Ok,anche io posso confermare che la qualita' dei film e' ottima.
A cosa devo imputare allora il decadimento di qualita' durante le partite?
A questo punto comincio a pensare che sia la mia tv..
Visualizzazione Stampabile
Ok,anche io posso confermare che la qualita' dei film e' ottima.
A cosa devo imputare allora il decadimento di qualita' durante le partite?
A questo punto comincio a pensare che sia la mia tv..
Durante le partite è una cosa indecorosa, invece nell'intervallo, quando ci sono De Zan e Pistocchi si vede bene. Non è che si potrebbe fare il contrario??? :D
No, la qualità non dipende nè dalla potenza del ripetitore, nè dalla qualità dell'impianto di antenna. Se questi due fattori fossero influenti, si avrebbero - al limite - scattosità nelle immagini o scrocchi nell'audio, ma non cattiva qualità video, quando per qualità si intende un segnale pulito senza artefatti nè rumore video.Citazione:
Originariamente scritto da RIC
La caratteristica peculiare del segnale digitale è proprio quella di essere svincolato sia dai problemi di segnale basso, sia da quelli di antenne poco idonee. Non ci sono mezze misure: il digitale o si vede bene o non si vede per niente. Se si vede male, e per male intendo immagini povere di dettaglio, la colpa è da ascrivere alle emittenti che trasmettono un segnale scarso di informazioni.
Per inquadrare meglio il concetto, bisogna considerare che la qualità del segnale si misura col bit-rate. In sede di standardizzazione del sistema digitale si è stabilito che un multiplex televisivo (che noi identifichiamo con un canale) è in grado di veicolare un bit-rate complessivo fino a 31,6 Mbit/s, il che significa che al suo interno è possibile inserire 4 emittenti diverse con un segnale da 7 Mbit/s ciascuna (questo valore si avvicina alla qualità DVD), oppure più canali, ma con un bit rate inferiore, purchè la somma di tutti i Mbit/s trasmessi non superi i 31Mbit totali nei momenti di massima definizione (perchè il rapporto è variabile). Questo significa anche che se all'interno di un multiplex vengono stipate addirittura 16 emittenti (vedi il mux1 Mediaset) la qualità di alcuni canali sarà molto modesta. Avrete notato ad esempio poca la nitidezza delle immagini del canale Class News che per compensare la necessità di nitidezza di altre emittenti dello stesso multiplex, viene trasmessa con un bit-rate molto basso.
Quando nel 2012 (sperem!) l'analogico verrà spento, ci sarà la possibilità di evitare non solo obbrobri come i multiplex da oltre sette canali, ma anche la possibilità di elevare il bit-rate delle singole emittenti a tutto vantaggio della qualità di immagine, o di trasmettere in alta definizione. Per l'italia è fantascienza, all'estero già avviene.
ciao