cerchi male.....usa i siti di comparazione, ti danno anche lo storico dei prezzi così ti fai un'idea di conw fluttua (io mi trovo bene con idealo ma ce ne sono altri).
ps: se già non lo hai capito, i modelli xx10 sono con la cornice bianca.
Visualizzazione Stampabile
cerchi male.....usa i siti di comparazione, ti danno anche lo storico dei prezzi così ti fai un'idea di conw fluttua (io mi trovo bene con idealo ma ce ne sono altri).
ps: se già non lo hai capito, i modelli xx10 sono con la cornice bianca.
Mi era venuto il dubbio ma non conosco questi siti di comparazione, tranne trovaprezzi.
Annoto idealo (mi sembra molto buono), se ne hai altri suggerisci pure.
Il problema è che non conosco neanche gli shop a cui questi siti rimandano, di solito io acquisto sempre su Amazon perché mi tutela meglio in caso di problemi.
In quanto al colore, per me non fa differenza, va bene qualunque.
io uso "pagomeno"!
Gli darò un'occhiata.
Tratto dal manuale utente di un Samsung.Citazione:
Non visualizzare a lungo trasmissioni in formato 4:3 sul prodotto. Le tracce di bordi sulla parte sinistra, destra,
superiore e centrale dello schermo potrebbero causare immagini residue (bruciatura dello schermo), un
fenomeno non coperto dalla garanzia.
Dato che molto del materiale che visualizzo è in 4:3 la domanda è: quanto tempo sarebbe "a lungo" su uno schermo LCD?
Non è che sarò costretto a visualizzare le immagini 4:3 "stirate" in 16:9? Spero di no.
Tv a 4:3 non esistono da molto tempo ricordo che l ultimo tubo a catodico di Samsung che avevo (tv di 12 13 anni fa sé non sbaglio)era già in 16: 9 quindi non vedo dove sta il problema è una questione di abitudine poi lcd non brucia non è l oled o il plasma al quale potrebbe accadere sé si utilizza sempre in quella maniera a lungo andare!!
Un'immagine 4:3 per essere visualizzata su uno schermo 16:9 usando tutta l'area deve essere o "stirata" o zoomata (perdendo le parti laterali).
In entrambi i casi il problema mi sembra sia evidente, sia come perdita di parti dell'immagine che di degrado della qualità.
Io ho parecchie serie TV anni 70'/80' e sono in 4:3 e così le ho sempre visualizzate sul CRT.
Leggendo quello che ho riportato nel post appena sopra il tuo, sembra che alla Samsung non la pensino così.Citazione:
poi lcd non brucia non è l oled o il plasma al quale potrebbe accadere sé si utilizza sempre in quella maniera a lungo andare!!
E allora non so che dirti mi spiace ma tv in 4:3 non credo ne trovi ancora forse con poligonaggio inferi ma molto piccoli magari si !oggi pure i monitor pc stanno uscendo in 16:9 già da un po'
Si, con un 4:3 vedresti a pieno schermo la raccolta di serie tv anni 70 e 80 ma guarderesti il resto dei programmi, film ecc. esistenti (in 16:9 e 2,35:1) in un francobollo ..
No certo, questo mi era chiaro (almeno questo!), vedo che ormai tutto è orientato al 16:9, ora c'è pure il 21:9.
Non sto certo cercando uno schermo 4:3, non ne esistono più, solo davo per scontato che, semplicemente, avrei potuto visionare il materiale 4:3 in formato "pillarboxed", soluzione per me perfettamente accettabile.
Solo che poi ho letto quello che c'è scritto sul manuale...
La mia domanda è: qualcuno sa quanto è "a lungo" (tanto da rischiare di avere problemi) su un pannello LCD?
@Roger K.
E' una postilla messa lì sul manuale per cautelarsi, non ti preoccupare, a volte certi avvertimenti vengono anche tramandati da manuale a manuale, e poi negli anni perdono di validità (per un burn in vero e proprio su un LCD moderno immagino ci si debba davvero mettersi d'impegno: immagine molto luminosa visualizzata sempre nella stessa zona per giorni); io sono un amante dei vecchi film in bianco e nero, soprattutto noir, vedo ore di lungometraggi in academy ratio (visualizzati ovviamente nell'aspect ratio corretto, con le bandone nere a destra e sinistra) e non ho mai avuto problemi né di ritenzione né di bruciature, sia sulla TV più vecchia (una LCD di 10 anni fa) sia quella che ho attualmente in firma.
Rtings ha in corso un test sullo stampaggio, come vedi gli LCD non ne soffrono molto (quasi per nulla), considera che il test è comunque "estremo" (immagine fatta apposta, visualizzata 20 ore al giorno).
Be', almeno mi tranquillizzo un po'.
Grazie Nex.
(Probabilmente abbiamo qualche cosa in comune, in fatto di gusti :))
mi pare di capire che il rischio di stampaggio delle strisce laterali nella visione in 4:3 può essere sugli Oled. Ma con le strisce orizzontali della visione in 16:9 , che è quasi la totalità , come la mettiamo?
Bisogna considerare che parliamo di bande nere, l'unica conseguenza che potrebbero portare è un calo di luminosità in quelle zone, credo sia proprio un non problema anche per l'oled. I film hanno diversi formati: 1,85, 2,20, 1,375, eccetera. E' improbabile che nell'utilizzo comune si veda sempre lo stesso formato e per ore e ore, gli oled inoltre per ovviare alla ritenzione temporanea e allo stampaggio hanno anche un lavaggio interno del pannello che interviene in stand-by, io non mi farei troppe paranoie, basta variare i contenuti visti (cosa che comunque avviene di norma) e si è a posto.
...allora mi tranquillizzo...