Visualizzazione Stampabile
-
tritubo
il mio primo proiettore è stato un tritubo, ed anche il secondo e pure il terzo...
certo per una conoscenza approfondita ci vuole pratica ed esperienza ma uno come fa a farsela se non provando? il mio primo proiettore me lo ero tarato e messo a fuoco da solo in un paio di giorni con ben poche conoscenze tecniche e senza difficoltà alcuna.. sarà che puka forse non è un tritubista....
vero è che però il crt ha dimensioni più che generose, ma c'è il modo per occultarlo e non infastidire anche le donne più puriste dell'arredamento....
io continuo a consigliartelo nel modo più assoluto
-
Re: tritubo
Citazione:
marco00 ha scritto:
il mio primo proiettore è stato un tritubo, ed anche il secondo e pure il terzo...
certo per una conoscenza approfondita ci vuole pratica ed esperienza ma uno come fa a farsela se non provando? il mio primo proiettore me lo ero tarato e messo a fuoco da solo in un paio di giorni con ben poche conoscenze tecniche e senza difficoltà alcuna.. sarà che puka forse non è un tritubista....
vero è che però il crt ha dimensioni più che generose, ma c'è il modo per occultarlo e non infastidire anche le donne più puriste dell'arredamento....
io continuo a consigliartelo nel modo più assoluto
Purtroppo hai ragione :mad: , non sono tritubista.
Rimane la certezza che se uno ha voglia di smanettarci sopra, spazio a disposizione e money (ma neppure troppi a prenderlo usato), rimane la scelta migliore.
Ciao
Antonio
-
quoto in pieno ciò che hai detto, ci vuole tempo, voglia e spazio, per un usato non molto money...
-
quindi la "gittata" del fascio luminoso deve essere abbastanza lunga? Voi parlate di posizionarlo sulla penisola della cucina, mentre io pensavo appena a sinistra della porta, poco dietro (se non sopra) il divano. Per me è uguale, ma ditemi voi. Vorrei che l'ambiente HT arrivasse anche un po' dietro il divano, per le seconde file.....
-
Ottica corta o lunga ai fini visivi il risultato è molto simile, è solo che sopra la penisona non ti costringe a realizzare controsoffittature per nascondere il proiettore.
Ciao
Antonio
-
mi hanno parlato molto bene del SONY VPH 1271, ma non è che sono riuscito a trovare molte recensioni sul web. Qualcuno ha informazioni al riguardo? Mi pare che -usato- si aggiri sui 2.000-3.000 Euro e che sia un ottimo modello, ma di difficile manutenzione. Altro, non sono riuscit oa trovare, se non che pesi poco meno di cento chili!!!
-
barco
già detto, prova a telefonare alla barco di corsico (MI)
-
ah, quindi può chiamare anche chi deve ancora scegliere? Allora lo faccio. Grazie
-
ho visto la recensione del VPR Sharp XVZ2000. Ora sto cercando di vederlo in funzione, ma ancora non sono riuscito a trovarlo.
-
Allora, sto cominciando a quagliare su qualche cosa.
Innanzitutto però una domanda: ma che cos'è il finale?
Perché ne parlate nelle discussioni, ma non ne ho trovate descrizioni. In questa mia prima idea, ne servono?
Dunque
VPR
credo di essere ormai orientato su un DLP
Sharp XVZ2000
TELO
Voglio mandare il progettino alla MAXIVIDEO per farmi fare qualcosa di incassato in una finta trave da far realizzare in fase di costruzione.
Mi farò consigliare anche da loro, ma credo che un drop da 80 vada più che bene.
LETTORE DVD
Più passa il tempo e più mi sto innamorando del DENON 5910.
SINTO AMPLI
Sicuramente DENON.
Anche se è indubbia la qualità del AVC-A1XV che costa 6.500 Euro, mi pare che il AVC-A11XV a 3.900 Euro abbia solo una differenza nella potenza erogata (170w contro 140w per canale). Poi in un ambiente come il mio, non credo che 170w si apprezzerebbero al massimo.
DIFFUSORI
qua c'ho il buio, voglio però vedere la DENON cosa consiglia per formare la coppia sinto-diffusori. Altrimenti JBL, ma ancora non mi sono documentato a pieno. Credo che, tanto, non siano l'elemento più importante.
SUB
c'è un modello della Velodyne che costa una barca di soldi. Quello sarà il primo upgrade. PEr il momento cerco un mio amico (ha una videoteca) dovrebbe passarmi il suo, anche se non so cosa sia.
per chi soffre la presenza dei TELECOMANDI, ho visto il TPROGRESS CLEVER1 su audio4.it (8 in 1).
-
Citazione:
aleforestiero ha scritto:
DIFFUSORI
qua c'ho il buio, voglio però vedere la DENON cosa consiglia per formare la coppia sinto-diffusori. Altrimenti JBL, ma ancora non mi sono documentato a pieno. Credo che, tanto, non siano l'elemento più importante.
Ale, se consideri che è da lì che esce il suono, fossi in te ci ripenserei :rolleyes: :confused:
Guarda - e soprattutto ascolta - le principali marche, ma fossi in te ascolterei anche casse non "appesantite" eccessivamente dai costi dei distributori.
Se non ricordo male, Andrea Aghemo mi ha fatto ascoltare della casse molto belle esteticamente e dall'ottima resa, e aveva in portafoglio altre cose molto valide.
Altrettanto bene se vai verso B&W, Focal, Mission, e altre cose del genere.
Ascolta un cretino: sulle casse e sul finale, la tecnologia avanza mooolto più lentamente che nel resto - vpr, lettore dvd, processore audio, ecc. - e pertanto i soldi sono molto meglio spesi. ;)
E con questa me la batto!
-
quindi il mio orientamento è 'sballato'?
-
Non sballato - diciamo... "migliorabile"?
Dai, passa qualche ora liete con la tua Lei in qualche posto tranquillo - no centri commerciali - ad ascoltare le casse di tua scelta. Non te ne pentirai, se poi porti con te la musica che conosci bene (non troppi brani, quattro o cinque) potrai avere idea di come rendono le diverse catene audio.
Se poi hai già scelto il pre-ampli, portalo con te e fai collegare le casse a quello.
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Non sballato - diciamo... "migliorabile"?
Se poi hai già scelto il pre-ampli, portalo con te e fai collegare le casse a quello.
non ci avevo mica pensato.
Solo che ancora non l'ho comprato, perché la casa è in costruzione. Però possos andare da chi lo vende e far fare il collegamento. GIUSTISSIMO!
Quindi il FINALE, deve essere comunque inserito nell'impianto???
-
Ciao,
per "finale" normalmente si intende un amplificatore finale mono(un canale amplificato), stereo(due canali amplificati), multicanale (da tre canali amplificati in su) in un case appropriato con la sua alimentazione che vanno poi pilotati da un preamplificatore\decoder. La scelta piu' semplice e comoda e' quella dell'integrato che sta appunto ad indicare che il preamplificatore\decoder ed il finale multicanale sono integrati in un unico case condividendo l'alimentazione. Se essa e' ben dimensionata come penso nel caso dell'integrato che hai scelto non dovresti avere problemi di dinamica nei passaggi piu' concitati dei film (quindi non dovrebbero servirti finali aggiuntivi da usare al posto di quelli dell'integrato) Resta il fatto che chi e' passato ai telai separati difficilmente torna indietro.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Rosario.