Visualizzazione Stampabile
-
Ho trovato una tabella sul sito Panasonic per le distanze di visione ottimali:
Per un 77 pollici (diagonale di 195) centimetri per vedere bene il 4K la distanza di visione è max 2,90 metri, per l’HD 4,90 per il 65 (diagonale 164) è per 4K 2,50 metri ed HD 4,10 quindi stravaccato sul divano non percepirei nemmeno l’HD (ma potrei avvicinare il divano di 20 cm). Per il proiettore da quello che ho capito la condizione deve essere di oscurità quasi totale.
-
Volo86, per la proiezione in ambienti non oscurati si possono utilizzare le tele ad alto contrasto. Ti avevo suggerito di leggere la recensione del modello Global Commander qui sul sito. Visto il tuo budget generoso quanto meno prova ad informarti, sia qui sia da qualche rivenditore specializzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mitchan
Volo86, per la proiezione in ambienti non oscurati si possono utilizzare le tele ad alto contrasto. Ti avevo suggerito di leggere la recensione del modello Global Commander qui sul sito. Visto il tuo budget generoso quanto meno prova ad informarti, sia qui sia da qualche rivenditore specializzato.
Mi era sfuggito il post. Ieri sono andato da un amico rivenditore, mi ha fatto vedere qualche scena di trasformers un Sony su schermo
3,3 metri, quindi circa 130 pollici, nulla da dire, anzi meraviglioso. Ma non credo sia la soluzione per me, io vedo la tv anche mentre ceno con la luce accesa, il protettore per me ha senso se si spegne tutto e ci si gode il film. Comunque grazie per il consiglio.
-
A me tutte queste discussioni sulle dimensioni dello schermo col metro in mano sembrano un po' "strane".
Nel mio piccolo penso che lo schermo, più è grande, meglio è, indipendentemente dalla distanza.
I TV nuovi e più avanzati sono 4K, quindi, a cosa dovrei rinunciare se pensassi che il 4K fosse sprecato e che mi basterebbe un Full'HD?
La risoluzione è solo uno dei fattori. Col 4K mi porto dietro anche il REC.2020, i vari HDR e la possibilità di vedere filmati in 4K. Con tutti i FullHD avrei queste possibilità? Mi sembra di ricordare, ad esempio, che l'OLED LG FullHD non accetta i video 4K. Quindi non potreste proprio vederli. E se non hanno il wide gamut e l'HDR, allora le differenze si noterebbero anche da lontano.
Prendete lo schermo più grade possibile che le vostre finanze/arredamento/necessità tecnologiche consentono :sofico:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bruceas
A me tutte queste discussioni sulle dimensioni dello schermo col metro in mano sembrano un po' "strane".
Nel mio piccolo penso che lo schermo, più è grande, meglio è, indipendentemente dalla distanza.
I TV nuovi e più avanzati sono 4K, quindi, a cosa dovrei rinunciare se pensassi che il 4K fosse sprecato e che mi basterebbe un Full'..........[CUT]
Sono assolutamente d’accordo! Questo vale qualunque cosa, un’auto più grande è più comoda di una più piccola, un gommone, una moto...il punto è che se la cosa più grande costa particolarmente in più allora le considerazioni sono legittime. Il 77 in questione costa più del doppio di un ottimo 65 e non goderne appieno sarebbe un limite. È ovvio che si vedrà meglio del 65, ma se la profondità che da il 4K non si apprezza è già un limite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Volo86
la cosa più grande costa particolarmente in più
Nel caso particolare può non essere esatto, si è fatto l'esempio con il vpr laser, che costa un po' meno di 5.000 €, ma con cui si arriva a schermi di oltre 3 m. di base, quanto spenderesti per un OLED, o anche solo LCD, di quelle dimensioni? Dimenticavo, non esiste neanche. :D