Visualizzazione Stampabile
-
Pace830sky grazie ancora, quindi alla fine:
1) dalla zona 2 ( https://images.app.goo.gl/89b8czF4i48aQ5Z68 ) posso collegare delle casse tipo le fbt amplificate?
2) posso collegare le dj 310 o altro tipo di casse passive, se si, dove dovrei collegarle?
3) quale tipologia di cassa e collegamento è più consigliato?
-
Scusa, ma oltre a fare le domande, poi leggi le risposte? Altrimenti tanto vale.
Mi pare di avere appena risposto proprio alle tue ultime:
Citazione:
Originariamente scritto da Aspatillo
1) dalla zona 2.....posso collegare delle casse tipo le fbt amplificate?
Citazione:
Originariamente scritto da Nordata
Le casse attive le colleghi ad un mixer oppure all'eventuale uscita pre dell'ampli, se presente, nel caso di ampli multizona, si sfruttano le relative uscite di linea delle varie zone, ovviamente si deve usare del cavo schermato.
Citazione:
Originariamente scritto da Aspatillo
2) posso collegare le dj 310 o altro tipo di casse passive, se si, dove dovrei collegarle?
Citazione:
Originariamente scritto da Nordata
Le casse passive le puoi collegare solo all'uscita di potenza di un ampli, tramite cavo di potenza, ovvero il normalissimo cavo a due conduttori.
Ho evidenziato in grassetto la parte più importante.
Punto 3: non c'è una tipologia più consigliata, se si hanno già alcune parti dell'impianto, ad esempio un ampli e lo si vuole usare si deve usare la tipologia permessa dall'ampli, stessa cosa se si possiedono già i diffusori.
Se si parte da zero o quasi si deve valutare, ad esempio, la lunghezza dei collegamenti ampli/diffusori, se fosse, elevata è meglio usare i collegamenti di potenza ed un buon cavo da 4 mm.q. di sezione.
Con le casse attive bisogna mettere in conto anche la necessità di una linea di alimentazione della tensione di rete, con le problematiche relative alle installazioni all'aperto (tenendo ben presente la presenza di numerose persone nell'area), nulla che un buon elettricista non possa realizzare, ma è da mettere in preventivo.
C'è anche da tenere presente la potenza necessaria: se l'ampli la può fornire non c'è problema, altrimenti si deve per forza passare a diffusori amplificati.
Per casse attive andrà quanto meno scelto un ottimo cavo schermato.
-
1) si
2) si, vedo ora che il link datoin precedenza non funziona, comunque i morsetti da utilizzare sono quelli marcati "surround back". Non riesco a linkare il manuale online comunque la figura è a pag. 50 del manuale cartaceo. Presuppone che "amp assign" sia "zona 2" ma questo dovrebbe già essere preimpostato come default.
3) credo che la cassa attiva dia più libertà come potenza (se compri una cassa da 300W avrai 300W di potenza) le casse passive sono limitate alla potenza dell' amplificatore (95W nominali ma in realtà anche meno, specie se la zona 1 è contemporaneamente attiva). Forse per l'uso all' aperto la questione della potenza avrebbe una certa importanza... dovessi metterlo in casa mia cercherei di organizzare prima una prova (portando della casse in giardino in una qualunque posizione per sentire come si sente...) Naturalmente se in casa si usano tutti i 7 canali l' uso della cassa esterna attiva diventa l'unica soluzione.
-
Nordata scusa ma ho specificato che sono ignorante in materia, quindi quando mi scrivi le attacchi all'uscita pre dell'ampli non so di cosa parli, quando scrivi uscite di linea non so di cosa parli, quando scrivi le puoi collegare solo all'uscita di potenza dell'ampli non so di cosa parli!
Volevo capire nello specifico e avere delle conferme dato che a metà discussione c'è stata anche un totale cambiamento e modifica delle risposte.
In ogni caso vi ringrazio dell'aiuto.