non esiste un tv con ottimo audio, una buona soundbar è il minimo sindacabile
Visualizzazione Stampabile
in negozio avevo provato il marantz pm 7005, poi chiedendo anche sul forum e alzando un pò il budget ho deciso di prendere questo perchè il suono ha una timbrica un po' più neutra e un suono più dinamico e ha la porta usb per collegarci eventualmente il pc.
beh l'orecchio è fondamentale, cosi come il budget. Poi secondo me senza farti troppi problemi, parti con un buon 2.0 ed eventualmente gli aggiungi un sub, anche perchè se parti con il multi dovresti avere più spazio e il posto per poter sfruttare a dovere l'impianto, a meno che tu sia in una villetta o in una stanza dedicata. Molti partono con il multi e poi si accorgono che per costruire un buon multi servono piu soldi e soprattutto in appartamento spesso l'impianto è sprecato perchè non riesci a utilizzarlo come vorresti.
Quindi visto che hai poco spazio in base al tuo budget prenditi due buoni diffusori e un amplificatore integrato stereo e vedrai che sarai soddisfatto
Dopo una settimana di utilizzo devo dire che sono sempre più contento di questo piccolo impianto.
Ho ricevuto le staffe Nordstone Stylum da 60 cm (prima avevo posizionato le casse su delle piccole sedie per bambini dell'IKEA ) e il suono è migliorato ulteriormente.
Anche la dinamica del suono è sorprendente, i bassi di queste piccole casse sono ottimi (tant'è vero che per un utilizzo in appartamento non penso che prenderò mai un sub). Ieri mi sono guardato il Tintin di Spielberg è andava tutto alla grande: chiarezza di dialoghi, effetti sonori, musica ecc... senza dovere tenere il volume a "manetta".
Riprendo questa vecchia discussione per fare una domanda secca, senza aprirne una nuova.
Collegando la TV ad un ampli stereo 2CH in ottico (S/PDIF), occorre necessariamente impostare l'uscita sulla TV in PCM altrimenti non si sentirebbe nulla. Corretto?
Ora, tramite S/PDIF può essere veicolato solo il PCM stereo (2.0) se non sbaglio (e NON anche PCM multicanale).
Se all'amplificatore collego 2 casse + SUB, il sub suonerebbe dato che il flusso audio in entrata sarebbe convertito in 2.0?
Se la risposta fosse SI, si sentirebbe il canale LFE (ammesso che il flusso audio lo preveda) o solamente un potenziamento dei bassi?
Potresti veicolare anche l’audio multicanale se il ricevitore fosse Ht se invece fosse stereo sentiresti comunque due canali
Grazie ellebiser ma la risposta non quaglia con la domanda.
Non parlo di ricevitore HT, ovviamente.
Se col cavo ottico entri nell’ampli stereo niente LFE. Se l'ampli stereo avesse l’uscita preout per il Sub allora potresti attivarlo estraendo le frequenze basse dal 2ch
Quindi tramite l'uscita preout o l'uscita sub posso solo enfatizzare i bassi? Nulla di più, corretto?
Il messaggio sonoro viene gestito in stereofonia che può avere banda sufficiente anche per i bassi, quello che si perde oltre alla divisione per canali sono le varie codifiche e quindi gli effetti e la dinamica ad esse legate.