Io ho abbandonato l'htpc per una Shield. Android supporta lo switch , per esempio ora io uso Plex e funziona benissimo
Netflix sceglie di non cambiare refresh (ma tutti i servizi di streaming sono così)
Visualizzazione Stampabile
Io ho abbandonato l'htpc per una Shield. Android supporta lo switch , per esempio ora io uso Plex e funziona benissimo
Netflix sceglie di non cambiare refresh (ma tutti i servizi di streaming sono così)
Avevo provato Plex sul mio TV Sony Android, ma non c'era verso di fare uscire AC3 o DTS in bitstream, cosa che invece con NetFlix funziova senza problema peccato che la qualità sia orrenda (visto che con la mia connessione andava a 240p che su un 55" non è un bel vedere :eek: ).
Noi in Italia comunque siamo troppo indietro, davvero troppo non abbiamo nemmeno i principali canali in HD, nemmeno SKY che è a pagamento ha canali 4K, i Blu Ray? Non hanno senso visto che le edizioni italiane hanno l'audio "monco" solo AC3 :cry:
Alla fine di tutte queste cose fichissime di HDMI 2.1 cosa potremmo godere noi in Italia? Poco o nulla mi sa... per ora non mi fa certo cambiare TV come Dolby Atmos non ha mi fatto cambiare l'amplificatore... non esistono film con doppiaggio Italiano che lo supportano? Giusto?
Prima di tutto dovrebbe essere Netflix ad "abilitare" la possibilità di riprodurre il contenuto con il frame-rate nativo. E poi servirebbe che la sorgente lo possa fare. In questo caso non serve una nuova HDMI.
Faccio un esempio.
I due nuovi Oppo 203 e 205 hanno la funzione "source direct" che riproduce il contenuto alla risoluzione e alla frequenza nativa. Il Panasonic UB900 invece no: se lascio il "900" in "auto" uscirà a 60p e 4K anche per i contenuti full HD 24p...
Con l'Oppo non ho alcun problema a mantenere la frequenza (e la risoluzione) nativa. Purtroppo nei nuovi Oppo non c'è un'applicazione per Netflix... Sob!
Emidio
Sì intendo che già oggi non lo fanno pur essendo già Android TV compatibile con questa funzionalità (via api) non lo fanno perché il nero di questi 1-2 secondi di pausa tra lo switch del refresh rate non vogliono che succeda. Plex e Kodi hanno deciso diversamente.
Ho provato a mettere a 23,976 HZ la Shield ma l'interfaccia risulta poi scattosa (ovviamente).
Quando usciranno sia sorgenti sia televisori compatibili con la Hdmi 2.1 si risolverà tutto automaticamente.
(con i Blu Ray è un po' differente, metti disco e per due ore vedi tutto il film e qualche secondo all'inizio di attesa della frequenza giusta non è certo un problema ma per i servizi di streaming giochi maggiormente con i contenuti)
Per esempio l'ultima serie di "Saint Seya" (quella divisa in Hades, Helisium) era fatta in questo modo: quasi sempre a 24p ma nei combattimenti dove sarebbe stato brutto da vedere andavano a 30p... non sono come facesse un TV quando l'emissione era "live" a cavarsela con HTPC ahime il risultato faceva alquanto schifo.
Questa cosa accadde anche con "Lost", ma non aveva una motivazione tecnica purtroppo era più una porcata per far durare la puntate invece di 45 minuti, 42 / 43 così da incicciarci più pubblicità, lì il "ripping" giusto sarebbe stato di usare la decimazione a 24p...
Si tratta di Blu-ray oppure di file oppure di streaming? Puoi darmi qualche indizio in più per acquistarli o vederli?
Io sapevo che il video era sempre a frame-rate fisso (quindi 24 fps oppure 30 fps) e che il numero di "disegni" poteva variare solo per multipli, ovvero 12 oppure 24 per gli anime a 24p. In altre parole sapevo che un video, che sia in streaming oppure su Blu-ray oppure un DCP per cinema, ha un frame-rate fisso, dall'inizio alla fine. Quindi negli "anime", per risparmiare, in molte scene i disegni si ripetevano a due a due. Ma la frequenza del video era sempre la stessa.
Quello che dici tu invece, ovvero passare da 24 a 30 Hz nello stesso video, è rivoluzionario e vorrei approfondire.
Emidio
Non è una cosa nuova questa degli anime. L'ho già sentita, in questi casi anche la gestione dei sottotitoli è complicata perché spesso la versione è quella raw registrata dallo stream mentre il file poi convertito non segue lo stesso frame rate rendendo complicato gestire il timing quando si vanno le traduzioni (sono da anni nel giro di italiansubs)
Una cosa simile è capitata con The Newsroom i cui file che si trovavano in giro erano a 30 fps durante i previously all'inizio mentre diventava poi i classici 23,976 quando iniziava l'episodio
La cosa dovrebbe funzionare così i BR / DVD probabilmente sono a 30 FPS, ma in realtà molte parti hanno frame ripetuti il frame rate "reale" varia da 24 a 30... quando vengono fatti gli MKV uno dei "primi" filtri è proprio la decimazione dei fotogrammi
Per certi versi il formato Variable Frame Rate è quello corretto... i frame disegnati sono in realtà 24 in alcuni casi... facendo la "decimazione" si risparmia spazio sul file finale, ma poi come lo leggi sto file? Boh...
Mi sembra che anche la serie animata di Star Trek usasse lo stessa tecnica per risparmiare, ma lì era portata all'estremo visto che in alcune scene era ad 1 FPS cioè un fermo immagine ripetuto 30 volte e la gente parlava :D
Comunque la novità del VFR dell'HDMI 2.1 è ben altra cosa. Da quello che ho capito il "VFR" degli anime è solo presunto: nei file originali il frame-rate è uno ed è ben preciso e "rallenta" solo nel senso che alcuni fotogrammi si ripetono per esigenze di produzione ma non esiste che si passi da 24 FPS a 30 fps in uno stesso file.
Emidio
quindi non conviene comperare un hdmi 2.1 per un lg oled del 2017?
o troverei comunque giovamenti rispetto ai classici 2.0 premium?