Aspetto volentieri di sentirle!!
Visualizzazione Stampabile
Aspetto volentieri di sentirle!!
Ciao mauro il
Mistero si infittisce , è venuto a trovarmi un mio amico , che mi ha consigliato , di prendere un nuovo pre , esattamente il lector zoe….. ne ho trovato uno usato accoppiato al finale sempre lector vm200…. Praticamente la coppia usata costa quanto al puccini ….. dubbio atroceeeee. Li hai ascoltati sai consigliarmi . Sento parlare molto bene del lector Zoe , anche se esteticamente non mi esalta , ha qualcosa in comune col Puccini però , è di tipo zero feedback, ma lavora in classe A …..
Difficile rispondere, io Lector l'ho potuto sentire una volta sola ed in una condizione infelice. Oltretutto era un'integrato zax 70 se non erro.. quelli da te menzionati ho visto che sono un pre a valvole ed un finalone ibrido.. che dire sicuramente ampli moooolto più caldo del Puccini ma a precisione mh.. non ti saprei davvero dire.
Mauro aiutamiiiiii 😬 . Sono sicuramente poco diffusi ….. però ne parlano bene del pre top di gamma , anche del finale ibrido che lavora in classe A fino a 25W … chi lo possiede ne parla bene ……. Potrei anche prendere il solo pre lector Zoe è lasciare il Rotel rb1080 come finale ….. praticamente costano uguali pre e finale lector e Puccini . Io penso che con i lector avrei il vantaggio delle alimentazioni separate … non lo accetto consigli .
Ehhhh non posso consigliarti qualcosa che non conosco
Certo infatti scherzavo….. comunque il mio cuore è Per il Puccini, ma giusto per curiosità , mi interessa sapere a che prezzo mi lascerebbe il solo pre lector Zoe ….vi aggiorno ,
http://www.hifi-review.com/151509-ma...antum-607.html
Non conosco i tuoi diffusori se non per questa recensione.
Se pensi già di upgradarli, ti consiglio di concentrarti sui nuovi diffusori e lasciar stare l’ampli.
Conosco i lector che hai citato per averli ascoltati con ATC e mi sono piaciuti, considerando anche quanto sono esigenti e trasparenti le ATC. Conosco pure la timbrica Rotel e di altri, come puoi vedere dalla mia firma.
È meglio se decidi quali sono le priorità, altrimenti rischi di cambiare ampli ma non trovarti pienamente soddisfatto, a causa dei watt sensibilmente minori, ma soprattutto in virtù dei limiti dei tuoi attuali diffusori.
Ovvio che se hai deciso di tenerli a vita fai bene a provare ampli diversi.
Grazie per il tuo utilissimo intervento … non avevi mai letto quella recensione su i miei diffusori , ma sono esattamente così , anzi secondo il mio modesto parere sono molto validi come diffusori, sopratutto per quello che all epoca “2009” costavano ….
Io penso anche che se vendessi il solo pre Rotel , sostituendolo colnpre lector zoe dovrei comunque avere un miglioramento, pre lector migliore del pre Rotel .. oppure sbaglio a ragionare così ?
Il problema è come riportato anche su altri forum , che quando scrivo che vorrei prendere il Puccini , tutti mi dicono che L anello debole o collo di bottiglia sarebbero i diffusori , che sarebbero da sostituire assolutamente , perché per elettroniche di 3k devono corrispondere diffusori di xxK….
Ma adesso che ho trovato un lector Zoe usato ,pensavo che potrei sostituire solo la parte Pre, che è essenziale in un impianto ..
E' un pre ben suonante e ben interfacciabile.
Dato che è a valvole e potrebbe, seppur in casi isolati, aver sofferto di disturbi o microfonicità, è meglio che sia in garanzia.
In ogni caso l'assistenza è a portata di mano, per qualsiasi cosa puoi rivolgerti al costruttore, che è in provincia di Pavia, motivo per il quale lo preferisco ad altri pre stranieri.
Certo è in garanzia perché L acquisterei presso un noto rivenditore , quindi parliamo di 6 mesi di garanzia sull usato . Ovviamente al momento non conosco la data di produzione di quel specifico modello …
Eccomi ancora qua , lascerò perdere il pre lector , e punterò al Puccini . Se riesco penso di non dare un permuta i miei Rotel , perché valutati troppo poco , non ne vale la pena , vediamo se riesco a spiegare tare un prezzo migliore per Puccini usato …. Magari 1800/1900 euro …….
prova a venderli nei mercatini
Ciao antonio già inseriti …… vediamo cosa succede
Vi aggiorno , allora sono andrò ad ascoltare il Puccini usato , era abbinato a diffusori Usher V607 se non ricordo male . IlPuccini era freddo , la sorgente Tidal , anche se i brani venivano selezionati tramite telefonico e trasmessi col BT ,qui di questa cosa mi è piaciuta poco, la prossima volta mi porto il mio MacBook Air e il mio dac mqa.
Detto questo come prima impressione , ho sentito il Puccini bello preciso nelle voci , norah jones sembrava lì davanti a me , però il suono era come se mancasse di spessore , mancavano un po’ le frequenze basse , ho dato la colpa ai diffusori, così abbiamo messo un integrato burmester e diciamo che i diffusori erono OK.
Rimettiamo su il Puccini , niente bellissima le voci lui preciso , ma forse per il mionorecchio il basso era troppo poco incisivo …
Poi L occhio mi è caduto su di un sugden A21se Signature nuovo in classe A,
Beh mi dico perché non ascoltarlo ,
Bene mi si è aperto un mondo , con i suoi soli 40W su 4ohm spingeva di brutto , la manopola non superava le ore 09:00,
Il suono era caldo e musicale , ma le voci erono precise,insomma mi è davvero piaciuto molto come presentava la musica , rimettendo subito dopo il Puccini , esso presentava un diversa sonorità , meno musicale se confrontato la classe A sugden.
Però in passato avevo già ascoltato il Puccini sempre nello stesso negozio e non lo ricordavo così …..
Siamo rimasti col negozio che vorrei riascoltare il Puccini possibilmente già caldo , e vorrei anche ascoltare il sugden A21se perché il suo modo di proporre la musica forse era quella che cercavo…