Penso possa interessare anche altri utenti ...
Visualizzazione Stampabile
Penso possa interessare anche altri utenti ...
Ho acquistato il 5200 per sostituire un ROTEL 1098, ora è installato ma al momento ho avuto tempo solo per verificare i collegamenti A/V essenzialmente, e dunque mi riservo per un giudizio comparativo, ma ho queste domande (alcune sicuramente triviali):
1. Con tutti i millemila canali che hanno messo non esiste più l'uscita per il Central Back? Ed ora che faccio? Lo butto? Consigli?
2. La calibrazione YPAO mi pare un'inutilità bella e buona: dopo che ti dice che il tuo assetto audio è del tutto sbilanciato che fai, lo regoli tu...a orecchio?
3. Sull'audio multicanale niente da dire, ma sullo stereo ho l'impressione di non avvertire apprezzabili miglioramenti, nè in analogico, nè in digitale (sia HDMI, sia SPDIF);
4. Se si vuole andare diretti dal BD al PJ come si può controllare il Pre senza menu a schermo?
5. Tutti i DSP (tranne il 11ch con AI) mi spengono il Sub, come fare?
6. La musica delle stazioni DAB si sente clamorosamente meglio dei CD, possibile? No, dai...
Grazie, ciao
mmmh, secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo set up.
il fatto che la calibrazione YPAO ti dica che è tutto sbilanciato ne è prova.
ricordo che (io ho il 5100) al primo giro di calibrazione mi trovò un diffusore fuori fase, ed in effetti era tale.
il Central Back, cos'è? quello del 6.1?
I DSP non escludono il sub, mi Sto arrivando! che ci sia qualcosa di sbagliato nella configurazione.
Leggere il manuale aiuta molto, a volte si danno per scontate molte cose che non in realtà non le sono.
Grazie, si è il 6.1, non esiste più? Immagino ora debba rinunciare al canale, eppure col ROTEL faceva ancora il suo lavoro...
Sul YPAO: ad esempio, se a fine test mi dice che FR è a -2,5 dB su FL che si fa, lo si alza manualmente? E rimane in memoria? Non so, il manuale qui è omertoso, a questi dubbi non risponde.
se indica un valore inferiore, vuol dire che probabilmente l'ambiente in cui ascolti non è simmetrico, pertanto la pressione acustica generata dai due diffusori principali è percepita diversamente nel punto di ascolto.
Se vuoi livellarli manualmente, liberissimo di farlo, la configurazione è mantenuta.
La configurazione 6.1 è la cosiddetta "matriciale". In pratica con segnale 5.1 ricreava ambienza con un mix dei canali latrali. Con segnale 7.1 invece conteneva un messaggio sonoro dato dalla miscelazione dei canali posteriori. A sensazione ti direi che con tracce 5.1 perdi nulla, con 7.1 qualcosa sì.
non ti resta che raddoppiare il canale :)
il rotel che avevi, dal punto di vista audio era valido
Grazie, ma raddoppiare quale canale, il centrale anteriore? Per portarlo anche dietro? Non mi parrebbe una buona idea...:rolleyes:
Per quanto riguarda il canale da raddoppiare,credo che stazza intendesse il centrale posteriore.Al posto di quello dovresti mettere una coppia di diffusori,o un altro centrale come quello che hai.Su ypao invece non ho capito cosa ti sfugge.Di base è un sistema di calibrazione automatica,coma audyssey,quindi dopo la calibrazione non devi più toccare nulla.In realtà nel 5200 c'è anche la possibilità,per chi ha strumentazione e esperienza adeguate,di caricare la base creata da ypao e modificarla con l'eq parametrico.Di sicuro però non è cosa da farsi a orecchio.Aggiungo che esiste anche un ottimo anti-jitter regolabile a più livelli sui vari ingressi hdmi e addirittura la possibilità di scegliere il filtro digitale che viene applicato ai segnali.Manca solo la selezione della pendenza del crossover,ma già così è sicuramente il pre più completo che abbia avuto modo di provare.
Esatto, il canale da raddoppiare è quello posteriore, aggiungendo un diffusore per avere una configurazione a 7 canali anziché 6.
Per il resto ti ha spiegato bene kaio. Io sul 5100 non riesco ad apprezzare variazioni significative tra le impostazioni del Jitter, comunque quello fornito da Yamaha è un buon sistema; sicuramente non trascendentale, ma tra i sistemi di correzione integrati, uno tra i più validi.
Grazie kaio e stazz, purtroppo non ho spazio per aggiungere un ulteriore diffusore dietro, amen :rolleyes:
Nessuno ha esperienza sulle Eq Audyssey XT32 vs Yapao del 5200 ?
Perché manualmente è difficile ? È difficile configurare al meglio una Eq con i parametrici ? Poi MARANTZ ha anche la famosa App che fa la stessa cosa .. .... Non capisco quando dici per chi può ....con aiuto vostro non penso che sia difficile
Come timbrica invece cosa preferisci
Per intervenire manualmente su una eq bisogna poter leggere la risposta reale(rew+mic calibrato) e intervenire di conseguenza.Intervenire manualmente richiede poi una certa esperienza e comunque non è certo possibile farlo in differita.Mai confrontato i 2 pre nella stessa catena,quindi non esprimo preferenze sotto l'aspetto timbrico.