Quasi quasi mi state convincendo a virare sull' lg full hd oled... Azz...
Visualizzazione Stampabile
Quasi quasi mi state convincendo a virare sull' lg full hd oled... Azz...
certo è "solo" fullhd ma è OLED e costa meno di 1000 euro... non dico di acquistarlo ad occhi chiusi però almeno va preso in seria considerazione secondo me!
Visto che si parla di resa dei segnali non 4k su display 4k, può essere interessante leggere questa discussione.
http://www.avmagazine.it/forum/130-c...eglio-su-un-4k
Ciao, sono nella stessa situazione/dubbio.
La mia idea attuale è di prendere un 55XE9005, nel momento in cui scende di prezzo e si avvicina ai 1000.
Però la mia distanza è di 3.5 metri: secondo quanto dite, sarebbe del tutto inutile prendere un 55 4K. Quindi:
- 55 4K --> NO, non si godrebbe in ogni caso della qualità 4K
- 65 4K --> Già meglio, ma per un buon pannello bisogna andare ben oltre i 1500 euro, per me fuori budget
- 55 FHD --> OK, ma perdo la possibilità di leggere fonti 4K
Appurato che vengo da 9 anni di plasma HDReady e vorrei tenermi il prossimo TV per un periodo similare, andrei tranquillamente sul 55 FHD, ma cosa rischio di perdermi?
Anche se si diffondessero i 4k, in ogni caso ogni trasmissione sarebbe anche in Full HD, o no? Sky, netFlix o AmazonPrime aumenteranno i contenuti disponibili in 4k ma immagino che gli stessi contenuti verranno ancora trasmessi anche in FullHd, o no? L'unica cosa che rischio di perdermi è la possibilità di leggere file in 4k, immagino.
Treblig grazie per il post... sono gli stessi argomenti di oggi ma fatti 3 anni fa.
Questo indica come nonostante la velocità della tecnologia sono passati 3 anni e i discorsi sono uguali, con in più qualche piattaforma.
Certo che dire a un videofilo di rinunciare a Narcos in 4k è come offendere sua madre.
Il tema è che in giappone nel 2020 trasmetteranno già in 8k azz... (tv 8k da 80 pollici in salotto?)
Comunque sia per la cronaca il EX780 è terminato a 999,00
Per 2.5 mt circa resta la scelta obbligata o sony xe 65 oppure per logica un lg oled full hd perchè il b7 55 è un peccato... dovrei ogni volta avvicinare il divano al tv che scomodità.
In termini di prezzo... stiamo parlando di:
950 euro (LG F.HD)
1600 (b7)
1750 (sony)
Da dove vengo io 800 euro sono soldini (eventuale risparmio...) tuttavia con un altro millino tra 2/3 anni otterei un 4k, magari anche oled suppongo (ma non sono certo - andatelo a direi ai possessori di tv al plasma di 3 anni fa-) migliore di quello che prenderei adesso.
...spendere adesso il doppio per vedere uguale per 3 anni (tanto i contenuti 4k veri sono pochissimi), pensando che fra 3 anni avrò già qualcosa di vecchio, obsoleto e che si vedrà di certo peggio di un nuovo tv 4k che costerà la metà di quello che ho comprato 3 anni prima, tanto qualcosa per tenere vivo il mercato la devono inventare Super Dolby Vision, 4k+, HDR2 Gold, Mega Contrast Infinity e cazzate varie...
Per logica la rinuncia al 4k oggi forse non è una scelta cosi stupida.
Scusate ma sono un economista e ragiono in ottica d'investimento su tutto (anche l'elettronica che è il peggiore degli investimenti in assoluto... ma riempe gli occhi, il tempo libero e il cuore per alcuni).
Per AVNAL07 praticamente tutto corretto.. soprattutto le tue risposte alle tue domande... per te servirebbe un 4k da 75 pollici mi sa
Grazie a tutti per i preziosi consigli
Ma guarda il full HD nn e una scelta stupida, pultroppo molti utenti si fanno attirare dalla parola 4k poi magari prendono un 55 e lo guardano da più di tre metri oppure per guardare il digitale terrestre ,il quale prima che il 4k diventerà uno standard farò in tempo ha cambiare non 1 ma 2 tv figuriamoci non trasmettono neppure in full HD pieno figuriamoci in 4k ,discorso diverso sé fanno abbonamenti a parte ma la distanza giusta è fondamentale,seno nn cambia nulla dal full HD a livello di risoluzione, pultroppo c'è anche da dire che full HD decenti al giorno d'oggi a parte la oled nn e che c'è ne siano tanti,e i pannelli più aggiornati (hdr ecc)sn 4k
Si in effetti...
Cesare o comunque chi legge mi spiegate una cosa...
Se avessi contenuti di risoluzione maggiore da far girare sul full hd va in downscaling con conseguente appesantimento e rallentamento/scattosità del video?
Altresi una playstation 4 pro avrebbe problemi? Con il mio lcd full hd non lo fa ma dato l'imput lag che non è il massimo non vorrei che appensantisse e rendesse ingiocabile i titoli vari
Il dowscaling ha molti meno problemi del upscaling perche nn deve inventare nulla,con play pro nn penso che avrài problemi però nn cambia nulla dalla play normale visto che il tv nn ha l hdr,io personalmente non ho ancora giocato su questo tv l oled cmq nn e consigliato per lunghissime sezioni di gioco
Ho appena letto che sono 49 ms di imput lag... :eek:
Avete conoscenza di aggiornamenti software che hanno migliorato la reattività o qualche game mode che la riduce?
Scusa ma giochi online?
Si faccio qualche partita a Fifa 18 con club online.
Be è vero nn e bassissimo ma neanche esageratamente alto
Vista così non dovrei alcun dubbio.
Ma allora vi faccio una domanda: quale sono i contro nella scelta del LG 55EG9A7V per chi nel mio caso
- è a 3.5 mt
- guarda soprattutto Sky, serie, sport e cinema (anche se quest'ultimo potrebbe venir sostituito da Netflix)
- non ha una console ma non esclude di comprarla in futuro visto che i figli la cominciano a chiedere
Per esempio
- sistema operativo: questo webos 2.0 ha molte cose in meno del 3.5?
- mancanza HDR
- altro?
Anch'io come Peppes_pal non apprezza gettare i soldi ed ha una particolare attenzione al rapporto qualità/prezzo: se alla fine non ne vale la pena di questo 4K, 2-300 euro (rispetto al 55XE9005) stanno bene in saccoccia.
Nel tuo caso non avrei dubbi nel prendere l'lg da te indicato.
3,5 mt il 4k da 55 non devi nemmeno considerarlo... assolutamente!
Gli svantaggi non sono elevati anzi... Diciamo che non hai molte alternative e q/p è il miglior compromesso.
Per il futuro paghi il 4k ma secondo me da 3 a 5 anni puoi stare tranquillo.
Non stare a guardare tutte le menate... HDR, Nanocell ***** e mazzi vari sono trovate di marketing... che qualitativamente migliorano alcuni aspetti peggiorandone altri.
Guadagni in resa cromatica, angolo di visione, neri assoluti ecc... perdi un po di luminosità. L'o.s. dovrebbe essere accettabile.
Sul gaming come vedi chiedevo anch'io niente di trascendentale ma di solito è preferibile non andare al di sotto dei 30 o 35 ms(qui purtroppo dichiarato è 49 ms ma spero che un aggiornamento software o modalità del tv possa far qualcosa con il b6 lo fecero magari c'è anche per il FULL HD OLED