E questo qui
http://www.avmentor.net/reviews/2014/atc_scm40_2.shtml
Guardi la scala, siamo entro +- 3 dB.
Visualizzazione Stampabile
E questo qui
http://www.avmentor.net/reviews/2014/atc_scm40_2.shtml
Guardi la scala, siamo entro +- 3 dB.
e qui che sbagli! casomai è la differenza di intensità che esiste fra il suono udibile più debole e quello maggiore.
ipotizza un suono reale che va da 1 a 10. un diffusore che riuscirà a riprodurre tra 4 e 6 avrà evidentemente una dinamica inferiore di uno che è capace di riprodurre tra 2 e 8. tutto lì.
quindi maggiore sarà questa differenza, migliore è l'ascolto, incluso a bassi volumi, perchè il range tra minimo e massimo sarà comunque più elevato.
D'accordo
ripeto trovo difficile correlare la bontà di un diffusore unicamente da 1 grafico tutto qui
distorsione...!?
se c'è un gira, le oscillazioni del cono dipendono dalla fr della testina :
http://forum.videohifi.com/discussion/376611/
ma il tema non era alternative alle Kef 50 ?
Devo riesumare il thread.
Nonostante i vari consigli sulle alternative (che ho tutte accuratamente approfondito) ho deciso di dare una chance alle LS50.
Le ho prese nuove, dai primi ascolti quello che ho notato rispetto alle B&W:
- Più dinamica su medi e alti
- Soundstage più credibile (ancora più distanziati gli strumenti)
- Diffusori più nascosti (intendo meno riconoscibili nello spazio)
- Più dettaglio su medi e alti
- Meno effetto "brightness" acuto
- Estensione dei bassi (alle mie orecchie) uguali alle 685
E' utile evidenziare che i difetti che avevo letto (troppa brillantezza, troppa poca estenzione dei bassi) sono stati sfatati dopo pochissimi ascolti.
Invece male i bassi, anche se le casse sono praticamente out-of-the-box quindi mancano di rodaggio e soprattutto le ho messe a 40 cm dai muri posteriori e l'ambiente è ancora molto da migliorare. Li trovo poco definiti ai limiti del "boomy" anche se non ancora "boomy". C'è anche da dire che sono molto esigente e che ancora siamo all'inizio dell'esperienza. Speriamo la cosa sistemi col tempo.
Però è ancora presto per parlarne approfonditamente.
cercare dei bassi articolati e definiti da casse bookshelf di quella dimensione è come voler cercare l'ago nel pagliaio.
non l'ho trovato neanche in casse da 5000€ con cono da 18cm (le dynaudio).
so dove lo puoi trovare, ma mi daresti del matto: lo trovi nelle Ex3ma o nelle Magico q1, ma a quel punto non andresti su ben altro?!
Cosa intendete per basso articolato? Perché qui ognuno qui lo definisce a modo proprio, articolato, teso, sdrabordante, profondo ecc .. le LS50 le ho avute e per quello che ho costatato i bassi nn li mancano per la tipologia del diffusore.
Un altro bel basso a mio orecchio è quella della dynaudio focus, con un litraggio maggiore ricordo teso e profondo quella della RF82
Aggiungo per quelli che sostengono che le heresy sono avare di bassi..io invece l'ho trovato molto veloce, nn profondo ma ricorda molto la musica da palco e nn l Hifi
Riprendo il tema LS50, chi ha toccato con mano quanto si dice, cioè che necessitano tra le 100 e le 200 ore di rodaggio per suonare al meglio? E qualora fosse vero, la cosa si ripercuote anche sui bassi? A differenza di... tutti, li trovo "troppo" esuberanti, loro stanno a 40cm dal rear wall, ho messo i plugs parziali (come da manuale) ma li ritengo sempre esagerati nel mix globale. Starò a 6/7 ore di continuous playing però.
E' un peccato perché medi e alti sono da urlo e finalmente le voci non sono arretrate come non piace a me!
forse quei 40cm innescano un rigonfiamento su una frequenza particolarmente sensibile nel tuo ambiente.
io lavorerei su quello, cercando la giusta accordatura tra distanza e freq ...
solitamente più sono distanti, più veloce e meno gonfio è il basso...
Allontanale ancora di un 20 cm , si sono un po' esuberanti in basso, inreale direi ma per la tipologia e dimensioni così ridotte suonano davvero bene.
Tienile