Visualizzazione Stampabile
-
Si hai ragione, specifico che esporre gli occhi a forte luminosità serale altera la produzione dell'ormone del sonno (melatonina), incidendo sul naturale ritmo circadiano di un individuo. Per questo si tende a tecnologie come il night shift (che appone un filtro colore caldo) cercando di attenuare il problema (tenendo conto che uno studio ha dichiarato che lo spettro di colore azzurrino stimola di più gli occhi negativamente) . La luce serale troppo alta comunque è uno stressor ambientale, purtroppo, e l'hdr che ampia il raggio di azione dei picchi luminosi è bellissima (perché simula la realtà visiva) ma anche Pericolosa..
-
Rispondendo alla domanda iniziale... il tuo ragionamento è corretto. Solo per la risoluzione data la tua distanza non noti differenze tra 4K e full HD. Ma il discorso è giustamente più ampio e comprende HDR spazio colore e soprattutto che ormai i top di gamma sono tutti 4K non so se riesci a trovare qualche oled Lg Full HD ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cloze
Ciao a tutti,
devo acquistare un nuovo tv per il soggiorno, il problema è che ho una distanza di visuale estrema: 3.5 metri.
La dimensione della tv non potrà superare mai i 60", per motivi di spazio e quindi mi domando, con una distanza così elevata di visione potrò mai godere del 4k? Ha quindi senso spendere per un 4k o magari con gli ste..........[CUT]
e' parecchio tempo che non vedo un tv full hd in un negozio.a meno che non vuoi comprare qualche fondo di magazzino.