Spero che esca a un prezzo minore, soprattutto se il pannello è quello 2017,dovrebbe costare meno rispetto ai 2800 dello scorso modello
Visualizzazione Stampabile
Non ne sarei così sicuro anche l'oled A1 doveva costare meno dello ZD9 poi l'anno presentato a 5.500 euro......
Sono sinceramente deluso da questa politica, mi sembra palese che Sony abbia decisamente virato sui modelli oled,
scelta condivisibile, ma se decidi di presentare un solo modello led top di gamma fallo full optional...
Il modello che avevo scelto di acquistare XE9305 lo trovi ancora nei vari negozi (pochi esemplari) ma non è più ordinabile alla casa madre (fuori produzione) dei due modelli XE94 e lo ZD9 sono ancora ordinabili ma sono sicuramente resti di magazzino perché nel 2018 per me vanno fuori produzione sostituiti dal modello oled AF8
quindi ti presenti nel 2018 con un solo modello top di gamma che monta la stessa elettronica dello ZD9
con un pannello full led di classe media.......sicuramente questo è un anno di transizione aspettando il nuovo processore
X ultimate
Al Ces, a mio parere sono restati tutti molto coperti, quasi nessuno a presentato la gamma completa, mi sembra impossibile
che Sony non presenti un sostituto del 93/94.
Concordo, specie con l'introduzione dell'A8F i prezzi dovrebbero essere più spalmati pur mancando la serie 2018 del XF93/94. Da quello che so io inoltre le due serie non sono state toccate perchè hanno ancora il loro spazio sul mercato, la vedo molto dura che lo XF90 riesca a essere performante quanto il 93/94, avendo semplicemente mantenuto lo stesso pannello ma introducendo il nuovo processore che aggiunge il DV, almeno così si dice in più forum UK/USA.
Spero in ogni caso che si riduca la forbice di prezzo che c'era sui modelli 2017 tra il 55" e il 65", con il primo prossimo ai 1000 euro e il secondo poco sotto i 2000... differenza decisamente troppo ampia.
Secondo me il 65" come minimo sarà lanciato a 2500 euro
Dalle poche recensioni emerse dal CES potrebbe essere un prodotto idoneo a chi predilige lo sport
la nuova tecnologia x clarity motion + il pannello direct led con poche zone dovrebbe favorire questa visione,
da quello che ho letto con questa nuova funzione anche con il settaggio del motion su nitido il tv non dovrebbe diminuire la luminosità.
Il fatto che i produttori come Sony e soprattutto Samsung non abbiano presentato nessuna gamma, ma solo prototipi per il 2019, mi fa pensare che vogliano mantenere più a lungo possibile la gamma 2017 nell'attesa dei chipset per l'HDMI 2.1.
Altrimenti a breve non avrebbero nulla da presentare, visto che anche il pannello OLED della LG sembra non aver avuto grossi upgrade. Da qui questo lifting rivolto al basso dell'A1 che perde l'inclinazione e questo XF90 che vede integrato il processore X1 Extreme, datato (lo voglio sempre ricordare) 2016.
Quoto in pieno! Sony secondo me ha sempre avuto un design eccellente, l'XF90 da questo punto di vista lo trovo scandaloso! ma chi glielo ha disegnato? Samsung per boicottarli? :)) bastava replicare l'ottimo design dell'xe90 o xd93 di 2 anni fa, mah! Terribile a dir poco. Peccato perché l'XF90 è full led con processore extreme, ma ci va fegato ^^
Io lo appendo al muro pertanto della base mi interessa poco, credo che sia pensata per ospitare la sound bar, da sola non rende molto bene in effetti.
Piuttosto quanto bisogna aspettare per conoscere i prezzi?
Io trovo scandaloso che sui tv di fascia alta ancora ci sia l'elettronica dietro al pannello... 10 anni fa pioneer aveva spostato l'elettronica in un box esterno e ancora oggi solo samsung ed Lg si sono adeguate.. in minima parte... mi sento un idiota nel 2018 a dover chiamare un amico a casa per staccare il tv dal muro e cambiare una HDMI... per non parlare delle limitazioni in termini di calore a potenza che hanno dovendo mettere tutto vicino al pannello...
spero che sony si svegli anche sotto questo aspetto il prossimo anno
C'è chi ha fatto di peggio secondo me: Panasonic TX-58EX780E guarda che piedistallo che ha :Puke: