fatti prestare un ampli qualsiasi da qualcuno e provalo con le stesse cose che hai usato fin'ora.
in certi casi l'unica è isolare e circoscrivere il reale problema.
Visualizzazione Stampabile
fatti prestare un ampli qualsiasi da qualcuno e provalo con le stesse cose che hai usato fin'ora.
in certi casi l'unica è isolare e circoscrivere il reale problema.
Ho provato a spostare tutto mettendolo sopra il tavolo della cucina ( non piu' la presenza di pareti o altro che possano creare risonanze ) , allo stesso tempo ho provato diversi cd tra i quali Guns n' Roses , Metallica con "enter sadman " e il problema e' sempre presente : il fatto che si senta maggiormente sul canale sinistro dipende dal fatto che i rullanti della batteria sono spostati ( e quindi registrati ) verso sinistra ( un collega mi diceva di provare ad invertire il cavo di uscita dal cd , il rosso con il bianco e vedere se questo problema passa sul canale destro ) ; ho provato anche qualcosa di piu' "commerciale" tipo Eros Ramazzotti con " L'ombra del gigante" e nei passaggi vocali avverto questo problema anche li' ( come se la voce "vibrasse' ).
A questo punto , potrebbe essere un limite/problema delle casse ( caratteristica ) , dell'amplificatore o dell'accoppiata tra i due ? in cuffia non sento nessun problema ( AKG K142 HD )
Mediaworld mi ha comunicato che non avendo piu' disponibile l'ampli ( Denon PMA 720 ae ) procedera' alla risoluzione del contratto, quindi dovro' valutare bene se il problema dipende dall' ampli dovrei orientarmi su altri modelli / marche ( tipo Marantz PM6006 o NAD C316 o NAD C326BEE o Rotel A10 ) oppure se dipende dalle casse , rivenderle e ricomprare qualcos'altro ( tipo B&W 685 S2 ) ; aggiungendo 200 euro al budget per le casse o per l'amplificatore
Consigli eventuali , cioe' i modelli di ampli e le casse , come differenza di suono ( tenendo conto il genere di musica prevalentemente ascoltato ) rispetto alla combinazione attuale
Domani un collega mi presta il suo amplificatore degli anni 80 ' e lo provero' con le casse per vedere come si comporta.
grazie in anticipo
-Ho l'impressione che quell'ampli anni 80 ti sorprendera', ma di che ampli si tratta?, comunque tra i nuovi citati con i tuoi diffusori preferirei il Nad C326.
SALVO.
Le b&w con ampli di quedta fascia di prezzo lasciale stare...
Suona meglio del Denon pma 720 ? Più che altro con la musica metal ( dicevi che poteva essere l'ampli che "satura" ? ).....poi vedo che su quella fascia di prezzo ci sarebbe anche Onkyo A-9050....ma non so effettivamente che tipo di benefici possa apportare cambiare amplificatore con le stesse casse ( non vorrei siano loro il problema ).
Per il metal e affini consigliavano le Klipsch RP 150 o RP160 ( non ricordo ) ma non adatte alla sistemazione dentro ad un mobile a libreria per via del bass reflex posteriore.
Per l'amplificatore anni 80 , non ho idea di che marca/ modello sia....
In linea di massima quell'alterazione / riproduzione del suono é proprio sgradita alle mie orecchie, l'impressione che dà è come se avesse il tweeter " rovinato" ma non credo proprio che sia così.
Come giustamente afferma Giorgio nel post precedente, se il budget è basso, lascia perdere il nuovo ma prendi un usato più "possente" in quanto il rischio di saturazione è sempre dietro l'angolo.
Abbiamo citato alcuni validi modelli di Denon, ecco due Nad: C350 o meglio C 355.
SALVO
Temo che, componenti sfortunati a parte, la sistemazione infelice influisca non poco sul risultato finale.
Ora vedi che risultato ottieni con l'amplificatore che ti verrà prestato, però ritengo che la primissima modifica da apportare sia sistemare in maniera diversa i diffusori: a mio parere sono troppo sacrificati e anche troppo poco distanti fra di loro.
In realtà, come ho già scritto , ho provato a spostare tutto fuori dal mobile ( sopra un tavolo : vedi foto https://imgur.com/a/P2AX6us )
e per certi versi suonava anche peggio ( sembravano le casse di una radiolina :) )
Ieri poi ho provato un cd di disco dance / disco music commerciale e non ho riscontrato problemi , ma non ci sono ne' chitarre elettriche ,né una vera batteria.
Potrebbe per assurdo essere che le casse nuove siano meno "performanti " ? Dicono di fare un rodaggio di 50 ore di ascolto, potrebbero migliorare alla fine dello stesso ? Stesso discorso é fattibile anche per l'amplificatore? ( non credo)
L'ampli del collega é un Major AS 8010 ( 1978 ), non lo conosco.....é usabile con le mie casse Monitor audio Bronze 2 ? Non vorrei far danni.....grazie
Estraendole dal "cubicolo" in cui le avevi messe è venuto a mancare l'effetto di rinforzo di cui potevano godere, in altre parole il rimbombo in gamma bassa, quello che hai sentito è "quasi" il suono in campo libero di quel diffusore, non influenzato da fattori esterni.
Puoi usare benissimo quell'ampli, un classico esempio di elettronica commerciale di quegli anni, forse l'unico produttore belga in quel settore, 80 W per canale, in pratica saranno qualcosa meno, ma non dovresti avere problemi.
Solitamente un ampli non rovina un diffusore, esistono la manopola del volume e il buon senso, credo che nessuno potrebbe volere il livello di una discoteca da un diffusore mini come i tuoi, nè ci collegherebbe un ampli da 500 W per canale.
Se le piccole dimensioni e il livello di emissione elevato fossero i tuoi requisti ti consiglierei allora di rivolgerti a diffusori "near field", meglio ancora se attivi, ad esempio i modelli più piccoli della gamma Genelec, avresti così anche la possibilità di correggerne la risposta in base alla collocazione.
Quanto al fatto del rodaggio, pur essendo l'altoparlante un componente elettromeccanico e, pertanto, esistendo parti che hanno bisogno di "assestarsi" un pochino, il tutto ha influenza solo sulle sfumature, magari avvertibili solo da orecchie particolarmente allenate e con impianti di alto livello, non mi porrei assolutamente questo problema.
Non vorrei che il tuo "problema" sia dovuto semplicemente ad un utilizzo improprio, in altre parole: livelli troppo elevati per quei componenti, oltre ad una collocazione veramente infelice.
No , il volume lo tengo tra ore 9 e ore 10 , non di più, perché abitando in un condominio é già alto così ( ad occhio, a quel volume , eroghera' 15 massimo 20 watt non di più).
L'altro amplificatore che mi hanno prestato oggi è un Pioneer SA 540 , forse meglio del Major ?
Il Major è un bell'apparecchio (migliore del tuo Denon) il Pioneer è una serie economica da coordinato (il tuo Denon è migliore) ma provali entrambi
e non guardare la poco indicativa posizione della manopola del volume in quanto
dipendente da diversi fattori.
SALVO
Il Major non ha l'ingresso per il cd , lo metterò sul aux