e poi una volta vista sta sinusoide cosa ci faccio :confused: :(
Visualizzazione Stampabile
e poi una volta vista sta sinusoide cosa ci faccio :confused: :(
aiuto........ :D
allora con goldwave al massimo ti fa' vedere la sinusoide
con la scala dei milionesimi di secondo.....
cioe': se registroqualche cosa l'inizioe' a 00:00:00 ( ore minuti secondi ) se ingrandiscoal massimo la prima "tacca" la piazza a
00:00:0000005 :eek: ma con quell'ingrandimento la sinusoide
e' praticamente sempre una linea retta o guasi ............
:(
se goldwave scende ai microsecondi è perfetto!
grazie per la prova!!:)
Ho scaricato goldwave 5.10 ma è uguale a cooledit.. anche lui mi segna massimo i mS...
C'è qualche impostazione per arrivare ai uS o cosa?:(
per poter avere quella risoluzione devi impostare il sampling rate
a 192000 , nella finestrella che ti viene fuori quando fai un nuovo
file.
Ho dato un'occhiata a WinISD, che non conoscevo, ma mi sembra che possa fare l'analisi solo su un suono preregistrato, questo non è proprio comodissimo nell'uso pratico.
Inoltre il suo generatore interno non è versatilissimo, manca, ad esempio, il rumore rosa; se si fa un'analisi spettrale con filtri a terzi d'ottava o simili è indispensabile, il rumore bianco darebbe un risultato completamente errato.
Forse il software fa l'analisi basandosi su quel tipo di segnale, non ho fatto prove.
Citate Cool Edit, bellissimo e completissimo programa, al pari di WaveLab, che io ritengo migliore, questione di abitudini, ma entrambi sono principalmente software per l'eleborazione di file audio e non per analisi acustiche, quanto meno non è la loro funzione primaria.
Il citatissimo ETF funziona analizzando, praticamente in tempo reale, anche se non è così, un proprio segnale appositamente studiato per questo genere di analisi (non è stato inventato da loro, viene usato anche da altri programmi, anche professionali); come avevo accennato in un altro mio post ha bisogno di un po' di pratica nell'interpretare i risultati, sul sito c'è un po' di letteratura sull'argomento, che va letta e digerita.
Sempre come ho già detto qua e là, esistono in rete programmi per l'analisi spettrale in tempo reale, anche freeware/shareware, che permettono di fare delle prove in modo semplice, osservando in tempo reale sullo schermo del vostro PC la risposta in frequenza dell'insieme.
Sul sito della SoundTecnolgy potete provare il demo di SpectraRTA, ottimo e completo, tanto per farvi un'idea (questo è un demo a tempo, ma merita sicuramente di essere usato e sperimentato) ed è anche facile da usare, almeno nele funzioni base di generazione del segnale di prova e nella visualizzazione della risposta in frequenza risulrtante.
http://www.soundtechnology.com/download-center.htm
Purtroppo sullo stesso sito era possibile scaricare i demo a tempo di tutti gli altri programmi, in particolare SpectraLAB, che è il programma top, offrendo funzioni anche molto particolari; ora ho visto che non è più possibile, probabilmente perchè qualche cattivello scaricava i demo e poi andava in rete a cercare i seriali :eek:, che non è una cosa da fare.
Ciao
@ djufuk87
E' da tempo che sto pensando di provare i QRD, per ora ho cominciato con i normali pannelli assorbenti, anche perchè il sistema più semplice che ho pensato per realizzarli (tagliando listelli quadrati di legno, di sezione adeguata, alle varie lunghezze) porterebbe ad un peso eccessivo per ogni pannello.
Le soluzioni commerciali sono realizzate con stampaggio in plastica o simili della forma, che internamente rimane vuota, quindi con peso trascurabile.
L'alternativa economica sarebbe sostituire ai listelli di legno delle barre di polistirolo, ma ho qualche dubbio sugli effetti che la superficie ed il materiale potrebbero avere sulla diffusione del suono; per ora vedo di finire i lavori, poi approfondirò.
Se hai qualche idea....
Circa le tue intenzioni di intervento: sicuramente è una buona idea quella dei coni al soffitto, ma come intendi realizzarli, gli unici che conosco (e credo siano i soli in commercio) sono quelli costruiti dalla Bruel & Kiaer, ottimi, ma dal prezzo non proprio economico.
Mi sembra strano che tu non abbia risonanze a frequenze molto più basse, a meno che tu non stia attrezzando un piccolo bagno :D , sicuro delle misure ?
Ciao
Bene, assodato che Etf e' nettamente consigliato per questo tipo di misure torniamo un attimo al microfono: nel week-end, intanto che verniciavo le mie casse, stavo pensando se fosse possibile utilizzare il microfono che e' in dotazione al mio pioneerone per la calibrazione acustica... se all'inizio pensavo che la cosa fosse fattibile, dopo aver gironzolato sul gruppo dei MicBuilders su yahoo ho visto che tutti gli schemi che ho visto (utilizzanti la WM61) fanno riferimento a capsule stereo mentre quella che ho io e' mono (quanto meno lo e' il suo jack da 3,5mm).
Ora, se il microfono oggetto del co-buy e' stereo mi viene da pensare che ci sia un motivo di fondo, giusto ?
In questo caso il fatto che la calibrazione acustica fatta dal pioneer utilizzi un microfono mono dovrebbe insospettirmi ?
O sono due cose ben diverse ?
P.S. Jonathan, se trovi il libro dalle tue parti per favore dimmi dove che chiedo ai miei di passare a prenderlo, thanks! :p
Io avevo intenzione di fare una base da circa 60cm x 250cm in compensato e poi utilizzare MDF light misto a compensato per i vari divisori.. costa poco, pesa poco e... dovrebbe andare bene!:pCitazione:
nordata ha scritto:
@ djufuk87
E' da tempo che sto pensando di provare i QRD, per ora ho cominciato con i normali pannelli assorbenti, anche perchè il sistema più semplice che ho pensato per realizzarli (tagliando listelli quadrati di legno, di sezione adeguata, alle varie lunghezze) porterebbe ad un peso eccessivo per ogni pannello.
Le soluzioni commerciali sono realizzate con stampaggio in plastica o simili della forma, che internamente rimane vuota, quindi con peso trascurabile.
L'alternativa economica sarebbe sostituire ai listelli di legno delle barre di polistirolo, ma ho qualche dubbio sugli effetti che la superficie ed il materiale potrebbero avere sulla diffusione del suono; per ora vedo di finire i lavori, poi approfondirò.
Mi dovrebbe venire una cosa cosi':
http://www.ptoproject.it/tech/qrd1.jpg
ahah :DCitazione:
nordata ha scritto:
Mi sembra strano che tu non abbia risonanze a frequenze molto più basse, a meno che tu non stia attrezzando un piccolo bagno , sicuro delle misure ?
A dire il vero alle basse frequenze ho qualche interferenza costruttiva sui 60hz e qualche altra distruttiva sugli 83-90hz.. ma a quelle lunghezze d'onda non penso di poter fare molto... Mi vorrei concentrare prima sulle frequenze che vanno da circa 160hz a circa 1 kHz..
Ecco uno screen della risposta finale che ho ottenuto dopo qualche modifica:
http://utenti.lycos.it/djonathan/ris...definitiva.JPG
A voi l'ardua sentenza!
Jonathan:)
In settimana girero' un po' le librerie a milano..Citazione:
angelone ha scritto:
P.S. Jonathan, se trovi il libro dalle tue parti per favore dimmi dove che chiedo ai miei di passare a prenderlo, thanks! :p
Nel caso trovassi qualcosa di interessante te lo segnalero' subito ;)
Jonathan
se quando parlate del "libro" vi riferite al "manuale di acustica" di Alton Heverest, io un paio di anni fa lo ordinai via internet alla libreria Hoepli di Milano, spedizione in contrassegno;)
scusatemi ancora, ma vorrei far notare che anche goldwave fa' vedere lo spettro e altre robe in tempo reale, senza dover registrare niente..........
scusatemi , era solo per farlo presente ;)
scusarti per cosa?:confused: :eek:
Ogni informazione puo' rivelarsi utile!!:)
Chiarimenti vari.
Per tutti - Libro (in particolare per i milanesi)
Il libro di Everest lo si trova tranquillamente da Hoepli, Via omonima a 4 passi da Duomo e Rinascente, che fa anche spedizioni
Per djufuk87 - Diffusori QRD
Per i pannelli diffusori di cui hai mostrato la foto nell'ultimo intervento non ci sono problemi, non è difficile costruirli solo un po' lungo, si trovano anche abbastanza facilmente le trattazioni matematiche relative; le mie domande sulla autocostruzione erano relative a quelli della prima foto, il cui nome commerciale è Skyline, costituiti da tante torrette di varia altezza.
CoolEdit e risonanze
Forse mi sfugge qualcosa, ma la foto della schermata tratta dal programma suddetto e che è stata postata si riferisce ad un suono visto nel dominio del tempo, in cui, appunto, possiamo vedere il livello del suono stesso istante dopo istante; come hai fatto da quel grafico a estrapolare le frequenze ?
Quello che serve a noi è vedere il suono nel dominio delle frequenze, in modo continuo, a terzi di ottava o risoluzioni superiori.
In pratica un grafico in cui, sull'asse orizzontale si leggono le varie frequenza, ad esempio da 20 sino a 20 KHz, e su quello verticale il livello in dB.
Per Angelone
Il micro di misura deve essere uno solo.
Nel gruppo citato si trovano schemi di pre stereo perchè la maggior parte degli utilizzatori li impiega per effettuare registrazioni di eventi musicali dal vivo (anche clandestini), per cui tornano molto utili le capsule miniaturizzate, da applicare agli occhiali o simili e per esperimenti di registrazioni con testa artificiale (che in questo caso diventa "naturale").
Il micro del co-buy, che utilizza la famosa capsula WM, è appunto monofonico.
In questo momento mi viene in mente solo un programma che utilizza contemporaneamente, per alcune misure molto particolari (intelliggibilità della parola in auditori e simili cose), due micro con caratteristiche diverse, è il Dirac della Bruel, squisitamente professionale nelle prestazioni, ma anche lui utilizza un micro omnidirezionale per tutte le altre misure di risposta in frequenza, tempi di riverbero, ecc.
Ciao
A dire il vero ho pensato a tutti e due...Citazione:
nordata ha scritto:
Per djufuk87 - Diffusori QRD
Per i pannelli diffusori di cui hai mostrato la foto nell'ultimo intervento non ci sono problemi, non è difficile costruirli solo un po' lungo, si trovano anche abbastanza facilmente le trattazioni matematiche relative; le mie domande sulla autocostruzione erano relative a quelli della prima foto, il cui nome commerciale è Skyline, costituiti da tante torrette di varia altezza.
Non so quale dei due faro', ma penso che mi mettero' alla costruzione dello "skyline"
La base la faro' in compensato e le torrette penso nella versione piu leggera in commercio di MDF.
Il problema è che la costruzione delle torrette di quella grandezza ha costi elevati... spero di riuscire a tirar su un budget sufficiente visto che dovro' farlo di 2,5m per 0,6m
Eh lo so.. ma non so come farlo!Citazione:
nordata ha scritto:
Chiarimenti vari.
CoolEdit e risonanze
Forse mi sfugge qualcosa, ma la foto della schermata tratta dal programma suddetto e che è stata postata si riferisce ad un suono visto nel dominio del tempo, in cui, appunto, possiamo vedere il livello del suono stesso istante dopo istante; come hai fatto da quel grafico a estrapolare le frequenze ?
Quello che serve a noi è vedere il suono nel dominio delle frequenze, in modo continuo, a terzi di ottava o risoluzioni superiori.
In pratica un grafico in cui, sull'asse orizzontale si leggono le varie frequenza, ad esempio da 20 sino a 20 KHz, e su quello verticale il livello in dB.
Con cooledit sono riuscito ad ottenere solo quello.. praticamente una sinusoide che parte da 10hz e in 50 secondi arriva a 20Khz... Mi è servita per darmi un'idea concreta.. per ricavare la frequenza dove mi interessava mi è bastato ingrandire finchè non visualizzavo la sinusoide, selezionare la distanza tra 2 creste dell'onda successive e leggere in basso il periodo... poi la frequenza l'ho ricavata con la formula F=1/T... Cosi' su due piedi per fare qualche misura questo è l'unico metodo che mi è venuto in mente!:D