Prova a usare una macchina qualsiasi al massimo dei giri previsti. sempre.
Visualizzazione Stampabile
Prova a usare una macchina qualsiasi al massimo dei giri previsti. sempre.
Un decespugliatore lavora quasi sempre col motore al massimo dei giri PREVISTI. Previsti da progetto! E non si rompe
Con la luce Oled al massimo, in presenza di immagini buie il tv non lavora sempre al massimo!
Un'automobile a motore caldo la tiri fino al limitatore senza problemi, poi scali e vari regime. Il che vuol dire che non sei sempre a 7000 giri! Idem per il tv: mettere luce Oled 100 non esclude che il tv si riposi in presenza di immagini buie. Non esiste che compro un Oled e lo devo usare a 30 ( meno di un terzo delle sue potenzialità) altrimenti si rovina.
Non mi risulta che nessun brand abbia messo nero su bianco una cosa del genere.
Il tv deve potersi adattare alle varie condizioni ambientali di luminosità.
Ah, quindi visto che il mio amplificatore può arrivare a +18dB di volume sul valore di riferimento è giusto che possa mandarlo al massimo quando voglio e quanto voglio, tanto "è previsto dal progetto" e non si rompe nulla (come no). LOL, che paragone del cavolo il tuo...
Nessun marchio scrive sui propri manuali che non puoi mandare la retroilluminazione (per gli LCD) o la "luce oled" al massimo, ma tutti mettono nero su bianco (anche i produttori di LCD), e lo fanno da anni, di evitare per quanto possibile la visione di materiale statico a video per più ore. Quindi gli avvisi ci sono, i test su Internet che dimostrano quanto incida luce oled al massimo sul burn in pure, non vedo perché negare l'evidenza: l'utente in questione ha creato lui le condizioni ideali per lo stampaggio e non si può certo dire che l'utilizzo che ha fatto della TV sia normale. Con luce oled a 100 in abbinamento a canale all-news per più ore al giorno, e tutti i giorni, era solo questione di tempo prima che emergesse una qualche forma di burn in.Citazione:
Non mi risulta che nessun brand abbia messo nero su bianco una cosa del genere.
E cosa c'è di anormale in questo utilizzo?
Perché se questo è anormale significa semplicemente che questi tv coprono il consumo solo di una parte degli utenti. E anche piccola direi, visto che i loghi e le aree statiche si sprecano sui vari canali, e manco piccoli.
Allora si scriva nero su bianco che questi tv sono inadatti al consumo medio e che coprono solo il caso d'uso blu ray o streaming senza loghi.
NEX77 Innanzitutto leggi meglio e sii più educato.
"Paragone del cavolo" dillo a qualche tuo conoscente, non a me. Ho risposto a chi parlava di utilizzare la macchina sempre al massimo dei giri, cosa impossibile peraltro. Possibile e lecita in altri contesti previsti da progetto ( decespugliatore). Nei tv il progetto prevede una scala fino a 100 e dunque DEVE potersi utilizzare anche a 100. E in tal caso ho dimostrato che non lavora sempre al massimo il tv, non nelle scene buie. Demolendo dunque l'esempio dell'automobile! Questo per farti il riassuntino.
In secondo luogo stai sviando la discussione. Un conto è la discussione sulle immagini statiche. Un altro è la possibilità di sfruttare la luce Oled a 100 su scala 100.
Sono due cose ben distinte.
Un immagine statica può consumare il materiale organico anche se il pannello non lavora a luce Oled 100. Rtings ha approfondito la questione insieme ad altre testate. Diverso è il discorso di chi dice che bisognerebbe usare l'Oled a 30, prescindendo dalla staticità delle immagini. Potrei usare luce Oled 100 con soli blu ray senza alcun logo, in ipotesi.
Se compri un tv non compri una lampada (o un decespugliatore), in SDR di riferimento devi raggiungere 100, 120 nits. Comunque se il tuo intento è solo fare polemica io chiudo qui
Sì, meglio chiudere il discorso, se uno si compra un oled per utilizzarlo come un solarium cavoli suoi, lo stesso dicasi per gli LCD sia chiaro, quel parametro andrebbe impostato al massimo solo in casi estremi come salone con ampie finestre e illuminato a giorno, non certo "tutti i giorni, giorno e notte" come quell'utente ha fatto. Aggiungo che la discussione si intitola "burn-in pannelli oled..." e non mi pare di averla sviata parlando proprio dello stampaggio e di come si può contribuire a creare le condizioni perché avvenga; a quanto pare si cerca la polemica a tutti i costi e non sarò certo io ad alimentarla.
Se per voi un utilizzo normale è ritenuto "luce oled a 100 e skytg24 per 10 ore al giorno", allora è normale anche l'utilizzo di un oled a mo' di pannello informativo tipo orario dei treni. Bah... passo e chiudo.
@ Acutus
Se ritenevi di essere stato offeso da un altro iscritto potevi segnalarlo direttamente ai Moderatori tramite lì'apposito tasto, non dovevi intervenire tu, perchè, in questo modo, c'è il rischio di innescare flames, cosa assolutamente proibita.
Per incisi, non mi sembra che l'espressione utilizzata, riferentesi ai "paragoni" sia particolarmente offensiva, sicuramente molto meno della tua replica, con riferimento a sorelle varie.
Vorrei anche far notare che siamo su un forum tecnico, non su quello degli amanti del Gnocco Fritto, pertanto si dovrebbero dare consigli tecnici, la retroilluminazione serve, tra le altre cose, per cercare di ottenere i valori di luminosità previsti per la visione di certi materiali ed in certe condizioni ambientali, ad esempio SDR e HDRi, non per illuminare l'ambiente e non andare a sbattere nei mobili, per questo scopo ci sono le torce o l'analogo uso del flash dei cellulari.
Ultima precisazione: è vero, un motore per tagliaerba, frullini, spremiagrumi ed altri elettrodomestici, sono progettati per girare al massimo dei giri, però solitamente hanno un sensore per il surriscaldamento, per lo più nelle istruzioni è quanto meno indicato il tempo massimo di utilizzo continuo (nel professionale è un'altra cosa, ma li sono progettai apposta per un uso gravoso), un TV consumer non è un monitor progettato per visualizzare in piena luce ambientale l'orario negli aeroporti 24/7.
Scusatemi ma pensare di essere nel giusto ad usare un oled in sdr con luce impostata a 100 è follia, non voglio continuare il battibecco su come andrebbero visti contenuti e settings vari, ma una cosa è avere quel valore a 100 con contenuti hdr masterizzati a 1000/4000nits dove il pannello si spinge al massimo solo per alcuni attimi, altra cosa è con contenuti sdr, cioè per essere più chiaro con luce oled a 100 e come se si dicesse al pannello di cercare di sparare 450nits (il picco in sdr) su ogni pixel bianco che mostra, se le immagini sdr son masterizzate per essere a 120nits.... io direi che 200nits per ambiente illuminato (luce oled a 50 credo) sono già belli accesi, altrimenti ci sono le tv retroilluminate a led, non si può far finta di non sapere che il materiale organico decade con il tempo a meno che non si vogliano buttare soldi
Detto questo in base al test di rtings su oled con pannello del 2018, il burnin si presenta dopo 4000/5000 ore di una determinata immagine statica, quindi facendo qualche calcolo e mettendo in conto che qualche ora al giorno dovremmo passarla a dormire, se per 1 anno vedi sempre ogni giorno sky tg/sport 24 il tuo oled si brucia, ovviamente sarà una cosa graduale ma dopo 1 anno la cosa sarà importante e ben visibile
In questi gg che probabilmente precedono il mio acquisto di un oled, da drogato di sky sport24, continuo la ricerca di soluzioni con raspberry e magari il modulo auvidea b101 per cattuarare l'hdmi e fare un zoom in senza grafiche, magari applicare delle maschere sui banner, se avete altre idee sono tutto orecchie perche non voglio rinunciare a lasciare la tv sul canale di sport quando faccio altro, ne tanto meno a godermi i miei film al massimo della qualità possibile oggi
Però mi interessava l'esperienza di @mauro-1966 , non so se sta seguendo ancora la discussione, volevo sapere con quale oled e da quanto tempo lasci la tv su canali dei tg con il solo limite di abbassare la luce oled? Perchè io la metterei anche a 0 (se si vede qualcosa) se servisse ad azzerare il rischio
Io per tutto quello che non è un film , uso luce oled bassa tipo 15/18 gamma 2.2 la tv si vede tranquillamente anche di giorno , ovvio che se guardo un film di giorno , in stanza molto luminosa è una lotta , io ho "risolto" usando un gamma 1.9 luce oled 30 ed aumento un po la luminosita, ovvio tutto il quadro perde il riferimento , ma cmq di giorno in piena luce va benissimo .
Di sera ovviamente le classiche impostazioni isf stanza buia luce oled da 25 a 30 dipende dai contenuti , gamma 2.4 / 2.2
A volte sto anche qualche ora su ch news .
Per ora non ho problemi di BI , l' unica cosa si è "sporcata" la schermata da 5 ire in giu con micro ritenzioni , che però si risistema facendo girare di tanto in tanto i classici video rgb ad alto contrasto .
Ho un c8 dall'estate 2018 , vivo tranquillo senza farmi paturnie ,se e quando si stampera mi porro il problema , io non faccio sessioni di gioco
Se uno non si sente tranquillo non deve comprarsi un oled , perche poi non se lo gode
Dimenticavo sono a circa 3800 ore
Ma io non mi faccio problemi di paura, è una cosa matematica, posso anche fregarmene ma cosi facendo è certo che sky sport24 = burnin, voglio trovare delle soluzioni che non siano non vedere piu quel canale ne rinunciare all'oled
Giocare non è rischioso se non accumuli 4000/5000ore /1 anno con lo stesso gioco e sempre se ha hud in bella vista
Cmq 2 anni sono un bel risultato, ottimo direi (avendo l'abitudine di lascia i canali dei tg)
Al momento cmq penso che faro come ho detto, raspberry sempre acceso che riceve una hdmi sdoppiata da sky, e fa zoom in e passa alla tv, entrambe le uscite hdmi vanno nell'amply e per avere la versione zoomata devo solo cambiare source
Certo che se tutti facessero una funzione come c'è sulle tv lg sarebbe perfetto, ha uno zoom pan scan incorporato, mi pare si chiama live zoom
Ho provato a vedere qualche sdk per fare app per il market di panasonic, ma da quando si è staccato da mozilla per il suo OS non credo ci sia più la possibilità di fare qualcosa
Se leggi bene i test di rtings, i due display che mostrano un burn in evidente sono fissi su CNN da 102 settimane (che fanno 17.000 ore di visione se non sbaglio i calcoli visto che sono accesi praticamente 24/7) con luminosità rispettivamente di 200 e 380 nits. Ora se pensi di guardare solo sky tg24 a 200 nits e oltre per 10 ore al giorno... perchè vorresti comprare un OLED?