non è influente il costo
se guardi la sezione pre del'onix è veramente misera...due operazionali..da 30 centesimi
5532
ripeto,bisogna provare il dac con finali seri..
Visualizzazione Stampabile
non è influente il costo
se guardi la sezione pre del'onix è veramente misera...due operazionali..da 30 centesimi
5532
ripeto,bisogna provare il dac con finali seri..
Può essere .. infatti avevo premesso che la sezione pre dell'Onix è minimale
per questo pensavo che tagliandola fuori ci fosse un salto in avanti - la sezione finale dell'onix mi pare piuttosto ben strutturata a partire dai trafo e dalle saponette . un supernait dei poveri
io ho usato il tuo dac per circa un anno
collegato a un finale Am audio era fantastico
scena risoluzione tutto perfetto
poi solo per il gusto di cambiare,ho provato una North Star Incanto
un disastro,driver dell'interfaccia Amanero che non funzionano bene,e il suono...veramente mediocre..
rivenduto con molta fatica..
un altro dac che funge molto bene da pre è lo Young dsd,ma il discorso è diverso.
il chip del volume è dopo il dac e lavora in analogico
comunque andava anche lui molto bene come pre
dimenticavo...
le sezioni pre di molti integrati sono passive
tipo il Norma,o il diablo :)
Che sia un Dac ben suonante e al prezzo ragionevole me ne sono accorto - suona molto bene se non di più -- non lo mollo
diciamo che sono stato sfortunato con l'onix - purtroppo gli altri 2 ampli che ho non vanno come finali
Facile da risolvere, vendi uno degli integrati e prendi un bel finale per fare le prove, poi visto che il finale suona meglio compri un bel Pre di pari livello....vendendo un'altra integrato salvando solo il sugden...😆
In effetti prima di trarre conclusioni, jakob dovrebbe provare il suo dac direttamente collegato ad un finale, magari in prestito se lo trova, di qualità, neutro e ben conosciuto, così si renderebbe meglio conto della capacità (o meno) del suo dac di fare a meno del pre.
Comunque non risolve il suo enigma perché senza un Pre che faccia il Pre non può capire se va meglio o no...
Se ti dicessi che il BC è per molti aspetti superiore al Sugden mi crederesti - Sugden che è una macchina pazzesca per i soli 14 kg di peso e dimensioni contenute.
Il BC è notevolissimo con diffusori poco sensibili ma di qualità - il sugden è invece per me straordinario con diffusori già di stazza -
no problem con le pegasus e con mia grande sorpresa suonava benissimo con olimpica II - più reattivo dell'imponente (mazza che bello) AA Maestro anniversary
Comunque il weekend riprovo e con più musica classica - scriverò ...
E perché non prendere un pre che fa anche da dac? Io con l'AVS mi trovo bene, anche se nasce come multich. Ma anche con altri pre AV usavo lo stesso sistema. Non vorrei sporcare la discussione, ma ritengo più determinante la funzione del pre che del dac, nella riproduzione.
Buonasera,
in merito al titolo della discussione qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare il d-100 ed il d-150 di casa McIntosh?
A prescindere dal prezzo e che il secondo legge anche i file DSD, come si comportano secondo voi?