Citazione:
Oggi ho avuto modo di ascoltarlo come si deve, e dunque posso scrivere qualcosa di più dettagliato, ma ricordate sempre, che il mio è un parere personale e di chi ha poca o nulla esperienza, cercherò comunque di rimanere sul paragone integrato/AV più che parlare direttamente del Rega (non avendo riferimenti nel mio setup).
Venendo ai dettagli, Monitor Audio Silver 8 (non spostate di un millimetro), Pro-Ject Pre Box S2 Digital, cavi potenza e alimentazioni temporanei e sul quale vorrei sorvolare (ma gli stessi su entrambe le elettroniche comunque), usb Ultraviolet della WireWorld, rca Luna 8 sempre WireWorld, il dac è nuovo, ma è arrivato una settimana prima dell'integrato, dunque ho avuto modo di testarlo in modo approfondito con il Marantz, musica di molti generi (stessi pezzi testati da ambo le parti), partendo da qualità CD fino a 24/192 e DSD 64/128/256.
Passando alla descrizione delle differenze, l'ampiezza e il corpo del palco sono due mondi diversi, tutto il suono è più completo, pieno, ricco, gli strumenti sono molto più separati, la differenza in dettaglio è chiara ed evidente, tutto è molto più equilibrato e amalgamato nei bassi, nei medi, e negli alti, che sono ancora più in evidenza di prima, forse anche un pelino troppo adesso, ma varia molto da registrazione e registrazione, si diceva nel thread dei 200W circa a 4 Ohm del 7010, ed infatti ero un attimo in soggezione riguardo ai 160 sempre a 4 Ohm del Rega, bene, contando che la gestione della salita del volume sulle due macchine è completamente diversa, con il 2ch non sono mai riuscito (ne ho avuto la necessità) di andare oltre una metà abbondante o poco più, segno che in quanto a capacità di erogare corrente di qualità non ci sia assolutamente paragone, poi, non ho mai trovato che il Marantz tendesse ad impastare, ma oltre a non avere personalità a confronto, ne perdeva ulteriormente per strada alzando il volume, altra differenza tangibile, il controllo dei bassi, molto migliorati, molto più d'impatto, ma allo stesso tempo più rigorosi, e per finire, la presenza e la capacità di restituire il movimento della scena sonora sia a bassi volumi che salendo, senza cambiarne la timbrica, cosa assolutamente diversa nel Marantz, insomma, davvero, anche provando a cercarle, non c'è nessuna caratteristica in cui il Marantz sia migliore, anzi, aggiungerei, nessuna in cui possa anche solo giocarsela.
Aggiungo anche che, a calibrazione fatta, usando il Rega come finale, il guadagno in qualità è stato deciso, non abissale come in due Ch, ma le colonne sonore sono diventate molto più ricche e musicali, i bassi sono davvero un'altra cosa in quanto a presenza e controllo, e nel mio film benchmark, giusto per fare un esempio, ho notato dettagli sonori che prima non avevo mai recepito, nulla di trascendentale (dei crepitii di un fuoco sullo sfondo), ma che in tutti i test fatti non ho mai sentito.