.......:D
Visualizzazione Stampabile
.......:D
HDR10 - Calibrazione manuale
Per tutti coloro che, sprovvisti di sonda e/o software adeguato o semplicemente poco avvezzi alle tecniche di calibrazione avanzata del proprio OLED, segnalo che il forumer Mehanik99 ha pubblicato un set molto ricco di patterns utili per una calibrazione occhiometrica di HDR10 del proprio TV (per intenderci, si ispira al BD Spears & Munsil 2nd Edition).
Riporto un paio di esempi dei patterns utilizzati:
http://i.imgur.com/lC6CHtfm.jpg
http://i.imgur.com/d4579Him.jpg
http://i.imgur.com/APUj6Clm.jpg
Questo è il link per scaricare l'intero set di patterns + manuale:
http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post55348756
Come ho già detto altrove ho una nuova i1dpro non profilata, che come tale non è pienamente attendibile per la calibrazione.
Però con questa sonda ho provato a fare alcune letture della modalità Professionale2 in default - salvo il Gamma impostato a 2,3 anziché BT1886 - immediatamente prima (23 dicembre) e subito dopo il passaggio del pannello in stato C (>200 ore).
Le letture sono state fatte in entrambi i casi a contatto, con sonda al centro del pannello (però non posso garantire l'assoluta identità di posizionamento) e TV e sonda collegati da oltre un'ora.
Questi i risultati e le relative autocalibrazioni (in cui si leggono le regolazioni del bilanciamento del bianco a due punti):
23 dicembre:
https://s10.postimg.org/5nwff65fp/SD...efore_200h.png
https://s10.postimg.org/hd0f35btx/SD...0h_autocal.png
26 dicembre:
https://s10.postimg.org/dtehdblyt/SDR_-_After_200h.png
https://s10.postimg.org/6q6lxp8th/SD...0h_autocal.png
Qualcuno ha riscontrato variazioni simili (meno rosso in alto e più verde in basso) al mutare dei vari stati del pannello?
Saluti a tutti
Poi mi vengono i dubbi perché le letture con Gamma in BT.1886 danno un risultato simmetrico (il rosso si alza nella lettura più recente (e qui sono sicuro che la sonda era nella stessa posizione della lettura fatta lo stesso giorno con Gamma settato a 2,3).
Ed infatti:
23 dicembre:
https://s10.postimg.org/tle3dvyxx/BT...efore_200h.png
26 dicembre:
https://s10.postimg.org/y7a7mc7n9/BT...After_200h.png
Ieri leggevo su AVS che gli OLED "soffrono" di eccessiva saturazione a bassi stimoli, visto che negli USA non possono
verificare sui Pana non più importati, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse indagato questo aspetto sullo EZ950, Pana in questo campo
è sempre stata maestra, magari caricando una 3d LUT adeguata direttamente in fabbrica.
Per curiosità ho fatto delle prove sul mio LCD, a saturazione 75%, fino a 50% di stimolus regge, a 25 il rosso ed il verde, crollano letteralmente.
Questo è il risultato out of the box del mio 65 con una serie di 50 patches in cui ho testato i colori primari (RGB) alle saturazioni 25-50-75-100% con stimulus 5-10-15-20.
Avg dE2000: 0,64 - Max dE2000: 2,53
http://i.imgur.com/vU3Lj4Ym.png
Mi sembrano più che ottimi!
Dunque, la problematica di cui si accennava su AVS (ne parlava D-NICE), sempre che io abbia ben compreso la natura della discussione, non riguarda la tecnologia OLED in se, ma piuttosto chi e come la implementa, nel loro caso LG e Sony.
Sarebbe interessante se qualche possessore di B7 o A1 facesse una prova simile, basterebbe anche solo un giro di primari e secondari
a bassi stimoli.
Sarebbe una discussione ufficiale,usa l'altra per queste domande se in mezzo ci infili i confronti con altre marche di tv.
Premesso che utilizzo Oppo 203 come sorgente, ho testato il 950 tramite il BD Spears & Munsil 2nd Edition riguardo allo spazio colore YCC 420 vs YCC 444 vs RGB 16-235. In teoria YCC 420 dovrebbe essere la scelta migliore in quanto riduce il numero di conversioni.
BluRay________________ Oppo 203 ____________ Pana 950
YCC 420 >>>>>>>>>>> YCC 422 >>>>>>>>>> RGB 16-235
Sul Chroma Subsampling non vedo differenze, ma con questo pattern ho notato che nel Color Space Conversion mentre in RGB non appare nessun quadratino nero su sfondo rosso del 601 (come dovrebbe essere), in YCC (sia 420 che 444) il quadratino compare.
Quindi che fare con questa catena video?
@thegladiator Che ne pensi?
http://i.imgur.com/NQjMMbAm.jpg
@ sisco123
A proposito del tuo intervento nella DU del Panasonic EZ950/EZ1000 riguardo alla creazione della LUT, io avrei seguito un altro flusso di lavoro. Io farei così (Pro2):
1. Verificare se PC e sorgente (BD Player) matchano nelle misure fondamentali
2. Lasciare a default Livello di illuminazione - Contrasto - Luminosità - Colore - Tinta (al limite si può lievemente aumentare Livello di luminosità per avere un White Peak maggiore) - Gamma 2.3 (o al limite 2.2 con Target 2.3 - 2.35)
3. Utilizzare Gamma di colori Native
4. Calibrare con sonda RGB 2pt con pattern 100 IRE, agendo solo sui Gain non sui Cutoff con le solite regole (Don't boost, only cut e/o Don't touch Green) - Lasciare a default RGB 10pt e Gestione Colore
5. Creare il profilo del TV con DispCalGui (DCG) o Calman
6. Ottenuto il profilo, creare 3D LUT con Gamma 2.3 - 2.35 - 2.4
7. Verificare il risultato con Calman
Ciao Zimbalo, ma voi usate la sonda a contatto con Oled?
Chiedo perchè ho visto più di una persona anche professionisti, su oled tenere la sonda a 10\13 cm di distanza. Ovviamente con stanza completamente buia.
Ciao Fedayn, sto attendendo che il pannello sia maturo prima di approcciare seriamente alla calibrazione.
Tu hai verificato differenze significative fra contact e no contact?
Io ho verificato, non ho trovato differenze significative. Però visto che Ric aveva fatto la profilazione a 13 cm del mio panello ultimamente calibravo da 13 cm.
@Zimbalo: Ho sempre calibrato a 13 cm Oled. Non ho provato a contatto. Ma ci proverò almeno per capire se esistono differenze ;)
Con Plasma, mai riscontrato differenze