ma allora se hai il cd Mara , prendi il Mara pm6005
suo compare e risolvi ; avresti pure 1 unico telecom !
Visualizzazione Stampabile
ma allora se hai il cd Mara , prendi il Mara pm6005
suo compare e risolvi ; avresti pure 1 unico telecom !
potrei tentare anche l'uso degli attenuatori rothwell, che dite?
... che manco rispondi ai consigli che ti si da ... :)
E che volevo tentare altre strade prima di rivenderlo
Che i Marantz abbiano ul livello d'uscita elevato è cosa già nota ma francamente non mi sembra la causa principale del problema
poiché fino ad un certo volume il suono esce tutt'altro che piatto, anzi il cd 6003 è abbastanza brillante e quindi non si può parlare neanche di timbrica chiusa per colpa della sorgente, certo anche per un discorso di piena compatibilità elettrica e di telecomandabilita' l'ipotesi ampli Marantz 6005 sarebbe da tenere in seria considerazione.
SALVO
Gli attenuatori Rothwell, Goldenjacks, Russ Andrews, Stage Line (ad attenuazione variabile) avrebbero un effetto appiattimento utile nel tuo caso anche perché detto effetto tende a scomparire man mano che si va su col volume e potresti spingerti molto oltre rispetto ad ora
con l'ulteriore vantaggio di sfruttare il potenziometro del volume in zona maggiormente lineare ma il mio è un discorso teorico sarebbe il caso di vedere se qualcuno ce l'ha da poterteli prestare, esistono anche altri tipi di attenuatori a trimmer variabile e addirittura cavi attenuati.
Un' altra prova potrebbe essere quella di sostituire il lettore cd con uno che ha l'uscita variabile tramite telecomando ma oggi sono sempre più rari almeno fino ad un certo prezzo....la Sony ne ha prodotti un bel po: Cdp 790, 990, 791,991, xe 700, 900 e persino la serie Es ma anche altri costruttori come Denon col modello dcd 1015, Philips , Pioneer ecc...ecc....li produssero, vedi se te ne fanno provare qualcuno....
SALVO
Cambiando lettore certo la gestione del volume migliora di sicuro, comunque quello che noto e se intervengo sui controlli di tono per cercare di linearizzare la timbrica, in particolare aumentando gli alti il suono diventa pungente e squillante, anche con generi di musica(dance,funk) dove questo non dovrebbe verificarsi.
A me sembra che questo in nad hanno voluto privilegiare la dinamica e la capacità di erogazione di corrente a scapito della musicalità.
Il nad c320bee che provai all'epoca aveva anche lui il basso in evidenza ma suonava molto meno aggressivo sugli alti.
Nn ho difficoltà a crederci
Lo possiedo e la timbrica che descrivi non è quella che conosco io. Ha una sonorità abbastanza neutra e trasparente senza eccessi sui bassi, partendo ovviamente dal presupposto dei controlli di tono su flat. Bisogna considerare l'abbinamento con le b&w con cui non l'ho mai ascoltato, io ci piloto delle kef da pavimento e non suona "scuro".