Visto che Simone è stato riammesso al forum, sarebbe interessante potesse spiegare il motivo per cui le tarature avvengono sotto il banco CINEMA e non REFERENCE come scelto da altri.
Visualizzazione Stampabile
Visto che Simone è stato riammesso al forum, sarebbe interessante potesse spiegare il motivo per cui le tarature avvengono sotto il banco CINEMA e non REFERENCE come scelto da altri.
Ieri pomeriggio, mi son divertito a fare una prima calibrazione inerente il REC.709, come "strumentazione" ho utilizzato:
Sonda: i1display pro;
Software: Chromapure (utilizzato solo per le misurazioni)+ Displaycal
Hardware: Htpc con scheda video AMD RX480
Configurazioni dell'OPTOMA UHZ65:
1. Display mode: REFERENCE;
2. Gamma: STANDARD (2.2) (come scritto da una recensione estera sia il gamma 2.2 che il 2.4, corrispondevano effettivamente a 2.2 e 2.4, non è proprio cosi, infatti dopo aver fatto il solo bilanciamento del bianco 80 e 20 ire il gamma si assestava su 2,16);
3. BRILLIANT COLOR ad 1 che poi corrisponde a tenerlo spento e così è rimasto dopo la calibrazione;
4. Color Temperature: D65;
5. Color Gamut: HDTV;
6. Ultra detail: 0 (ad 1 dopo la calibrazione);
7. Dynamic black disinserito, dopo la calibrazione inserito il DYNAMIC BLACK 2);
8. Luminosità Laser al 50% per cui al minimo, infatti al 50% sul mio schermo da 244 cm. di base con pattern a 100ire mi dava 50 cd/m2 e dopo la calibrazione le candele sono scese a 47, quasi 48.
Con le impostazioni di cui sopra, ho prima regolato la LUMINOSITA', che ho dovuto mettere ad 1 per far si che la barra 17 fosse leggermente visibile e la 16 completamente nera; il CONTRASTO invece a -2 per rendere visibili le barre fino al 234, dopo la calibrazione il solo contrasto ho dovuto spostarlo a +2; fatto questo dal vpr ho eseguito il bilanciamento del bianco ad 80ire per le alte luci ed a 20ire per le basse luci e con mia grande, grandissima sorpresa, nel fare la scala dei grigi, questa era già a posto con un dE di 1,1, una temperatura colore di 6501°k ed un gamma di 2,16 (come detto poco più sopra)....niente male davvero; riguardo al CMS, quest'ultimo invece aveva bisogno di qualche ritocchino......a tra poco per le foto con la calibrazione del gamma, della scala dei grigi e del gamut, con le saturazioni al 100%, 75%, 50% e 25%.
Anche nel mio simone ha usato in partenza il profilo cinema
@Stefanelli puoi spiegare cosa ti ha portato a scegliere REFERENCE al posto di CINÉMA? Grazie.
Il perche' sta nel fatto che lui usa un htpc e non il solito oppo. Inoltre cambia anche se usi scheda video Nvidia oppure Amd.
Ps: scusate leggo ora che anche Emanuele ha un pc. A questo punto rispondera' Stefanelli anche se sono sicuro di aver comunque intuito bene la risposta.
secondo Manuti per eseguire misure di immagini generate da fonte laser la sonda i1display pro non sarebbe adeguata a meno di una opportuna profilazione.
hai tenuto conto di questo?
Se no: a tuo avviso (ma anche secondo Emidio, Paolino o altri esperti) a quali errori si potrebbe andare incontro?
Colori più naturali e più vicina al riferimento
La mia è già profilata, ma non per il laser però dalle misure che tra poco posterò e dopo aver visto su schermo film che conosco bene, già visionati con altri miei ex vpr già calibrati, non ho notato differenze in negativo anzi.
https://drive.google.com/file/d/1efl...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1O3e...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1npm...ew?usp=sharing
Da notare che nella terza foto la saturazione al 25% del giallo da un dE pari a 73 si tratta di un valore errato dato dal software, infatti come si può vedere dal triangolo, il "pallino" è all'interno del quadrato.
Ciao Stefanelli , ma hai inserito il DYNAMIC BLACK 2 e impostato la luminosità Laser al 50% ?
@Stefanelli il blu ed il rosso non riesci a portarli alla massima estensione del Rec709?