Infatti, l'AI1 ase dà 170 watt su ciascun canale......
Visualizzazione Stampabile
Infatti, l'AI1 ase dà 170 watt su ciascun canale......
In realtà lo avevo tenuto d'occhio fin dall'inizio. Il prezzo era infatti molto allettante. Il dubbio lo avevo proprio sulla rumorosità di presunte ventole.
Diciamo che l'acquisto di un buon finale è per me un'altra valida soluzione, se il mio Rotel rsp-985 dovesse superare l'intervento in sala operatoria...
Nell'usato invece, fronte finale, non sono riuscito a trovare a prezzi decenti nulla che mi soddisfacesse.
Per i finali con gli attributi si sale davvero di prezzo anche nell'usato.
Decisamente più vecchio, perchè dopo l'A1 c'è stato l'A1D e solo dopo è venuto l'A1SE
Se aggiungi qualcosa ai 250 euro che avevi intenzione di spendere potresti prendere qualcosa di meglio del semplice A1, mostri del passato che si trovano nell'usato a poco ce ne sono tanti, non solo Denon, ma potresti dare un'occhiata sul sito di aste o altri siti simili o anche semplicemente sul mercatino di questo forum per yamaha dsp-z1 o z9, Onkyo 989 o altri simili
Ti ringrazio molto, @Stanley.
Era quello che volevo leggere.
Diciamo che questo thread è nato con l'intento di farvi proporre Delle valide alternative alla mia scelta iniziale, ricaduta sul Denon.
Ma essendo la mia, quella per il mondo dell'alta fedeltà, una passione relativamente giovane, sono poco documentato sui top di gamma che hanno fatto storia e che oggi sono reperibili a prezzi incredibilmente convenienti.
Quindi se avete altre idee, lampi di genio vari, sparate pure.
Sono aperto a tutte le soluzioni.
Posso arrivare al massimo a 370 euro.
È davvero il massimo che posso fare per ora.
Edit: forse anche 500 se riesco a rivendere il Rotel morto. Resta da vedere se potrò rivenderlo "da vivo" o "da morto".
Penso che dovresti orientarti proprio intorno ai 500 euro, di meno penso sia un po' difficile per questi top di gamma.
Potresti anche orientarti proprio sull'A1SE che ivanedixie diceva di aver preso a 500.
Inoltre l'A1 non aveva neanche il DTS, che penso sia fondamentale
Prova a vedere su subito o kijiji, anche se il mio lo preso sul mercatino del forum.
È una gran bella macchina......l'unica cosa che manca è la correzione ambientale, ma non servirebbe a molto, passando dalle 82 alle 83 ho fatto un upgrade immenso ma allo stesso tempo, avendo il salotto senza tappeti/tende e nessun trattamento parecchie volte avverto molti rimbombi.
Solo il subwoofer è trattato tramite l' antimode.......
Grazie, ragazzi.
Faccio alcune ricerche sulla base dei vostri suggerimenti e vi faccio sapere.
Il Pioneer è un'ottima macchina, in grado di pilotare con autorevolezza diffusori terribili con le 801f (84db, cono da 11" a sospensione pneumatica) e dotato di un sistema drc molto efficiente (mcacc pro) e di quasi tutte le codifiche (mancano gli ultimi atmos ecc, ma ha sia dolby truehd che dts hd master audio. Molto bello anche da vedere, che non guasta. Lo avevo preso perché volevo provare sia i finali in classe D (pazzeschi, sembrano non risentire del modulo di impedenza dei diffusori) che una drc ben fatta (anche se nn ai livelli di dirac) e che me l'ha fatto preferire a una soluzione pre+finale (krell showcase + hk signature 1.5). Purtroppo però la sezione pre non è a livello del resto della catena, manca un po' di trasparenza e manca un po' la magia dell'elettronica di rango. Non potendola bypassare, vorrei provare qualche soluzione con sezioni pre di riferimento, come arcam avr o anthem mrx, aggiungendo magari un finale in classe D per le 801. Se non dovessero migliorare tornerò alla soluzione pre+finali interponendo una drc stand alone, che però è più costosa e scomoda.
Ragazzi, un Arcam AVR 350 a 300 euro, invece, cosa ve ne pare?
Non lo conosco e non l'ha mai ascoltato, apparentemente sembra una buona macchina per quella cifra. Il mio consiglio è comunque quello di aspettare un po' e prendere un vero top di gamma. Non avere fretta!
Non capisco perchè ... se devi allestire un 2.0 cerchi un ampli AV .. ameno cher tu non pèteveda un futurio passaggio all' HT.
allora si ... è una bella macchina ... priva di fronzoli e se gli abbini un lettore bluray con le uscite audio digitali di dimenticherai di avere una macchina vecchia. Parlo da felice possessore un un AVC a10se comprato 3 anni fa per la casa a mare e pagato 250 euro. non lo cambierei con i nuovi plasticosi ampli HT.
Se non intendi entrare nel mondo HT e vuoi comunque rimanere su quelle macchine il mio consiglio eè di cercare denon vecchiotto tipo pma 1500R o pma s10. sono un altro pianeta. Adoro quella serie denon anni 2000 color oro e ne posseggo parecchi pezzi tra cui il pma 1500r e i vari lettori cd DVD e tuner
La fretta e le belle cose che si vedono in giro saranno la mia rovina! Ahahah :)
A questo punto ti chiedo un chiarimento, anche perché noto che in firma molti di voi fanno proprio delle precise distinzioni in merito: in pratica l'orientamento generale è che se si deve ascoltare in due canali, la soluzione migliore sarebbe quella di prendere un ampli dedicato e pensato per lo stereo, mentre per il multicanale è ovviamente scelta obbligata un HT.
La logica conclusione sarebbe dunque che non è consigliabile usare un HT per ascoltare semplicemente in stereo.
È tutto corretto?
dipende ...
dalle possibilità economiche
dalle possibilità di spazio domestico
Non tutti gli integrati stereo suonano bene, una buona parte di quelli bensuoanti a buon mercato è sprovvista di telecomando (indispensabile). Allo stesso modo non tutti i sinto av suonano male, inoltre sono tutti telecomandati e dotati di altre features non indifferenti, tipo montare dac di qualità, almeno sui top di gamma, e nei meno anziani anche di una drc decente. Nei casi presi in considerazione (denon avc ecc) parliamo di amplificatori che costavano in proporzione 4-5 volte tanto dei pari integrati stereo, che poi subiscono forti svalutazioni (a differenza degli ampli stereo) perché l'utente medio ht è meno interessato alle doti audio che a quelle accessorie (connettività, codifiche ecc)