Visualizzazione Stampabile
-
Si ostrica, i contro al 2 e al 4 sembrano però insormontabili.
Ho rimesso temporaneamente le emit ed è stato come riaccendere la luce sugli alti. Le registrazioni bilanciate suonano con goduria spropositata rispetto alle Diva.
Allo stesso tempo fatica di ascolto su molto materiale e addio sensazione di profondità.
Mi chiedo se la mancanza di fuoco riguarda solo le diva oppure tutti i diffusori da pavimento.
-
Ma almeno 50 ore di suono ste diva le hanno fatte? Sono almeno a 50 cm dalla parete ? Quei cavi monster li hai poi sostituiti ? Avendoli avuti ti confermo che mi hanno sempre dato la sensazione di attenuare le alte frequenze con qualsiasi diffusore e ampli...poi si sa..il tweeter delle indiana e morbido...io ho scelto le sonus faber perche il sound mormido mi piace ma allo stesso tempo le alte vengono fuori molto meglio delle indiana line...certo costano di piu ecco perche ho preso le venere 2.0 (con un cavo supra classic 6.0) ma ne sono molto soddisfatto...
-
Ho le 655, ed a me soddisfano sia in ambito 2 canali che in mch .. reputo che più ascolti fai, con diffusori diversi, diversi ampli, troverai sempre discordanze, ovvero troverai lacune in alcuni ascolti e migliorie in altri .. e MAI godrai appieno ciò che ascolti .. DURA trovare un equilibrio definitivo .. io mi accontento e godo ... sò perfettamente che c'è e ci sarà sempre di meglio .. il problema è il ci sarà .. non si può passare tutto il tempo sempre a fare dei test .. non godrai mai appieno l'ascolto ... naturalmente, mio personale pensiero ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Ma almeno 50 ore di suono ste diva le hanno fatte? Sono almeno a 50 cm dalla parete ? Quei cavi monster li hai poi sostituiti ?[CUT]
I Monster XP-HP non li ho cambiati con i Supra (che già ho), è difficoltoso raggiungere l'altra parte dell'ampli in cui vi sono i binding post a meno di non spostare un bel pò di cose e cablaggi. Ricordiamoci però che, se da un lato i Monster non c'è dubbio che pratichino un piccolo roll-off agli alti, sono loro stessi che con le Emit mi danno tutta quella trasparenza ed eccessiva frizzantezza sugli alti. Inoltre, delle Diva, gli alti morbidi non sono al primo posto dei problemi che mi stanno dando, e, se le terrò, mentre che cambierò un po' la disposizione dei mobili per renderle definitive, contestualmente metterò i Supra ad occhi chiusi.
Le Diva sono al doppio della distanza rispetto alle Emit, quindi a 60 cm.
Domenica di grandi ascolti con le Diva, tantissimi generi musicali, tantissime tracce e cinema. Ogni tanto tornavo alle Emit.
Ho provato ad avvicinarle tra di loro (da 2mt a 1,80mt) i difetti che maggiormente riscontro sono:
- voci non centrate nel cinema
- brutta resa col genere metal/prog metal moderno
Le chitarre elettriche suonano talmente male che i miei ricordi sono andati a quando le ascoltavo con le Tesi 260 e Nad.
Eccelse invece, le Diva, per resa su vocal jazz, sul "contenimento" delle basse in album come Blue Mind di Anne Bisson (dove le Emit, incredibilmente, cannano di brutto) ed eccelse soprattutto quando c'è da riprodurre qualcosa che con le Emit proprio le mie orecchie non digeriscono (vedi Toto, Police e album registrati sul brillante).
Inoltre, purtroppo, le tracce con eccesso di bassi sono più di quello che pensavo all'inizio e, anche se in maniera differente dalle Emit, mi causano fatica di ascolto per altri versi.
La pecca principale restano i film, laddove le Emit metteno al centro della scena perfettamente le voci, le Diva mi ubriacano ponendole a sx o a dx a seconda di come muovo la testa. Se questa resa "penosa" del fuoco delle voci è cosa comune, adesso capisco perchè molti sostengono che in home theater il centrale è un elemento così determinante. Avessi avuto le Diva (o diffusore analogo) sin dall'inizio, adesso avrei un AVR ed un centrale affiancati al mio integrato.
Citazione:
Originariamente scritto da
oreste
DURA trovare un equilibrio definitivo .. io mi accontento e godo ... sò perfe..........[CUT]
E' davvero dura infatti. Ora come ora, se devo tracciare una conclusione prematura (ancora roderò le Diva) devo dire che le canzoni con una migliore resa con le Emit suonano "meglio" rispetto alle canzoni con una migliore resa sulle Diva. In caso di registrazione "bilanciata" (e qui non parlo di generi musicali, parlo proprio di registrazione del singolo pezzo/album), le Emit penso che escano molto meglio quanto a "godimento". Ma è una impressione ancora da vedere se confermata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Eccelse invece, le Diva, per resa su vocal jazz [CUT]
Ascoltando parecchio jazz, ecco la mia soddisfazione verso le DIVA ... comunque, ho la giusta soddisfazione anche per gli altri generi ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oreste
Ascoltando parecchio jazz, ecco la mia soddisfazione verso le DIVA
Se ascolti anche la parte strumentale del jazz, oltre che le voci, dovresti provare i tweeter Dynaudio. Se io non avessi il problema di voler un diffusore all-rounder ed il jazz fosse il mio genere principe, terrei le Emit senza battere ciglio. Qui non sento ragioni, le Diva vengono devastate in tal senso. Gli strumenti li hai in stanza senza filtri e mediazioni. Anche le LS50 erano il top in questo senso, forse più.
-
mi sono letto tutta l'interessante discussione ed ho tratto le mie conclusioni. Premesso che B&W ha un suono che non sopporto essendo asciutto e freddo rispetto a pari competitor, premesso che adoro Dynaudio che come B&W è ostica da muovere ma se pilotata con tanta corrente giusta regala un basso veloce, pieno e d'impatto... Quel basso che ti pompa dentro quando alzi. IL invece è appunto tronfia di bassi e chiusa ma molto semplice da muovere anche con poca corrente. Aggiungo anche che Dynaudio se mal pilotata sembra pungente ma proprio cperchè il woofer non riesce a lavorare.
Dopo tutto sto preambolo, scollega quell'ampli che a te sembra tanto correntoso ma forse non lo è del tutto, collega qualcosa con le palle e non troppo analitico e riascolta le Dynaudio. Poi per esperienza personale, equilibrare un'impianto per fascia di costi e sbagliatissimo, l'ampli deve essere sempre di ottimo livello, e non parlo di marche ma proprio di corrente che eroga. Magari sto sbagliando tutto ed hai problemi altrove, ma se 3 diffusori con caratteristiche diversissime tra loro si comportano cmq maluccio insomma.. io guarderei altrove ecco
-
Infatti mi sto tenendo le Dynaudio e sto rendendo le Diva, non mi piacciono e ho dei problemi nella visione dei film che non penso potrò mai superare dato che la disposizione delle Diva è a regola d'arte (almeno nelle basi) e le voci le sento totalmente a sx e a dx.
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Quel basso che ti pompa dentro quando alzi.
Ed anche qui è così, poco fa ho ascoltato (lo ascolto molto ultimamente...) Abraxas di Santana, a parte le percussioni che dalle Emit escono con una purezza ed una "realtà" incredibile, il basso rotondo e pieno, entra nello stomaco senza essere troppo e senza essere troppo poco... perfetto. Peccato che con moltissima altra discografia ho i soliti problemi di sbilanciamento.
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
equilibrare un'impianto per fascia di costi e sbagliatissimo, l'ampli deve essere sempre di ottimo livello, e non parlo di marche ma proprio di corrente che eroga.[CUT]
Ma il Roksan costa il doppio delle Dynaudio che ho, anzi, quando uscì costava quasi il triplo poi i listini lo misero all'esatto doppio. E parliamo di 140 watt per canale, per carità, i dati di targa sono opinabili, ma parliamo pur sempre di un ampli inglese e non di robaccia commerciale.
Però concordo con te (e con altri del forum), dovrei provare un altro ampli a questo punto. Un ampli "caldo" si direbbe. Oppure un dac "caldo". Ma qui (sul dac caldo) mi attirerò e critiche di molti.
Con questo momentaneo passaggio alle Diva mi sono reso conto di quanta risoluzione, immagine e "realtà" regalano le Emit e quindi vediamo cosa posso fare per tenermele. Probabilmente non proverò nemmeno a giocarmi la carta del loro floorstanding (le M30) perchè di sicuro andrà ad avere troppo basso. La mia stanza è fatta per i Bookshelf e probabilmente con questi l'immagine e la centratura delle voci è migliore, perché torno indietro nel tempo, mai avuto problemi di fuoco alle voci nemmeno con B&W e nemmeno con Kef (tutte da scaffale).
Altra cosa che farò sarà migliorare l'ambiente e cercare di rodare ancora le Dynaudio. Leggenda o no, nonostante siano passati 4 mesi non so se ho raggiunto le mitiche 100 ore di ascolto, probabilmente sì, ma di ascolto anche a livelli bassissimi e quindi non se "valgono" nel conteggio.
-
Mah, ti dirò che anche in versione tower, Dynaudio ha quel timbro “violento” ma mai gonfio quindi potresti anche avere sorprese. Peró sono ancora più ostiche. Prova il nuovo Cyrus one HD.. ha un costo simile al Roksan ma a parer mio ha qualche marcia in più di tanti ampli dal costo anche triplo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Cyrus one HD
Gli do un occhio molto volentieri.
Pare che whathifi lo abbia bastonato un pò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Pare che whathifi lo abbia bastonato un pò.
Che dire, delle recensioni ormai mi fido molto poco. Ascoltato al volo il Cyrus one non hd prima di prendere il mio attuale Puccini Anniversary e ti devo dire che si, la differenza c'era, ma per poco non prendo il Cyrus anche a discapito dei quasi 3000€ di differenza che c'erano. Non posso dire che sia il meglio ascoltato, ma a quella cifra sicuramente lo è. poi é un classe D con la musicalità di un'AB e la grinta del D
-
Ciao, per curiosita' a che diffusori e' collegato il puccini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Ciao, per curiosita' a che diffusori e' collegato il puccini?
Ho 2 coppie di diffusori che alterno, ProAc Studio 100SM e Diapason Prelude serie 1, l'ho anche testato con le Sonus Faber Liuto tower che uso collegate all'HT che è in salotto ma ne è uscito un bordello. Purtroppo la mia stanza è 5,5x2,5 (oscena lo so ma quella ho) e finchè si parlava di voci perfetto, ma appena inizia a lavorare il woofer da 21 apriti o cielo
-
Penso che RiseFall con quella coppia di proac avrebbe trovato pace...😁 Cmq secondo me provando quel po po di diva 660 sei andato ad un sound troppo opposto alle tue dynaudio, dovresti individuare un sound di mezzo...io ad esempio tra b&w e indiana line (che cmq non disdegno) ho trovato il mio suono nelle sonus faber che ti consiglio eventualmente di prendere in considerazione insieme magari a qacoustic e monitor audio serie silver...
Detto cio' proverei in qualche modo come dice maurovoice di provare con un ampli diverso per vedere cosa succede..a naso forse il mio fortissimo di audio analogue secondo me le farebbero suonare meglio ste dynaudio...
Aggiungo che una buona coppia di diffusori da stand possono essere altrettanto appaganti di una da pavimento...certo sulla bilancia un po' si aggiunge un po' si toglie sta a te scegliere il peso giusto...
-
diciamo che con proac mi sono un po' fermato alla pace dei sensi. offrono credo il miglior risultato nella mia stanza tra tutto quel che ho potuto provare