Shout Factory, che comunque era dignitoso ma non faceva gridare al miracolo. Se quegli screen su bloody disgusting sono un indizio di come apparirà il 4K e di come ha lavorato Studio Canal potremmo vederne delle belle con questi UHD...
- ...tuttavia parliamo appunto di Studio Canal, che in UK aveva distribuito anni fa quel vergognoso blu-ray di Fuga da New York. Ora, non so se quel trasferimento obrobrioso fosse stato messo a punto da loro o da Universal, fatto sta che non fu proprio un bel biglietto da visita. Leggermente meglio con Essi Vivono e Il signore del male, i cui stessi master abbiamo in Italia tramite Eagle, ma parliamo comunque di trasnfer che oggi appaiono ampiamente superabili.
Pertanto incrociamo le dita, visto che questi tre titoli sopracitati per ora sono un'incognita.
Io al momento ho in preordine le 3 collector's edition inglesi, e a parte lo steelbook de Il signore del male. Spero che prima dell'uscita escano recensioni affidabili.
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Ho appena prenotato la versione italiana di "Christine",in uscita per l'ottima Sony il 9 di ottobre. Chi lo prenderà?
Presente.
Il blu-ray è già eccellente, ma per Carpenter non bado a spese e faccio volentieri l'upgrade.
-
Grazie a te Slask per le varie puntualizzazioni su quanto emerso fin d'ora riguardo i nuovi BD.
Teniamo attivo il topic,in modo da dare modo,all'appassionato carpenteriano,di sapere cosa aspettarsi per ogni singolo titolo.
Mi auguro in primis di vere "Escape from NY" trattato finalmente come merita.
-
sì, in effetti Escape è quello che più di tutti ha bisogno di un’edizione che gli renda giustizia.
-
Ho ascoltato una piccola recensione di uno youtuber americano su Halloween 4K: da come ne parla sembra abbiano fatto un buon lavoro soprattutto su dettaglio, neri e basse luci ma lamenta un dolby vision sottotono con colori addirittura desaturati. Pro e contro insomma...
-
Sembrerebbe ci sia stata anche una correzione colore, quello che viene indicato più spesso è una visione più scura e virante al blu rispetto al Blu Ray, ho letto anche di poca grana, staremo a vedere.
-
Colori ulteriormente desaturati?
Da molte rece che sto leggendo sembra che la base di partenza sia proprio il color grading del blu-ray del 2013, che Cundey aveva supervisionato ottenendo una palette meno vivace ma abbastanza in linea con l'atmosfera del film. Tuttalpiù si dice appunto che il 4K sia più scuro in molte parti anche se non è segnalato come un difetto o uno svantaggio rispetto al bd del 35° anniversario (infatti anche stavolta è stato chiamato Cundey come consulente).
Comunque, come dicevo nell'altro topic, ho ordinato Halloween giusto oggi approfittando di un ribasso su amazon.com (pagato 21,55 €, spedizione inclusa). Appena mi arriva tra qualche settimana vi dico, anche se non ho dolby vision purtroppo.
-
-
Mi è appena arrivato ma stasera ho già in programma Hellraiser Judgment da vedere quindi me lo vedrò domani notte Halloween UHD
-
-
Ok ho visto Halloween e sono soddisfatto a metà, secondo me è proprio il tipo di girato che non si adatta molto alle tecnologie HDR e DV, il livello di dettaglio è ben presente, il girato è morbido con diverse sfocature, la grana è molto fine direi anche troppo, il quadro risulta sempre fin troppo pulito e personalmente mi aspettavo una grana più presente.
Quello che non mi convince è il livello del nero che è un pò alto e questo fa in modo di mangiarsi un pò di dettaglio in notturna (in alcune sequenze c'è una lieve virante al blu), l'apporto dell'HDR e del DV è praticamente inutile, giusto qualche sequenza esterna ma nulla di rilevante, avrei optato per un SDR e forse era meglio.
I colori sono spesso desaturati, ora io il film non lo vedevo da almeno 10 anni ma non ricordavo una colorimetria così smorta, anche nelle scene in esterna ad esempio l'erba appare decisamente smorta, giusto il vestito rosso della bambina è un pochino più colorato (anche quì l'apporto dell'HDR e DV non è servito a nulla).
Nel complesso la visione è stata ok, meglio in HDR rispetto al DV ma comunque parlo di differenze davvero minime, ripeto che secondo me SDR era più azzeccato visto che la vera differenza la fa la maggior risoluzione che mette in evidenza i dettagli nel 90% del film, peccato per il nero un pò alto ed i colori che sinceramente fanno un pò pena e non penso sia la colorimetria originale del film (poi non lo so).
Carina la slipcover riflettente.
-
Ti dirò Bane...mi sembra che ormai troppi appassionati siano entrati in fissa costante con sta storia dell'HDR,Dolby Vision e compagnia bella.Mi spiace per il nero altino che hai rilevato e i colori che non ti hanno convinto,quelli sì,ma sinceramente di HDR e DV mi interessa molto relativamente,anzi come dici tu a volte rischiano di essere controproducenti.Sono in attesa del disco e a questo punto sono curioso.
-
Vedendo i caps sopra direi deludente.
-
Bane ma tu avevi dato un'occhiata al blu-ray del 2013? Perché i colori desaturati erano presenti già lì (e difatti il 4K deriva dallo stesso master).
Io ho visionato sia quello che il blu-ray precedente del 2007 - paradossalmente inserito nell'edizione 4K - e la differenza era notevole... poi magari possono piacere di più i colori precedenti, ma era un color grading ereditato dalle edizioni dvd, quindi secondo me tutt'altro che attendibile.
Ad ogni modo Cundey ha supervisionato sia il bd del 2013, sia questa ri-edizione in UHD. Per me questo basta, anche perché trovo che queste tonalità più spente si adattano meglio al look e alle atmosfere del film.
Riguardo al confronto tra bd2013 e uhd2018 su caps-a-holic, il miglioramento è lieve ma c'è, in alcuni screenshot però si nota di meno. A questo punto attendo di vederlo dal vivo.