certo, questo perchè appunto tutti i cavi suonano uguali e non introducono alcunchè :)
hai fatto almeno la prova doppio ceco prima di asserire questo? :)
Visualizzazione Stampabile
Quanto è grande la stanza ora?
Come è messo l'impianto? Magari il piccolo Marantz non basta più
che cavi non introducono assolutamente nulla non è vero...
che gli stessi possano risolvere i problemi lamentati sopra è altrettanto non vero...
che dirac et simili siano sempre la soluzione a tutto non è vero...
c'è sempre una qualità in mezzo per ogni soluzione. personalmente penso che in un sistema puramente analogico di un certo livello l'introduzione di conversioni multiple a/d-dsp-d/a non possano essere paragonate al segnale analogico di partenza, a meno di non disporre di apparecchiature digitali di pari livello...
mi domando per esempio che senso ha predisporre un sistema a vinile per poi affidarsi a dsp consumer per modificarne il suono: allora partite direttamente dal digitale.
magari la verità sta anche nel mezzo, ma penso che ormai il forum è talmente di parte che certe discussioni non vale neanche la pena di iniziarle, tantè che le tematiche più trattate sono praticamente limitate al consiglio sul migliore tv da acquistare per il minimo costo, ma di alta fedeltà neanche l'ombra. è pur vero che alla fine questo forum porta il nome a/v e non hi-fi.
Siamo su un pendolo (semplice o composto) che oscilla in un campo gravitazionale omogeneo
il punto di equilibrio arriva sempre poi - mai disperare
In effetti mi sono sempre fatto la stessa domanda: perchè molti acquistano dischi in vinile che, salvo le ristampe di vecchie incisioni o alcuni dischi realizzati appositamente, derivano da master digitali?
Non credo che attualmente quando un cantante o gruppo incide una nuova raccolta si facciano due sedute di registrazione: una su registratore a nastro multitraccia, usando mixer analogico e effetti vari analogici da cui ricavare poi il master stereo sempre su nastro da cui stampare il vinile e poi un'altra sessione interamente in digitale: quindi memorizzazione su HDD, mixer e effetti digitali e poi master stereo digitale da cui ricavare il CD (o SACD).
Oppure che usino due setup con due control room e due staff che registrano contemporaneamente la versione analogica e la versione digitale.
Ritengo che venga fatta una registrazione digitale e poi, eventualmente, si ricava la matrice per la stampa del disco dal master stereo digitale.
Pertanto di digitale nelle versione analogica se ne trova un bel po' già nel vinile.
In effetti lo scopo non sarebbe quello di "modificare" il suono, ma esattamente il contrario: cercare di annullare le modifiche che l'ambiente inevitabilmente apporta al suono nella parte finale di tutta la catena, ovvero il tragitto diffusore-orecchio.Citazione:
affidarsi a dsp consumer per modificarne il suono
Non intervenendo, in nome di una "purezza" del suono ci si accontenta anche qui esattamente del contrario, ovvero di un suono che è stato alterato e anche non poco.
Si va a cercare l'affinamento del suono, la sfumatura giusta, ignorando completamente salite e discese (risonanze e nulli) che in gamma bassa generano una risposta da Montagne Russe.
Quotone, è il mistero assoluto dell' hi-fi, come si fa a comprare un vinile derivato da master digitale?
Semplice, non lo si compra, tanto suonerebbe peggio di un cd!
In casa mia ( sono vinilista da sempre ) entrano appunto solo dischi d' epoca originale oppure ristampe da master analogici.
LP da registrazioni digitali le comprai già nel 1979
(es. Decca Dig Rec - classica) , splendide ancora oggi
Tutta questa mitizzazione del vinile nasce dal fatto (vero) che fino a poco tempo fa, meccaniche di lettura + dac non erano ancora abbastanza evolute, il jitter c'era e probabilmente era responsabile di quel suono così poco "analogico".
Oggi la musica liquida inviata ad un ottimo dac (la qualità del collegamento è importante!) batte il vinile su tutto. Il resto sono fissazioni audiofile...
È chiaro che chi ha una bella collezione di dischi, fa bene a curare la sua catena analogica, ma dire invece che il vinile è superiore e basta, è, a voler essere gentili, molto anacronostico.....
Il fascino del vinile ha davvero poco o niente a che vedere con la qualità del suono, così come il terrore insensato delle conversioni A/D e D/A. Avete (abbiamo, perchè sono il primo a non aver ancora messo in piedi una correzione ambientale decente nella parte puramente stereo del mio impianto) delle voragini nella risposta in frequenza dovute ad ambienti non trattati attivamente o passivamente, ma vi preoccupate del fatto che si possa perdere dell'informazione nel passaggio dal dominio analogico a quello digitale.
E' come comprare una bella macchina sportiva per fare un giro in pista, preoccuparsi che tutti i componenti siano tarati alla perfezione dai migliori meccanici disponibili sul mercato, e non rendersi conto che la macchina è girata contromano.
Si stava parlando di cavi, penso che solo il metodo scientifico possa dare risposte:
http://i68.tinypic.com/2u60dja.jpg
... gomblotto !
Ritengo che ci sarebbe da fare una precisazione per quanto riguarda il diagramma di flusso a sinistra:
appena dopo la fase "Osservo un fenomeno" prima di passare alla successiva devo accertarmi che il fenomeno che ho osservato esista veramente e sia ripetibile in condizioni controllate, solo a questo punto si passa alla fase in cui si cerca la spiegazione circa quanto osservato, altrimenti si perde solo tempo per cercare di spiegare ciò che non esiste.
Anche nel diagramma di destra andrebbe inserita una precisazione.
Dopo il punto "Trovo i dati che cercavo" -> "Sì" andrebbe inserita la fase "I dati trovati sono validi e fondati su ricerche e metodiche altrettanto valide?", altrimenti se i dati trovati arrivano dalla stessa fonte o corrente che ha messo in giro la voce, magari senza alcuna spiegazione circa le metodiche impiegate si entra in un circolo vizioso autoreferenziante.
saranno 45 mq, prima erano meno infatti ho cambiato l' ampli, ho un roksan k3 di cui sono soddisfatto dal punto di vista timbrico, il Marantz è il lettore cd.
ps il k3 dichiara 140 w x canale, secondo me è molto ottimistico, comunque suonare suonicchia.
la stanza è rettangolare e le casse stanno sul lato corto, diversamente non si può fare. per l' arredamento sono quasi a posto tranne un paio di quadri e le tende, per i cavi sono conscio che non sono una soluzione super, ma qualcosina possono aiutare, poi se uno è convinto di no amen. per i processori ci avevo anche pensato, ma preferivo stare sul semplice senza aggiungere ancora elettroniche ecc ecc come gusti sarei minimalista.
45mq? ma è grandissima :O
se poi è un po' vuota con angoli e tanto muro scoperti per forza che rimbomba!
il lato corto va bene ma devi proteggere angoli e riflessioni ma con quelle dimensioni la vedo dura senza una correzione anche attiva!