Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
... Senza dubbio ma qualcosa la lasci per strada ...
Ci sono studi (ma credo che sia esperienza comune) che indicano nella colonna sonora la funzione di trasmettere emozioni, e tutto quanto costruito negli ultimi 20 anni con le colonne sonore multicanale si basa su questo.
Si tratta però di emozioni create ad arte con suoni artificiali. Il paradosso è che mentre le voci che si ascoltano sono vere voci, la musica vera musica, il resto (botti, spari, frenate ecc) è falso, certo non siamo più ai tempi dei primi rumoristi artigianali, ma gli spari non sono registrazioni di spari, il rumori di un impatto non è registrato da un impatto vero, moltissimi rumori hanno una funzione puramente simbolica, come quelli che accompagnano scene di lotta a mani nude ecc ecc
La conclusione è che tutto questo ambaradam serve solo ad "emozionarsi" con una sorta di massaggio a base di onde sonore abilmente orchestrate in base agli effetti emotivi che si vogliono causare nello spettatore.
Non stupisce che tutto ciò piaccia (è fatto apposta!) né che qualcuno non ne sia mai sazio, credo che siamo d'accordo che tutto ciò è confinato in film "di genere" (azione, horror, fantasy ecc) e che la gran parte della produzione (esempio: l'intera produzione italiana o di questa almeno il 99%?) ne resta fuori.
Comunque sì, senza un audio multicanale decente in certi fiqualcosa manca, ho visto ieri Rogue One in stereo (su NowTv non c'é multicanale) l'ho pompato come ho potuto (audyssey dynamic eq, multi ch stereo) alla fine qualcosa di un po' più avvolgente è saltato fuori. Nelle scene di battaglia con botti e spari (ma una pistola a raggi (laser?) fa più casino di una a polvere da sparo?) ho tolto una quindicina dB come al solito, più che emozionarmi quei botti mi infastidiscono (anche quando la colonna sonora è multicanale "vero").
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Immagino che si parli non solo di ambienti dedicati ma anche di volumetrie adeguate...
un diffusore o un sub o un finale possono essere sottodimensionati (spesso) o sovradimensionati (raramente) alla volumetria\distanza del punto d'ascolto, ok, ma quindi? ;)
"tutti" trovano lo spazio per due mega torri e un centrale senza magari ascoltare una nota di musica oppure facendolo 1 volta al mese e non considerano per nulla diffusori cinema MOLTO più facili da inserire in ambiente, più che altro molti non li considerano perché non vengono MAI consigliati sui forum...alla domanda "sono nuovo, voglio HT, cosa mi consigliate?" la risposta è "indiana line o klipsch"...fine della storia, anche se casse cinema come le mie costano 450 euro l'una non 1500 come una MK...non lo trovate paradossale?
è un po una storia tutta italiana, su svariate tipologie merceologiche "noi" abbiamo i paraocchi e vediamo 3 marchi in croce
@rain sorry avevo frainteso :)
qualcosa la lasci per strada? beh se la matematica non è un'opinione lasci per strada 3 canali + LFE...ovvero tutto il senso dell'home theatre, ok, con due megatorri da 10 mila euro e finale da altrettanti in una volumetria contenuta puoi anche rinunciare al sub, ma dipende dalle pretese poi, ascoltare in 2 ch piuttosto che l'audio della tv è già un altro pianeta, poi sui volumi d'ascolto dici bene, leggo qua di gente da N migliaia di euro di impianto che ascolta a -20/-25, a quei volumi butterei via tutto, prenderei una soundbar e arrivederci...è come prendere una ferrari e usarla solo in centro città
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ci sono studi (ma credo che sia esperienza comune) che indicano nella colonna sonora la funzione di trasmettere emozioni, e tutto quanto costruito negli ultimi 20 anni con le colonne sonore multicanale si basa su questo.
Si tratta però di emozioni create ad arte con suoni artificiali. Il paradosso è che mentre le voci che si ascoltano sono vere vo..........[CUT]
ti do pienamente ragione, è tutto molto artificioso, ma il cinema è puro intrattenimento, non coerenza con un evento reale come la musica, infatti fantasy\horror\azione rappresentano storie che non esistono , una pistola laser da guerra vera non esiste e se esistesse chissà, magari farebbe più casino della polvere da sparo, è giusto che certi effetti siano enfatizzati, è l'anima delle emozioni che da l'audio del cinema, effetti sonori creati per stupire, se i laser di star wars fossero suoni da poco si perderebbe il gusto e se si abbassa perché dan fastidio c'è qualcosa che non va o nell'impianto o nell'approccio, ma sono quegli effetti che a me personalmente fan godere il film e cosa non da poco mi fan sogghignare facendomi pensare "ho tirato in piedi tutto sto impianto, con sacrifici, ma ne è valsa la pena"... ecco, il sogghignare, l'emozionarsi, se ci sono questi fattori significa che si è SODDISFATTI, se dovessi abbassare per il fastidio o i diffusori non sono timbricamente ok per le mie orecchie (come quando avevo klipsch) oppure penserei che l'HT non fa per me e ripiegherei come detto su una soundbar o in qualche modo ridimensionerei gli oggetti pagati e che occupano spazio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ascoltare in 2 ch piuttosto che l'audio della tv è già un altro pianeta, poi sui volumi d'ascolto dici bene, leggo qua di gente da N migliaia di euro di impianto che ascolta a -20/-25, a quei volumi butterei via tutto, prenderei una soundbar e arrivederci...è come prendere una ferrari e usarla solo in centro città
Ecco è quello che dicevo prima io, a volumi medio o medio/bassi (a parità di subwoofer) avere un 3.1 anche con pre+finale+casse da 5.000/10.000€ o avere un ottima soundbar (yamaha top, panorama 2,ecc...) penso sia la solita cosa o al massimo cè un miglioramento esiguo del suono (tipo del 10-15%) a fronte di:
1) migliaia di € di differenza;
2) problemi di posizionamento e/o di intralcio;
3) tanti cavi da nascondere/passare;
4) elettroniche da posizionare;
5) minore semplicità ed immediatezza di utilizzo da parte anche dei restanti familiari;
Poi se uno può ascoltare a volume medio alto o elevato, non ha vicini e/o vive da solo, e può usare l'impianto tutti i giorni o quasi allora ok!
-
si il volume è determinante...io sono un animale, ascolto tra i -4 e i -6, ma trovo una discreta soddisfazione fino a un limite minimo di -12
ma dai -16 in giu a mio parere non ha alcun senso un impianto ht serio, soundbar e kit vari fanno più o meno il medesimo lavoro, se uno vuole "esagerare" va sul bose e che la chiuda lì perché come detto, la ferrari per farle fare al massimo 90 all'ora non è un gran vanto ne tantomeno soddisfazione personale
-
Ciao Stefano, giusto per capire, più o meno a quanti db equivalgono i "-16"?
-
ma da quando la qualità si misura con la quantità!?
l'inintelligibilità delle voci e la completezza degli effetti audio non ha nulla che vedere col volume d'ascolto, se l'impianto è soddisfacente.
è pur vero che un ottimo impianto deve essere capace di raggiungere un certo volume, prossimo almeno a quello reference, ma per la qualità non è determinante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
a volumi medio o medio/bassi (a parità di subwoofer) avere un 3.1 anche con pre+finale+casse da 5.000/10.000€ o avere un ottima soundbar (yamaha top, panorama 2,ecc...) penso sia la solita cosa o al massimo cè un miglioramento esiguo del suono (tipo del 10-15%) a fronte di:
[CUT]
Anche a volumi medi un buon 3.1 è anni luce avanti rispetto a una soundbar, avresti in ogni caso i panning tra il centrale e destro/sinistro, per non parlare di dinamica (che c'è anche a volumi normali) e qualità.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
La conclusione è che tutto questo ambaradam serve solo ad "emozionarsi" con una sorta di massaggio a base di onde sonore abilmente orchestrate in base agli effetti emotivi che si vogliono causare nello spettatore.
[CUT]
Ovviamente è tutto corretto quanto scrivi e quando ho detto che lasci qualcosa per strada intendevo che succede rispetto al messaggio originale registrato e voluto dai vari tecnici del suono e dal regista in fase di mixaggio; non intendevo che perdi qualcosa rispetto alla realtà :)
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Ciao Stefano, giusto per capire, più o meno a quanti db equivalgono i "-16"?
circa 90.
-16 rispetto alla registrazione originale, volume di riferimento a cui bisognerebbe ascoltare per godere appieno della colonna sonora per come è stata registrata (105)
C'è da precisare che non tutti i sinto calibrano il riferimento a 105 db,alcuni lo mettono a 95 per rendere l'ascolto a casa più "ragionevole" ! In quel caso naturalmente i -16 non corrispondono più a 90...
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
la matematica non è un'opinione lasci per strada 3 canali + LFE...ovvero tutto il senso dell'home theatre,ma dipende dalle pretese poi, ascoltare in 2 ch piuttosto che l'audio della tv è già un altro pianeta[CUT]
Con queste 2 righe hai riassunto quello che intendevo in quel post ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma da quando la qualità si misura con la quantità!?
l'inintelligibilità delle voci e la completezza degli effetti audio non ha nulla che vedere col volume d'ascolto, se l'impianto è soddisfacente.
è pur vero che un ottimo impianto deve essere capace di raggiungere un certo volume, prossimo almeno a quello reference, ma per la qualità non è determ..........[CUT]
Forse intendeva che un diffusore grande durante l'ascolto ha una "immanenza" un suono "grande" che in determinati contesti riproduce meglio la realta'. Per esempio in un "esplosione" la parte della gamma bassa demandata ai frontali se e' affidata ad un diffusore con coni da 30cm sara' piu' verosimile rispetto ad una torre con coni da 15cm.
-
Partiamo da 2 cose certe :
la prima è che ogni canale in un impianto cinema potrebbe contenere segnali fino a 20 hz.
La seconda è che più è grosso un woofer e più muoverà aria e quindi più pressione farà.
Dette queste 2 cose poi possiamo discutere se in casa sia meglio avere 3 diffusori da scaffale tagliati a 80 hz o se valga la pena prendere tre torri in grado di scendere parecchio lasciando al sub il resto; e qui ci riallacciamo alla domanda del thread, se ne vale la pena e quanto spendere !
Ovviamente qualità e dimensioni non sono correlati,dimensioni e pressione sì :D
Una volta che abbiamo in testa cosa e come vogliamo ascoltare a casa allora si può iniziare a ragionare di prezzi e componenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma da quando la qualità si misura con la quantità!?
l'inintelligibilità delle voci e la completezza degli effetti audio non ha nulla che vedere col volume d'ascolto, se l'impianto è soddisfacente.
è pur vero che un ottimo impianto deve essere capace di raggiungere un certo volume, prossimo almeno a quello reference, ma per la qualità non è determ..........[CUT]
la qualità è bene averla, nessuno dice di no, ma se per l'ambito 2 canali/musica è la prima cosa da guardare in HT non è così, l'ht deve PRIMA è forza bruta, riprodurre a determinati volumi anche ad esempio con finali pro, POI si può affinare la qualità con pre e finali più o meno di pregio, in HT non si bada al cavetto, alle punte da elettroniche e via discorrendo con tutti questi fattori...le casse devono essere a prescindere 3 uguali, il sub adeguato all'ambiente , il resto è soggettivo, poi se tizio ascolta a -20/-25 cade tutto il castello di carte ovviamente
diffusori grandi sono l'ideale per un semplice motivo: come al cinema, lasciare al sub SOLO la traccia LFE e non LFE + tutte le basse tagliate dai diffusori, ma diffusori grandi capaci davvero di essere lasciati in LARGE nell'ambito commerciale sono pochi e molto costosi, mentre l'ambito PRO lo fa anche ANCHE cifre abbordabili (diffusori pro seri costano una sassata), ma sono dimensioni monster e concepite per stare dietro a uno schermo, da pazzi inserirle in ambito living a vista, anche se c'è chi lo fa, spesso oltre oceano :D
-
Ho visto per curiosita' qualche sistema 5.1 proposto da stefano tipo Magnat, MK e XTZ. Troppo alti i prezzi e troppo ingombranti.
Domanda.
Sulla pagina della Jamo ho visto che sono presenti anche i classici sistemi HT tipo IL e B&W.
Ovvero diffusori hifi con il centrale e i satelliti. I Jamo in questione es. C97 sono HT "nativi" o nascono per ascolti HIFI?
Ho visto che e' disponibile anche una sorta di estenzione delle torri laterali es. ATM50 che simulano il sistema Atmos..
funzionano? qualcuno ha avuto modo di provarli?
-
Ho visto adesso le Jamo D600 , a parte le prestazioni , trovo interessante (e WAF altissimo) che possano essere attaccate ai muri invece di essere tenute lontano dalle pareti.
Stefano che mi dici delle Jamo D600?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Ho visto adesso le Jamo D600 , a parte le prestazioni , trovo interessante (e WAF altissimo) che possano essere attaccate ai muri invece di essere tenute lontano dalle pareti.
Stefano che mi dici delle Jamo D600?
io ne sono innamorato, a mio avviso equilibrate, un pelo aperte ma quanto basta epr l'ht, come detto prima avevo klipsch (prima rf 82 poi RB 81) e per me non c'è paragone
tutta questa tipologia di casse può essere appesa al muro senza alcun problema, nascono anche per abbattere il più possibile i problemi di posizionamento
riguardo a torri convenzionali DA CINEMA o da HIFI per me è un discorso che lascia il tempo che trova, nel senso che klipsch ad esempio essendo molto SPARATA si è fatta la reputazione da cassa da cinema, a mio avviso non va bene ne con musica ne con cinema, lì entrano in gioco i gusti personali sulla timbrica
per me non ci sono distinzioni tra torri da cinema e torri da hifi, ci sono torri che suonano bene e torri che suonano male.
simulatori di atmos ne sento parlare piuttosto bene anche se non li ho mai sentiti, ma se ascoltassi in lingua originale li prenderei sicuramente se non potessi\volessi fare lavori al soffitto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
Ciao Stefano, giusto per capire, più o meno a quanti db equivalgono i "-16"?
circa 90.
-16 rispetto alla registrazione originale, volume di riferimento a cui bisognerebbe ascoltare per godere appieno della colonna sonora per come è stata registrata (105)
C'è da precisare che non tutti i sinto calibrano il riferimento a 105 db,alcuni lo mettono a 95 per rendere l'ascolto a casa più "ragionevole" ! In quel caso naturalmente i -16 non corrispondono più a 90...
Allora ho dato 1 occhio a quanto corrispondono 90bd e sarebbe uguale ad: urlare, strada ad alto traffico, metropolitana, fabbrica rumorosa, macchine tessili, ecc...
Ora non so voi, ma la sera dopo cena(unico momento in cui le persone possono sedersi e vedere 1 film/partita) la vedo un pò difficile tenere per 2 ore questo volume, considerando i vicini e la moglie/figli che magari vogliono vedere altro o dormire!
Già 80db(aspirapolvere e phone) mi sembrano tanti da tenere costanti per 2 ore senza che vicini bussino alla porta o moglie/figli ti chiedano di abbassare!
Forse sarò sfortunato io, ma se dalle 22 alle 24 mi guardassi un bel film con volume da "aspirapolvere" penso che in breve mi ritroverei a pagare gli alimenti, o in lite con qualche vicino!
Ora sto in una casa di 90mq ad un piano e quando mi guardo un film in seconda serata sul mio Sony monolithic del 2010 che poggia sulla sua soundbar, il volume lo tengo fra 14 e 18 su una scala di 50 (o forse + ora non ricordo bene).
Se per sentire grosse differenze d'impatto e di non distorsione rispetto alla mia attuale soundbar dovessi tenere il volume a 30, per me sarebbe impossibile!
Oh sbaglio qualcosa nel mio ragionamento oppure siete tutti più fortunati come casa/vicini/familiari! :cry:
-
90 sono i picchi mi sono dimenticato di precisarlo,non è che per 2 ore di fim sei fisso a 90; quando ci sarà un'esplosione o una scena movimentata che lo richiederà arriverai a 90 db (il sub 10 in più ammesso che riesca).