Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leandro.sc8
E invece onkyo? Ho visto dei prezzi interessanti per il TX-NR555 o anche il nuovo 575E, e sono molto potenti (130w su 6ohm)
Attento a non farti abbindolare dai watt dichiarati, ogni casa adotta un metodo diverso per misurarli ed ovviamente gioca sulla mancanza di uno standard di misurazione uguale per tutti:
L'Onkyo 555 è 130 W 6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven, IEC
Il Denon 2300 è 125 W 6 Ω, 1 kHz, 0.7% 2ch Drive
Il Denon quindi eroga 125 W con lo stesso segnale dell'Onkyo, ma riesce a farlo su due canali in contemporanea e con una distorsione minore, sempre se ho capito bene i dati di targa.
-
Sul 2300 si legge...
"L’output decresce a un valore riscontrato di 95W per canale con un impedenza di 8 ohm, misurata nel range 20Hz-20kHz con una distorsione contenuta a 0.08% e due canali in funzione."
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Le "crude verità" che mi sono permesso di esprimere (a ragion veduta, essendo il suo ambiente molto simile al mio per metrature) erano più in linea con le esperienze del primo post che con la bizzarra soddisfazione espressa per la soundbar.
A questo punto credo sia solo lui che può decidere quanto in alto debba andare il risult..........[CUT]
Concordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Attento a non farti abbindolare dai watt dichiarati, ogni casa adotta un metodo diverso per misurarli ed ovviamente gioca sulla mancanza di uno standard di misurazione uguale per tutti:
L'Onkyo 555 è 130 W 6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven, IEC
Il Denon 2300 è 125 W 6 Ω, 1 kHz, 0.7% 2ch Drive
Il Denon quindi eroga 125 W..........[CUT]
Lo Yamaha 681 invece è:
--- 90 W per channel (6 ohms, 20Hz-20kHz, 0.06 % THD, 2 ch driven)
--- 150 W per channel (4 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 ch driven)
--- 150 W per channel (8 ohms, 1kHz, 10% THD, 1ch driven)
come si piazza a potenza rispetto a Denon e Onkyo?
-
Non si può sapere a priori, almeno stando alle mie limitate conoscenze, perché hanno usato un diverso approccio di misura, comunque ad occhio direi meno, visto che 150 watt sono per un solo canale ma a 4 ohm, se il carico fosse a 6, i watt misurati sarebbero meno, vedo però che a differenza delle due altre marche, hanno misurato i watt erogati su due canali e su tutta la banda (20Hz-20Khz) sui 6 ohm, in questo caso eroga 90 watt.
Sempre a lume di naso, la mia classifica tra i tre modelli è la seguente:
1. Denon
2. Yamaha
3. Onkyo
Non mi impunterei però solo sul wattaggio, ci sono anche altri parametri da valutare ed hai considerato sintoamplificatori che bene o male non hanno differenze drammatiche come watt; io prenderei il Denon già solo per via di Audyssey MultiEQ.
Il modello superiore, Denon X3300W, implementa una versione di Audyssey più avanzata (MultEQ XT32), ma costa ovviamente di più.
-
se puoi fai lo sforzo per xt32
in germania butta un occhio su elektroweld ma anche ebay spuntando i venditori internazionali, puoi trovare anche qualche usato recente
-
Ho letto un bel po' di recensioni, pare univoco il fatto che Yamaha esalti esplosioni, impatti, effetti speciali "di potenza" sacrificando un po' la resa dei dialoghi e il mid-range, mentre denon al contrario è molto più bilanciato e raffinato, ma meno muscolare.
Purtroppo non posso sentirli, ma conoscendo i miei gusti preferisco sacrificare un po' di raffinatezza e brillantezza delle voci per avere più botta e potenza, fosse anche più "bruta". Per questo motivo mi sto orientando sul v681.
Del resto i film/videogiochi che preferisco sono di stampo sci-fi/Action/rpg e piuttosto "aggressivi".
Per quanto riguarda AY, effettivamente è considerato il riferimento sul mercato. Però, nonostante ypao possa essere meno preciso, posso comunque col tempo perfezionare anche manualmente la resa, facendomi io stesso un po' di esperienza con la macchina... Parliamo comunque del mio primo sintoamplificatore!
-
se sei un tamarro inside (come me) e vedi che yamaha ti da quello che cerchi sono il primo a dirti di fregartene delle finezze da appassionato navigato, buttati nella mischia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leandro.sc8
Ho letto un bel po' di recensioni, pare univoco il fatto che Yamaha esalti esplosioni, impatti, effetti speciali "di potenza" sacrificando un po' la resa dei dialoghi e il mid-range, mentre denon al contrario è molto più bilanciato e raffinato, ma meno muscolare.
Purtroppo non posso sentirli, ma conoscendo i miei gusti preferisco sacrifi..........[CUT]
Guarda io non ho avuto dubbi quando dopo aver sentito il denon 2300 e lo yamaha 681 , in ambito HT , ho preferito alla grande yamaha , risultava tutto " + avvolgente" , poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti , e sia il 2300 che il 681 sono 2 buoni sinto per la loro categoria
-
Bene direi quindi :
Yamaha RX-V681
Frontali INDIANA LINE NOTA 550 XN
Questione sub: ho visto degli sconti su SVS, sia il SB 1000 che il PB 1000 sono a 494€
Dovrebbe essere superiore a klipsh, ma quale dei due modelli? Il PB ha il cono da 10" ma pare vada più in basso e abbia una maggiore spinta di "aria", l'SB invece ha il cono da 12"!
-
I 1000 sono da 10 entrambi, solo che il PB è reflex l'SB è cassa chiusa
ampiamente insufficienti a sonorizzare il tuo ambiente, anche un 2000 lo sarebbe, ma meglio quest'ultimo
klipsch r 115? fuori budget?
occhio che le indiana line sono parecchio calde e se sei un tamarro che apprezza gli effetti rischi che quelle casse ti ammazzino ciò che ti piace di yamaha
io fossi in te virerei su canton che offre anche prodotti economici ma molto più neutri e a mio parere ben suonanti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
I 1000 sono da 10 entrambi, solo che il PB è reflex l'SB è cassa chiusa
ampiamente insufficienti a sonorizzare il tuo ambiente, anche un 2000 lo sarebbe, ma meglio quest'ultimo
klipsch r 115? fuori budget?
occhio che le indiana line sono parecchio calde e se sei un tamarro che apprezza gli effetti rischi che quelle casse ti ammazzino ciò che ti pi..........[CUT]
Nel sito e' da 12"
http://svsound.it/subwoofer/svs-sb-s...et/sb1000.html
Concordo su Canton. Inoltre le IL rischiano di "rimanere" troppo chiuse.
-
ho imparato anche oggi qualcosa di nuovo, ho sempre dato per scontato fosse da 10 e che l'unica differenza fosse cassa reflex e chiusa :)
IL si chiuse ma piu che altro mooooolto calde, direi troppo, ho sentito 3 torri diverse pilotate sostanzialmente da ampli freddini e tutte mi han dato la stessa brutta sensazione, magari le Bookshelf hanno una timbrica diversa, ma dubito....non capisco perché il 99% degli utenti di AVM spinga così tanto ste casse ai neofiti, in HT poi, nonostante, come in questo caso l'utente dichiari apertamente che predilige un suono d'effetto ....misteri della fede
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ho imparato anche oggi qualcosa di nuovo, ho sempre dato per scontato fosse da 10 e che l'unica differenza fosse cassa reflex e chiusa :)
IL si chiuse ma piu che altro mooooolto calde, direi troppo, ho sentito 3 torri diverse pilotate sostanzialmente da ampli freddini e tutte mi han dato la stessa brutta sensazione, magari le Bookshelf hanno una ti..........[CUT]
Beh io non me lo ricordavo.
Dipende anche con che abbinamento, sul fatto del "chiuse" già con un Rotel cambia per esempio.
Dopo vari ascolti, andrei di Polk Audio ma praticamente non si riescono più a trovare quindi sentire. Se gli piace un suono d'effetto ci sono le Jamo, un po' ruffiane con la musica ma secondo me si troverebbe bene.
-
le indiana le ho sentite con un integrato stereo mi pare audio analogue, calde da morire...sentite con un sintoampli pioneer, calde da morire....l'indole di un diffusore non la stravogli con un'amplificazione, gli dai due smussate se ti va bene
jamo oltre alle mie D600 che sono puramente HT, tutte quelle che ho sentito molto valide, sempre meglio di IL, ma anche queste mai menzionate qua