Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Olivetta
cosa ne pensate?
Che il Denon non suonerà come il Marantz (già successo in passato che amplificatori Marantz sulla carta meno potenti esprimessero un livello di dettaglio e musicalità nettamente superiori ai grossi Denon) e tra i due sceglierei sempre il secondo. Guardi le foto dell'interno e nel Marantz ci vedi un bel toroidale, nel Denon no, tutto il resto sono cose secondarie.
-
Buonasera, sarei interessato a questo amplificatore per sostituire il mio vecchio Denon AVC A11 XVA.
Devo pilotare un set di Chario Constellation con carico 4 ohm, col Denon non ho praticamente problemi avendo anch'esso un toroidale, con questo Marantz dite che dovrei andare sul sicuro?
Ho visto nelle specifiche che può pilotare da 4 a 16 ohm.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Igidrum
Buonasera, sarei interessato a questo amplificatore per sostituire il mio vecchio Denon AVC A11 XVA.
Devo pilotare un set di Chario Constellation con carico 4 ohm, col Denon non ho praticamente problemi avendo anch'esso un toroidale, con questo Marantz dite che dovrei andare sul sicuro?
Ho visto nelle specifiche che può pilotare da 4 a 16 ohm.
Dal punto di vista puramente elettrico e di potenza quel Denon probabilmente ha ancora dei vantaggi sulla carta, fa parte dell'epoca d'oro dei sintoamplificatori quando il budget era molto concentrato per la parte audio e le sezioni finali, che infatti erano enormi.
Tuttavia la sezione finale non è tutto. Il Marantz 8012 in virtù degli anni di ottimizzazione e grazie all'ottima sezione di alimentazione con toroidale non avrà problemi a pilotare le tue casse e suonerà meglio. La preamplificazione curata coi moduli HDAM, DAC aggiornati, l'uso dell'HDMI, i vari DSP, le codifiche aggiornate e il sistema di calibrazione migliorato faranno la differenza. Faresti un salto generazionale.
In particolare la separazione canali e l'estensione del soundstage di cui gode questo Marantz l'ho sentita solo su impianti composti da Pre+Finali di qualità, in questo parametro i vecchi sintoamplificatori per quanto potenti non riuscivano ad eccellere.
-
Ok grazie a tutti del consiglio. Invece per quanto riguarda l'abbinamento casse ampli, dite che potrebbe andare? Logicamente va vista tutta la catena audio, però vorrei sapere più o meno il suono Marantz è simile al Denon? Oppure più caldo o più dettagliato o che ne so
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Igidrum
Ok grazie a tutti del consiglio. Invece per quanto riguarda l'abbinamento casse ampli, dite che potrebbe andare? Logicamente va vista tutta la catena audio, però vorrei sapere più o meno il suono Marantz è simile al Denon? Oppure più caldo o più dettagliato o che ne so
Gli attuali Denon sono una versione "grezza" dei Maranzt, oppure i Marantz sono una versione "raffinata" dei Denon. Dipende dai punti di vista. In altri termini, a parità di fascia i Marantz sono più curati nella sezione preamp cosa che li rende più dettagliati e musicali. Questo SR8012 è anche dinamico e d'impatto, rispetto a qualche modello fa è meno impastato e più dettagliato-brillante come timbrica.
-
non sarei tanto convinto di questa disamina,tra l'altro il top di gamma denon è l'AVC 8805
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non sarei tanto convinto di questa disamina,tra l'altro il top di gamma denon è l'AVC 8805
Solitamente a parità di prodotto i Marantz costano un po' di più. Che i due marchi abbiano condiviso molto negli ultimi anni è noto, ma andando a cercare bene le differenze in passato erano quelle (Per maggiori info What Makes a Marantz Different Than a Denon http://www.audioholics.com/av-receiv...-sr6008-sr7008 ecc). Cosa che rendeva Denon una scelta più "consumer", mentre Marantz strizzava l'occhio agli "audiofili" che davano importanza anche alla riproduzione stereofonica.
Oggi, con la nuova proprietà non so se i Denon recenti ivi incluso l' X8500H siano un progetto più indipendente di quello che ha portato allo sviluppo dell'SR8012. Guardandoli si somigliano ancora molto nel layout, sicuramente la parte video/software è la stessa. Eppure sonicamente differiranno come sempre, la scelta della costruzione con rame e toroidale al posto del lamellare sembrano pendere a favore del Marantz nonostante i due canali in meno, inoltre ci sarà sicuramente la presenza dei moduli proprietari HDAM e qualche altro tweak.
-
bell articolo interessante.
Dai condensatori all hdam la progettazione dei circuiti cambia.
Ultimamente mi ero fatto piu un idea che fossero diversi solo esteticamente e fedele al marchio da una 20ina d anni avrei comunque preferito le linee tondeggianti dei mara.
Ma se cambia anche la progettazione come appunto il sito documenta, hdam pensavo fosse piu marketing da sbadierare sul sito. Felice di sbagliarmi.
Sul discorso estensione del soundstage concordo i nuovi hanno un grande impatto. HO fatto dei test con diversi avr la sezione pre del 7011 lavora di fino.
-
una precisazione.....il toroidale, non è migliore di niente e di nessuno.....fatto sta che molti marchi, in produzione anche top level, non lo usano.
nel caso specifico la sezione DAC è diversa tra i due, e il marantz che deriva dall'integrato top denon, è il pre audio video marantz 8805 non l'sr 8012
-
se dovessi avere una macchina sola non avrei dubbi
ad oggi su quella fascia di prezzo l'8012 sarebbe sicuramente il candidato numero uno......non altro per come le foto che girano in rete con quelle bellissime ed ordinate schedine ed il torroidale perfettamente centrato.
l'unica cos che mi rimane da capire e se abbia veramente una marcia in più rispetto ad un 7011 che si trova ad oggi a quasi un terzo del prezzo del nuovo.
Lascio una piccola review di un utente che e passato dal 7008 al 7011.....
essenzialmente mi pare di capire che le sensazioni siano più o meno le stesse del autore del Topic che dovrebbe essere passato da 7007 a 8012........
Finalmente ho potuto testare a fondo il Marantz sr7011 e devo dire che le conclusioni sono davvero positive.
AUDIO
Venivo dal 7008 di cui ero moderatamente soddisfatto, il suo era caldo come piace a me ma devo dire che c'era come una scarsa messa a fuoco e soprattutto le scene con più effetti risultavano caotiche. Inoltre la gestione del sub era insoddisfacente (nonostante la presenza dell'antimode) si passava infatti da un eccesso all'altro rendendolo o fastidioso o inesistente. La XT32 migliorava la situazione ma secondo me asciugava troppo il suono è dunque avevo trovato un parziale equilibrio disattivandola sui front.
Il 7011 è invece subito equilibrato, la gestione del sub ottimale è tutto sembra perfettamente a fuoco. La XT32 migliora ulteriormente questa situazione, ma lo rende anche più freddo, tanto è vero che sono stato combattuto se tenerla o ascoltare in pure direct. Alla fine devo dire che la differenza la fa la nuova app che è veramente eccezionale. Con un leggero boost in gamma medio-bassa si riacquista quel calore mantendo tutti i vantaggi di messa a fuoco e precisione. Anche la dinamica è migliorata.
VIDEO
l'upscaling a 4K di Sky sia per il cinema che per il calcio rende l'immangine più sharp senza creare alcun difetto. Non si tratta ovviamente di un miglioramento incredibile ma cmq è ben visibile anche agli occhi meno esperti. Il 7008 creava dei microscatti che lo rendevano praticamente inutilizzabile.
Concludendo la macchina è un notevole passo avanti sul lato audio e video, costruttivamente è praticamente identico e dunque mantiene una buona qualità.
I difetti che ho riscontrato per ora sono la mancanza di biamplificazione se si utilizza un finale per i frontali, un manuale poco esaustivo (la app praticamente non lo ha), e attualmente non sono riuscito a far funzionare l'arc. Sulla sezione finale non mi esprimo perché non l' ho testata a fondo ma il mio vecchio nad t773 (che ora uso come finale per i front)aveva una marcia in più rispetto al 7008 e non credo che sia cambiato molto.
-
sulla qualità dei finali credo cedano il passo un po tutti gli avr, non a caso i dati di targa parlano sempre di 2ch pilotati. Oltre per l alimentazione è tutto un mondo da esplorare, ho percepito differenze in potenza passsando da 5.1 liscio ad 5.1.2.
Ho trovato l optimum amplificando il centrante con 90w su 8ohm mono del 5200.
A breve spero di far lavorare il 7011 in 125/8/2ch per esprimere al massimo in suo potenziale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
una precisazione.....il toroidale, non è migliore di niente e di nessuno.....fatto sta che molti marchi, in produzione anche top level, non lo usano.
nel caso specifico la sezione DAC è diversa tra i due, e il marantz che deriva dall'integrato top denon, è il pre audio video marantz 8805 non l'sr 8012
Parlando di trasformatori di potenza direi "qualche" marchio, la maggior parte su modelli belli/stereo o finali di potenza montano dei toroidali. Vero c'è chi li usa a lamierini (tipo Luxman) e non è detto siano inferiori pero' se li fa apposta di qualità su macchine che costano migliaia di euro per fare stereo. Sui sintoamplificatori MCH è raro vedere i toroidali quando ci sono secondo me è indice che l'attenzione alle prestazioni sonore c'è e di un progetto che non "bada a spese".
Come mai affermi questo? L'SR8012 è uscito prima dell'integrato Denon, il Marantz AV8805 annunciato adesso non credo sia derivato dal Denon X-8500 integrato o da altri visto che Denon non presenta dei preamplificatori da anni. E' più logico pensare che i progetti corrano su linee parallele parzialmente indipendenti condividendo solo alcuni elementi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
sulla qualità dei finali credo cedano il passo un po tutti gli avr, non a caso i dati di targa parlano sempre di 2ch pilotati.
Vero, tuttavia Marantz è l'unica che dichiara/garantisce minimo il 70% di quel dato di potenza quando si pilotano tutti i canali, dando un'indicazione di cosa aspettarsi. Dal punto di vista di pilotaggio l'0SR8012 avrà dei chiari vantaggi sul 7011, magari la differenza non sarà eclatante come con il mio 7007, perchè giù il 7010 che sentii mi sembrava più dinamico pero' questa è un'altra macchina e si vede.
-
In realtà intendevo proprio questo.
Credo che il grosso salto in avanti sia stato dato dal dac e le correzioni ambientali...che in 5 anni ci sono stati.
sicuramente tra un 7011 ed un 8012 lisci a livello di dinamica ci saranno delle grosse differenze......ma per chi usa stadi finali separati...come un po tutti quelli che animano questa discussione ....mi chiedevo se effettivamente a livello di sezione pre fosse tutta questa differenza......
Ovvio che poi ripeto lo comprerei solo per il torroidale,la base rivestita in rame e le viti placcate in rame....... :-)