Quanto lungo ? Io sto appunto cercando un proiettore che mi copra 124" da 6,4 metri, e non trovo nulla...da quella distanza mi vanno tutti oltre 124".... Parlo dei dlp....il mio prj attuale è un sxrd
Visualizzazione Stampabile
In effetti a te servirebbe un vpr a tiro lunghissimo,con 124" servono da 4,04/4,84 m.
Comunque verifica qui:https://www.proiettore24.it/it/benq-...SAAEgJJOfD_BwE
Visto che sono prodotti molto simili, segnalo che sono stati annunciati proprio oggi al CES ben 4 nuovi proiettori quad vobulation con prezzi che dovrebbero essere allineati a quello del Benq...sono i nuovi Acer UHD V6820M/i ed Optoma UHD51A/UHD50. Caratteristiche alla mano sembrerebbero anche preferibili al benq, a partire dai doppi ingressi hdmi 2.0 hdcp 2.2 (il Benq ne offre uno 2.0 ed uno 1.4) e il supporto all'assistenza vocale amazon Alexa.
I proiettori di cui parli hanno caratteristiche superiori sulla carta al Benq w1700 perchè hanno la matrice da 0,67" e non quella da 0,47", nonchè il lens shift.
L'assistente vocale Alexa al momento credo sia inutilizzabile in Italia.
Scusa ma dove hai letto che hanno il DMD da 0,67" e soprattutto il lens shift (non c'è un comunicato dove venga menzionato)? Optoma ha annunciato l'UHD50 a 1499 dollari con ruota colore RGBRGB...che senso avrebbe collocarlo ad un prezzo inferiore del suo 550x (che non ha ruota colore RGBRGB) se avesse lo stesso DMD?
Ottima notizia per noi acquirenti. Avere scelte diverse e concorrenza su quella fascia di prezzo può solo portare benefici.
È stata pubblicata una prova da una rivista online australiana ed il nuovo Benq quad ne esce abbastanza bene❗
https://www.stereo.net.au/reviews/re...nema-projector
Ho avuto modo di rivedere il VPR con calma e confermo che attorno al quadro attivo proiettato c'è una cornice grigia larga 1÷2 cm (dipende dallo zoom) dovuta al fatto che la matrice nativa è leggerissimamente più grande della risoluzione HD.
Evidentemente hanno pensato che era meglio non upscalare elettronicamente l'immagine e cmq non da nessun fastidio specialmente considerando che tutti i teli dovrebbero avere i bordi neri nei quali far ricadere gli extra pixel;)
Qui altra review, in tedesco.
http://rehders.de/test-benq-w1700-pr...it-hdr-und-3d/
Quindi potrà essere al massimo di 2 cm? su un 120" con zoom a metà sarebbe tra 1 e 2 cm?
Prego https://www.optomausa.com/projectorp...#Specification
In specification
Display Technology “Single 0.66” TRP S610 4K UHD DMD DLP® Technology by Texas Instruments™
Lens Shift Vertical 15% offset (with tolerance +/- 5%)
Nessuno misura il contrasto nativo di queste macchine... :rolleyes:
Evidentemente con la tecnologia DLP non si poteva (per così dire!) “spegnere” parti della matrice, come fa Sony con i suoi 4K che senza processamento proiettano l’UHD!
Claudio, i DLP hanno pochissimo contrasto. Che ti vuoi misurare? :rolleyes:
Cmq se leggete l'ultima prova (quella tedesca) troverete il contrasto misurato, sia quello ansi che quello tradizionale❗
Inoltre è spiegata bene la faccenda del contorno "grigio" e le sue dimensioni.
Diciamo che della cornicetta grigia ce ne possiamo infischiare perché spero che quasi tutti in questo forum abbiano uno schermo con cornice nera... Per quanto riguarda il contrasto:
:cry: . Per dire anche epson con i trasmissivi ci ha lavorato e negli anni è arrivata comunque a presentare delle macchine rispettabili....Citazione:
Kontrast: 475:1 (On/Off) – 275:1 (ANSI)
Sì, il contrasto è veramente bassino ed anche l'ANSI, di solito cavallo di battaglia dei DLP, è al di sotto della media.
Io vado oltre ed attendo tempi migliori, va bene la risoluzione ma farei addirittura un passo indietro per quanto riguarda il contrasto rispetto al mio attuale BENQ w1070.