Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maucemax
...di messa a terra...
Distinguerei tra "massa" e "messa a terra", la prima è (concettualmente) il telaio degli apparecchi, la seconda è il collegamento alla spina centrale delle prese elettriche, collegamento che il costruttore dell'edificio (o chi per esso) ha fatto terminare ad un palo infisso al suolo e sotterrato (c' é una normativa in merito). Di norma gli apparati audio non sono "messi a terra".
>la connessione RCA è "sbilanciata" cioè la massa coincide con la calza di schermatura del cavo
>tra giradischi ed ampli o pre-phono c'é il collegamento aggiuntivo di cui si parla (vite su massa diradischi>cavo>vite su massa pre) Che il cavo di massa sia o meno legato al cavetto RCA e commercializzato insieme è irrilevante
Tanto per andare alle radici della questione: quel preamplificatore dichiara 40dB di guadagno cioè amplifica 10.000 volte. Il disturbo entra nel sistema 10000 volte più piccolo. Magra consolazione ma credo serva capire anche di cosa si sta andando a caccia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
quel preamplificatore dichiara 40dB di guadagno cioè amplifica 10.000 volte. Il disturbo entra nel sistema 10000 volte più piccolo. Magra consolazione ma credo serva capire anche di cosa si sta andando a caccia
Quindi stai dicendo che il disturbo deriva dal giradischi? E che poi viene amplificato 10.000 volte?
Però se collego il giradischi direttamente al Marshall non ho alcun disturbo, sarà perché è 10.000 volte più debole?
E perché però se scollego completamente il giradischi e lascio collegato il pre phono al Marshall il disturbo rimane?
E' questo che mi fa pensare che il disturbo sia fra pre phono e Marshall e non c'entri nulla il giradischi.
-
prova anche a invertire le spine di alimentazione
di prefono gira e amp nelle varie combinazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
prova anche a invertire le spine di alimentazione
di prefono gira e amp nelle varie combinazioni
Che vuol dire invertire?
-
Mettere lo spinotto di sinistra a destra (o da sopra a sotto) e viceversa girando la spina di 180°.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Mettere lo spinotto di sinistra a destra (o da sopra a sotto) e viceversa girando la spina di 180°.
Nulla di fatto.
-
Aggiornamento:
su suggerimento di una persona ho collegato la massa del pre phono al termosifone.... ronzio del tutto scomparso!!
Ora però il problema è che il termosifone è lontanissimo da dove ho il pre phono, è proprio in un'altra stanza, qualcuno ha un'idea di come simulare un "termosifone" vicino al pre phono?
-
Non è questione di "termosifone" hai semplicemente messo a Terra il telaio (ovvero la Massa) del pre, la stessa cosa avverrebbe se ci fosse una presa di alimentazione con i classici 3 spinotti, quello centrale è appunto quello di Terra.
Tra l'altro è vietato usare l'impianto del riscaldamento o dell'acqua come presa di Terra, per questioni di sicurezza delle persone e delle cose.
-
Si ma infatti l'ho subito tolto, avevo intuito che non fosse una procedura conforme.
Se quindi faccio fare un cavo da una parte collegato alla massa del pre e dall'altra collegato al centrale (messa a terra) di una spina normale, e poi inserisco la spina nella ciabatta dove sono inserite tutte le altre spine dei vari Rega Marshall e pre... dovrebbe scomparire?
-
Dovrebbe, ma è pericoloso se la massa corrisponde al polo negativo della circuitazione in cc del pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Dovrebbe, ma è pericoloso se la massa corrisponde al polo negativo della circuitazione in cc del pre.
Ho appena provato... il ronzio scompare, ma alcune volte il Marshall si spegne, come se andasse in protezione, pertanto mi sa che forse c'è qualcosa che non va in questa soluzione.
Quindi, altre idee?
-
Occorrerebbe interporre un condensatore tra le apparecchiature e quel cavo di terra aggiuntivo. Purtroppo è parecchio che non ho più componentistica in casa e non saprei suggerirti di più sul modello da acquistare. Come accennato in un precedente post non è la prima volta che emerge una soluzione simile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Occorrerebbe interporre un condensatore tra le apparecchiature e quel caro di terra aggiuntivo. Purtroppo è parecchio che non ho più componentistica in casa e non saprei suggerirti di più sul modello da acquistare. Come accennato in un precedente post non è la prima volta che emerge una soluzione simile.
Anche se non sai indicarmi un modello specifico, mi puoi indicarne uno qualsiasi? Giusto per capire di che stiamo parlando perché non ne ho idea :-) Grazie!
-
Prova con un classico 0,1 microF/400 V classe X2 (questo particolare è importante), comunque lo trovi presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Prova con un classico 0,1 microF/400 V classe X2 (questo particolare è importante), comunque lo trovi presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico.
Cos'è? Un filo? Un filtro? Lo trovo dall'elettricista?