Visualizzazione Stampabile
-
Il tempo passa e intanto è uscito il super t-amp miglorato nettamente come estetica e componentistica.
http://www.si5.com/products.php?pID=4004
Riporto quindi in auge questa discussione ormai datata per il discorso multicanale.
Nell'ambito home theate, per tagliare la testa al toro non si potrebbero prendere 3 super t-amp e affiancarli a un buon pre multicanale??
In tal caso per migliorare l'alimentazione su cosa ci si dovrebbe orientare? Magari un buon alimentatore stabilizzato che riesca ad alimentarli tutti e tre??
E' uni idea così strampalata??
-
Considera che installare 3 super Tamp sarebbe comunque una spesa notevole in considerazione delle potenze poi ottenute. Oggi con 750 euro prendi un aeron a 7ch ed con qualche euro in più un rotel rmb1066, apparecchi di tutt'altra fattura in potenza ed erogazione di corrente. Se poi vai nell'usato al prezzo dei Tamp trovi finali multicanali tutt'ora molto validi e ben più efficienti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
Nell'ambito home theate, per tagliare la testa al toro non si potrebbero prendere 3 super t-amp e affiancarli a un buon pre multicanale??
Il problema è che se prendi 3 super t-amp,ci metti degli alimentatori adeguati,un pre di buon livello quanto spendi? Spendi un bel pò di soldini per avere un ampli multicanale da meno di 10w rms per canale...secondo me sono soldi buttati via
-
Se è per quello io pre e finali ce li ho già...
Preamplificatore: Rotel RSP 976
Finale: Rotel RMB 1075 100W X 5
Ieri ho avuto l'occasione di provare il t-amp normale e tenuto soprattutto conto dell' investimento richiesto ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Semplcemente mi incuriosiva l'amplificazione digitale e il progetto in se.
-
Per quanto ti possa aver colpito penso che hai notato la distanza anni luce tra il tuo rotel e questo piccolo "sgorbio",o "miracolo", le opinioni sono piuttosto varie in materia.
Io sinceramente sono più per il partito dello sgorbio, sono stato da una persona che pretendeva di pilotare delle kef un pò ostiche con il Tamp; qualcuno nel forum lo ha preferito addirittura ad un accuphase!
Qualunque sia l'opinione resta comunque un amplificatore decisamente limitato nelle sue performance.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Per quanto ti possa aver colpito penso che hai notato la distanza anni luce tra il tuo rotel e questo piccolo "sgorbio",o "miracolo", le opinioni sono piuttosto varie in materia.
Sgorbio o miracolo resta il fatto che il mio 1075 secondo l'ultimo listino rotel costa 1650€ mentre il t-amp te lo porti a casa con 50 euri.. Va bene che il rotel è un 5 canali ma il divario di prezzo è comunque enorme.
Nel semplice ascolto musicale sono rimasto comunque decisamente meravigliato dalla precisione e dalla purezza del suono a discapito di un suono comunque freddino. Va anche detto che lo stavo alimentando con un alimentatore universale da pochi euro. Comunque tutto questo divario prestazionale non l'ho visto
E' più che evidente che per il momento mi tengo stretto il rotel ma l'appasionato che è in me rimane comunque affascianto.... ho quindi fatto qualche ricerca ed eccomi quà.
Sempre cercando..sempre in calsse t e sempre multicanale ho trovato questo..
http://www.audiodigit.com/index.php?section=84
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per la versione stereo avrei già in mente dei Fostex E 206/207, già ampiamente testati, roba da 96/97 dB in reflex, anche di più in tromba. Con 8 W puliti dovrei ragiungere 106 dB di MOL.
Oltre al reflex dai un occhio anche alla configurazione TQWT, con i Fostex va a nozze, già collaudata (con i103Sigma, 127, 207):D
:D
saluti
-
Questo multicanale in classe T lo aveva postato anche un altro utente,certo che a livelli di ingombro siamo proprio al minimo sindacale! :D
C'è sempre da verificarne la qualità, può darsi che tu abbia ragione in quanto a prestazioni, forse saranno dei miei preconcetti, ma non riesco proprio a sentire un buon suono uscire dal Tamp.
Sull'amplifcazione digitale resto ancora scettico, non ho "digerito" neanche la nuova serie di onkyo (A1-vl) ben più costosa del piccoletto.
-
Probabilmente avete ragione ma data l'esigua spesa ho deciso di dare un altra possibilità al t-amp con un alimentatore decente almeno per un utilizzo only audio
Quà viene fuori tutta la mia ignoranza in materia di alimentazione voltaggio e amperaggio. Su internet ho trovato questi
http://www.zgitaly.it/power/01_power_supply.htm
A seconda del modello hanno amperaggi crescenti (2.5A, 3.5A, 5A e 7A). Da profano penso che con il modello da 2.5A ne ho da vendere ma aspetto maggiori conferme dagli esperti.
Dovesse avere prestazioniaudio soddisfacenti posso sempre collegarlo nella catena audio video per mezzo del selettore linkato a pag 2 di questa discussione e usarlo per la musica.
-
Con quello da 2.5 A ne alimenti solo uno, ma io prenderei quello da 3.5A.
Ciao.
-
L'idea di un multicanale col T-Amp, che ho, mi era venuta un anno fa, ma l'ho abbandonata per motivi di potenza. Ben più interessante sarebbe usare questa scheda sempre basata sul Tripad: Class-t-amp-2020 Kit da 2x20 che si trova qui:
http://www.autocostruire.com/catalog...roducts_id=257
Sullo stesso sito trovate anche una scheda da 4x50 ed una 8x100 su 4Ohm. Tutte si trovano anche già assemblate in cabinet (ma a prezzo non più molto conveniente).
La cosa da considerare è la necessita, come nel progetto di questo 3d, di ricorrere ad un lettore DVD con decoder ed uscite analogiche per tutti i canali (che consenta un buon settaggio dei canali con tanto di ritardi, ma esiste? ed a che prezzo?), oppure ad un pre-multicanale, od ancora ad un integrato multicanale di fascia bassa con uscite pre su tutti i canali. Tutto assai complesso ed a costi non più così convenienti.
Nel mio progetto avevo anche previsto accensione ed alimentazioni separate per i frontali così da ottimizzare l'uso in stereofonia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
Da profano penso che con il modello da 2.5A ne ho da vendere
Uso un alimentatore con corrente stabilizzata su 5A, casse con sensibilità di 91db, ma forte comunque non riesce a suonare. Diciamo quanto basta per 20 m/q. Paradossalmente, alcuni dicono che suona meglio con batterie particolari, non in termini di potenza, ma di pulizia del suono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da G&B
Paradossalmente, alcuni dicono che suona meglio con batterie particolari, non in termini di potenza, ma di pulizia del suono.
certo, la batteria dell'auto a 12 v lo alimenta "più pulito" di un alimentatore "stabilizzato" (??) da 12 volt, magari cinese e con 1,5 volts di ripple sotto carico:D
saluti
-
Un batteria d'auto credo che potrebbe "polverizzare" un T-Amp.
So che ci sono batterie di amperaggi adatti, ma anche solo i classici accumulatori AA da 2500 mH vanno bene e durano una decine di ore a volume medio alto.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Un batteria d'auto credo che potrebbe "polverizzare" un T-Amp.
.
e perchè mai? esce solo quello che assorbe "il carico";)
per la seconda parte sono d'accordo, io lo uso con due piccole batterie stagne da impianto d'allarme (2 da 6volt in serie) che ogni tanto ricarico.......
saluti