Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Alexandro ha scritto:
Avendo a disposizione un budget di circa 3.000 Euro per comporre un'accoppiata vpr+lettore dvd che servirà quasi esclusivamente alla visione di film conviene privileggiare il vpr od il lettore dvd? Ovvero, in quale modo collegando in hdmi/dvi i 2 apparecchi avrò l' IMMAGINE migliore? con un vpr 1280x720 tipo Toshiba MT 700 + lettore dvd "economico" tipo Panasonic S97 oppure con un vpr 1024x576 tipo Mitsubishi HC900 + lettore alto di gamma tipo Denon 3910?
e perchè farsi del male e non andare direttamente su :
"un vpr 1280x720 tipo Toshiba MT 700 + lettore alto di gamma tipo Denon 3910?" ;)
Se cerchi bene in internet forse "ci stai dentro" nel tuo budget.
mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
doctorG4 ha scritto:Car(issimo) Alberto,
Se era un velato riferimento alla Sim2 avresti dovuto chiamarmi "Qualitatissimo" Alberto :D
Citazione:
doctorG4 ha scritto: adesso credo di aver capito la tua ritrosia a proposito delle marche..
Non è ritrosia, si chiama demagogia professionale.
Citazione:
doctorG4 ha scritto:PS c'e' un motivo technico per cui lens shift per DLP dovrebbe essere + difficile di quello su LCD
Assolutamente no. Si chiama "marketing".
Citazione:
doctorG4 PPSS non e' che abbiate uno spaccio ?? [/I]
Dovrebbe essere appena arriva della colombiana, di quella buona... :D
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
e perchè farsi del male e non andare direttamente su :
"un vpr 1280x720 tipo Toshiba MT 700 + lettore alto di gamma tipo Denon 3910?" ;)
Se cerchi bene in internet forse "ci stai dentro" nel tuo budget.
mandi!
Alberto :cool:
Secondo me è molto meglio lavorare poco e guadagnare tanto piuttosto che lavorare tanto e guadagnare poco .....:cool: come è ovvio che è meglio la soluzione che tu proponi, ma il senso della domanda era un altro: oggi influisce di più sulla qualità video il vpr o il lettore dvd??? ovviamente inseriti in una catena a/v ottimizzata e calibrata
Ciao Alex
-
Ovvero vale la pena orientarsi su vpr HD2+ ?
-
Citazione:
Alexandro ha scritto:
..... ma il senso della domanda era un altro: oggi influisce di più sulla qualità video il vpr o il lettore dvd??? ovviamente inseriti in una catena a/v ottimizzata e calibrata
era scritto nell'altra pagina.
Citazione:
In una catena video tutti gli anelli sono importanti ; la qualità di quest'ultima è direttamente proporzionale al "più debole" . Per cui VPR. sorgente, cavi e telo (anche l'ambiente in verità) possono inficiare in egual maniera un ottimo risultato a schermo. Devi cercare di ottenere un equilibrio fra di loro e di non "sperperare" danaro, ma neppure di usare materiale "scadente".
Entrambi. Un ottimo lettore DVD collegato ad un VPR scadente avrà un'immagine poco "fedele" tanto quanto un mediorcre lettore DVD collegato al migliore VPR in commercio.
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
Alexandro ha scritto:
Ovvero vale la pena orientarsi su vpr HD2+ ?
Dipende.
Ricordati che tutto il materiale PAL andrà sempre upscalato a 720p ...
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
Mandrake ha scritto:
Probabilmente perchè sulle fasce medio alte e hi-end la proggettazione della sala HT viene fatta prima della predisposizionde del VPR ergo i DLP vengono messi ad almeno 4m dal telo di proiezione (prova a cercare DLP Hi level con ottica corta:mad: ) ed in poszione perfettamente centrata e installata a soffitto come da ideazione proggettuale. QUindi i sig. produttori non ritengono che questa clientela fabbisogni di installazioni facili (con il lens shift 10 m x posizionare il mio Sanyo Z3).
Scelte commerciali
Caro Mandrake, purtoppo ho il sospetto che quello che suggerisci sia vero (come anche mi dice il buon senso) ..
Questo no toglie che sia un'emerita st@#$#@ta perche' per farsi un proiettore DLP di fascia altina con 5000-7000 EURO ti viene, una casa nuova con sala riservata HT (in villetta senno' distrubi i vicini) va dai ...diciamo 400.000 in su!!
-
Torniamo adesso alla domanda originale riguardante i nuovi proiettori DLP HD2+ non DC3 e quindi a basso (si fa per dire) costo.
Se ci concentriamo sulla qualita' d'immagine con sorgente digitale (e.g. HDMI/DVI-D) e quidi escludiamo la parte di scaler etc come spiegato da Alberto, come si raffrontano (e perche') i vari MT700, Benq7700, con la vecchia guardia Benq8700+, Optoma H78, SharpZ2000 per non parlare poi del Domino 30 H e sharp Z12000 ?
Qui essendo il chip lo stesso, l'asic anche, non essendoci influenza dello scaler etc, non resta che l'ottica, la lampada e la CW.
Quindi qualis sono OGGETTIVAMENTE le caratteristiche che rendono, e.g. lo Sharp Z12000 o il Domino 30 migliori degli Optoma H78 e a sua volta migliori del 7700 etc.
Colorimetria ? Black noise (e qui la mjia vecchia domanda e' possibile rimuovere _completemente_ il black noise senza NDF ?), per andare poi sui piu' ovvi contrasto e luminosita'.
Insomma mi piacerebbe sapere per esempio che fattore xyz influenza positivamente ABC e negativamente EFG e cosi' via per poi vedere effettivamente che piu' spendo piu' caratteristiche ho.
(devo dire che l'articolo di alberto sulle ruote e sui 7 vs 8 segmenti mi ha lasciato spiazzato, mi domandavo allora quale sia la soluzione)
Se quindi il benq 7700 e' meglio (si fa per dire) del 8700 perche' ? centra la ruota a 6 segmenti invece della 7 o e' la lente o la lampada ?
-
Citazione:
doctorG4 ha scritto:
(devo dire che l'articolo di alberto sulle ruote e sui 7 vs 8 segmenti mi ha lasciato spiazzato, mi domandavo allora quale sia la soluzione)
Se quindi il benq 7700 e' meglio (si fa per dire) del 8700 perche' ? centra la ruota a 6 segmenti invece della 7 o e' la lente o la lampada ?
doctorG4: mi sembra molto interessante sia la domanda posta qui sopra sia l'impostazione del problema del confronto in ambito HD2+ che avevi dato in un post del td sul MT700; ma per approfondire sul tema ci dovresti per favore chiarire un dubbio sulla ruota colore del Benq 8700+; a tal proposito, richiamo qui anche questa citazione dal td sul MT700:
"La differenza fra categoria alta (Benq8700 OptomaH77/78) e
bassa (si fa per dire) cioe' MT700, Z2000 e benq7700 e' principalmente (excludendo lumen/contrasto) il tipo di color wheel usata. Alta usa 7 (benq) o 8(Optoma) segmenti mentre bassa usa solo 6 segmenti RGBRGB."
Ma il Benq 8700+ non ha la ruota a 6 segmenti?
Cmq, richiamo qui l'articolo di Alberto, in quanto credo che le sue considerazioni siano importanti: infatti, qualcuno potrebbe dire che, non avendo un alto budget per comprare un DLP HD2+ con la CW a 7/8 segmenti, preferisce prendere un Mitsubishi HC900 (con ruota a 7 segmenti e matrice 1024x576) piuttosto che un qualsiasi DLP 1280x720 con CW a 6 seg.; poi, però, arriva l'articolo di Alberto che mette in guardia sul fatto che avere più segmenti non conviene rispetto al fatto di usare ruote a 6 con un controller del DMD di nuova generazione che riduce il dithering senza bisogno di segmenti aggiuntivi... (se però il controller è di tipo vecchio, specie se privo di patch sw, allora è meglio il segmento aggiuntivo per ridurre il dithering).
AV Forum (Emidio?) metteva in dubbio questa tesi, dicendo che i segmenti aggiuntivi sono cmq una miglioria, per cui a maggior ragione vale sapere se il Benq 8700 ne ha 7 o 6, e a maggior ragione ancora vale quanto detto sopra sul Mitsubishi...
(se ho interpretato o riassunto male la discussione citata, scusatemi, ma credo che il succo sia quello che ho sintetizzato qui)
-
Citazione:
Marcel ha scritto:
Ma il Benq 8700+ non ha la ruota a 6 segmenti?
Si hai perfettamente ragione, chiedo venia.
Ho scritto 8700 e pensavo 8710..:(
da projectorcentral.com:
Citazione:
The PE8710 will be an upgrade to the current PE8700. The PE8710 incorporates the latest HD2+ DLP chip with 2500:1 contrast, and a 7-segment color wheel with 300 Hz refresh rate. That compares to the 8700's HD2 chip, 2000:1 contrast, and 6-segment, 240 Hz wheel.
Il compito dei segmenti aggiuntivi NDF come descritto dal qualitatissimo :D Alberto e' di compensare il black noise che e' particolarmente visibile nel verde. La prova comparativa (stesso schermo, stessa sala) che ho fatto del H78 e del H57 mostrava chiaramente nelle parti nere dell'immagine (LOTR) che il H78 era nero solido escluso (da 40 cm di distanza) un tremolio nei confini fra luce ed ombra mentre il H57 aveva il tipico sfrigolio del nero in tutte le parti nere (peraltro visibile solo da vicino) che da distante "ingrigiva" l'immagine.
Sorgente era la stesso (DVI) DVD player.
Qui la differenza era la CW (8 segmenti contro 6 ) e il chip Mattehorn contro HD2+.
La domanda e' quindi lo sfrigolio corretto e' dovuto alla ruota ad 8 segmenti, al HD2+ o all'ASIC ?? Bisognerebbe fare un confronto tra H78 e Benq8700+ cosi' si ha stesso chip HD2+ e la sola differenza e' la ruota (8 seg contro 6) che asic usino a dire il vero non lo so...
Forse il "qualitatissimo" puo' illuminarci...
Fra l'altro, come sono i neri del Domino 30 H ? se riesce a produrli (con solo 6 segmenti) completamente stabili (_neri_) allora e' solo "colpa" dell'ASIC,
Sarebbe utile avrere una tablella di che ASIC hanno tutti i proiettori menzionati su...
Haloha
-
Stavo inoltre riguardando http://www.projectorcentral.com/ces_2005.htm
e dice :
Citazione:
Texas Instruments has a newly upgraded DLP chip, the Dark Chip 3 (DC3). Several new models were announced at CES 2005 that use the 1280x720 resolution DC3:
BenQ will use the DC3 in a higher performance upgrade to the PE8700, which will be the BenQ PE8720. This model features an 8-segment , 5x color wheel. The eight segments include two sets of red, green, blue, and dark green, a configuration that is intended to eliminate dithering noise in the dark areas of the image. Contrast is boosted significantly from 2500:1 on the PE8700 to 5500:1 on the 8720. This unit won't begin shipping until the April/May timeframe, and pricing is not yet announced. But you can expect it to be priced higher than the 8700.
Il che mostra come anche per i DC3 sia Benq (e piu' in giu' nell'articolo anche Optoma con H79 )
Citazione:
Optoma also released a new flagship home theater product incorporating the Dark Chip 3. The H79 uses the 8-segment 5x wheel, and puts out 1000 ANSI lumens at a very high contrast rating of 4000:1. Audible noise on this unit is reduced to an extremely low 23 dB due to a fascinating new internal cooling system design. This model will retail at $10,000.
si orientino su 8 segmenti...
Sicuramente il DC3 usa l'ultimo ASIC/FW allora questo contraddirebbe quello che spiegava Alberto. Quindi ancora una volta chiedo lumi, che sia solo marketing mi pare poco logico anche perche' sacrificare due segmenti per qualcosa che si puo' fare in FW sembra strano...
-
Scusate non c'e due senza tre:
poi il Benq 8710 (annunciato primavera 2004) non e' piu' uscito e la Benq ha preferito aggiornare il Benq8700 dal HD2 a HD2+ (dimple fix + 12 gradi) ma senza mettere la ruota a 7 segmenti, quindi ovviamente si puo' usare HD2+ sia con la 6 che con 7 e con 8 segmenti...
Questo aggiornamento e' stato chiamato benq8700+
Haloha
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
Ho letto la recensione: ragazzi, siamo messi davvero bene:
pare che questo benq7700 sia una vera e propria killer machine
nettamente meglio del già sorprendente 8700+!!!:eek:
chi lo compra?
(quasi quasi...)
walk on
sasadf
ok, ammetto che si tratta di una bellissima macchina (benq 770), ed il prezzo sembra seriamente invitante, ma francamente passare da un tw200 od un panny 700 ad una macchina del genere, ebbene non credo ne varrebbe la pena. piuttosto, come ho avuto modo di dire anche in altre discussioni, attendo il panny 900. tutto ciò ovviamente in my opinion. ;)
ditemi che ne pensate
salutoni
matteo
-
Citazione:
matazen ha scritto:
ok, ammetto che si tratta di una bellissima macchina (benq 770), ed il prezzo sembra seriamente invitante, ma francamente passare da un tw200 od un panny 700 ad una macchina del genere, ebbene non credo ne varrebbe la pena. piuttosto, come ho avuto modo di dire anche in altre discussioni, attendo il panny 900. tutto ciò ovviamente in my opinion. ;)
ditemi che ne pensate
salutoni
matteo
io direi esattamente il contrario di quello che dici tu sia il vero.....
nel caso da te escluso si passa di tecnologia, nell'altro è solo uno step nello stesso solco, che di solito è una miglioria o salto generazionale che di solito molti si risparmiano (cd. salto generazionale di risparmio...:o )
walk on
sasadf
-
azz... è vero che l'appetito vien mangiando, ma qui si rischia di fare un'indigestione :D
Allora, rispondo (a tutto spero) in ordine sparso, se mi dimentico qualcosa chiedo venia e ... sono sempre qui !
Allora, le CW con più dei "classici" 6 segmenti sfruttano ancora di più la "debolezza" dell'occhio umano di non percepire l'alternanza delle immagini a schemo, aggiungendo delle ulteriori componenti che tendono a diminuire la percezione del dithering, non ad eliminarlo. Presente gli stick per l'ascella che coprono gli odori ? Ma se "non ti lavi" .. non è che risolvi il problema, no? :p
Oltre tutto questo settimo (od ottavo) segmento diminuisce il tempo possibile per il procerssing dell'immagine, virando tutta la colorimetria sul verde.
Vi ricordo che quello che si vede a schermo, comunque (gli specchietti che "friggono" nella parte a bassa luminosità dell'immagine) è dovuto all'80% alla compressione MPeg2 del DVD e solo per la rimanente parte al dithering vero e proprio.
L'unico modo per diminuire questo "controindicazione" della tecnologia è quello di programmare a dovere l'ASIC della TI in base al materiale da visualizzare, e di "armonizzare" il funzionamento del video processing con il front end. Quindi anche in presenza del DDP1010 , potrebbe essere preferibile un sistema con CW a 6 segs piuttosto che uno con CW a 7/8 .. ma giudicate con i vostri occhi.
Riguardo alla differenze fra un D30_H (Doctor ci provi sempre eh? :D ) , un 12K ed uno dei proiettori HD2+ "low budget" potremmo perdere ore e centinaia di threads. In un videoproiettore la parte ottica conta come se non adirittura di più di quella elettronica/meccanica (tanto per fare un esempio) : il tipo/materiale delle lenti, dei prismi etc ha un costo non propriamente irrisorio. E questo incide anche sulle dimensioni generali del proiettore naturalmente.
E poi tutto il resto dell'elettronica ha un suo peso nel computo del costo totale del proiettore, assieme alle potenzialità del SW, del parco ingressi, delle feature acessorie ... insomma, bisogna considerare un pò di cosette.
Altrimenti il tutto si riduce ad un discorso troppo semplicistico.
Diresti che un Samsung DH945 ed un Denon DVD 3910 servono entrambi a leggere i DVD .. per cui non te ne spieghi le differenze di prezzo ?;) Se hai capito quello che intendo ....
Mandi!
Alberto :cool: