Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto un ulteriore verifica per i canali dtt sd... Confermo che la visione è buona quindi l'upscaling viene fatto bene. La partita di calcio però in sd è pessima come del resto capita penso su tutti i televisori/decoder (ma qui il problema è a monte e cioè la qualità del programma)... Per fortuna ci sono i vari canali HD per rimediare. ;) Sul satellite ho trovato anche un canale che trasmetteva in 4k... Vabbè altro pianeta :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Uruz-7
Ho fatto un ulteriore verifica per i canali dtt sd... Confermo che la visione è buona quindi l'upscaling viene fatto bene. La partita di calcio però in sd è pessima come del resto capita penso su tutti i televisori/decoder (ma qui il problema è a monte e cioè la qualità del programma)... Per fortuna ci sono i vari canali HD per rimediare. ;) Sul sa..........[CUT]
invece con i giochi come va? io stavo pensando di prenderlo come desktop per il mio pc, anche se un 43 mi pare un po' troppo grande. le alternative sono le stesse che avevi valutato anche tu, samsung mu6400 o panasonic ex700 nella versione da 40" però.
-
Oggi l'ho finalmente provato con la ps4 pro quindi posso risponderti... :) In una parola... Spettacolare... Sono andato giù pesante con Horizon in modalità 4k con HDR e colori e ambienti sono veramente steepitosi. La play però si vede che viene spremuta per bene perché la ventola viene attivata spesso. Provati anche Nier molto fluido (ma qui la grafica del gioco non aiuta a stabilire le potenzialità dello schermo) e Fifa (molto fluido e definito e nessun artefatto strano tipo scie o altro). Insomma giudizio positivo :) Attenzione solo al cavo che deve essere un HDMI 2.0 certificato e ad attivare la modalità specifica (non ricordo il nome) sull'uscita HDMI...
-
grazie mille del feedback, adesso raccolgo un po' le idee e decido. i modelli 2016 sono in esaurimento, i 2017 cominciano ad arrivare ma costano un po' di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Uruz-7
Oggi l'ho finalmente provato con la ps4 pro quindi posso risponderti... :) In una parola... Spettacolare... Sono andato giù pesante con Horizon in modalità 4k con HDR e colori e ambienti sono veramente steepitosi. La play però si vede che viene spremuta per bene perché la ventola viene attivata spesso. Provati anche Nier molto fluido (ma qui la gra..........[CUT]
Hai trovato qualche feed in rete sull'input lag in hdr? Grazie
-
Al momento l'unico gioco che ho che potrebbe risentire del problema lag in modalità hdr è Horizon e onestamente l'ho provato poco e non in situazioni "critiche"... Stasera provo a spremerlo di più provando le varie impostazioni video e ti faccio sapere.. Ho letto che LG dovrebbe rilasciare una modalità "gioco hdr" per fissare il problema ma non credo sia ancora disponibile (a memoria c'è la modalità game standard e la modalità HDR nella quale puoi ridurre o aumentare l'effetto HDR).
-
Provato per circa un'ora Horizon... Premessa.. Va attivata dalle impostazioni generali la modalità HDMI Ultra HD Deep Colour sull'uscita UDMI alla quale è connessa la Play. A questo punto la play pro verificherà (andando nelle impostazioni video della play) che è connessa a una TV in grado di gestire il 4K (e 2K ovviamente)e, nel caso di giochi come Horizon anche HDR... Fondamentale come dicevo è usare un cavo HDMI 2.0 certificato (occhio che vendono cavi HDMI 1.4 schermati spacciandoli per 2.0). Avviando il gioco viene segnalato in alto a destra che è attivo l'HDR. Venendo al gioco ho provato varie modalità di immagine tra quelle disponibili. C'è da dire che sono tutte HDR e si può scegliere tra standard, gioco, nitidezza, cinema e home cinema (quindi meno modalità preimpostate rispetto a quelle disponibili sui canali dtt e sat). Ho lasciato la massima qualità video tra le impostazioni del gioco (non ottimizza prestazioni) per spremere un po' TV e Play in varie situazioni, notturne e diurne. Il risultato è direi molto buono... Non si nota input lag eccetto forse un po' nella modalità standard girando la visuale velocemente a 360 gradi. Per il resto, anche con nemici numerosi e condizioni di luce particolari (tipo notte con nebbia e luce lunare che filtra tra le nuvole) l'esperienza di gioco direi che è molto buona. Ovviamente per dare un giudizio definitivo bisognerebbe provarlo per diverse ore nei vari ambienti ma credo che già questo test possa dimostrare che LG deve essere intervenuta sfruttando le migliori prestazioni dei nuovi pannelli 2017 e migliorando le modalità di immagine...
-
Grazie della prova. Sono indeciso su cosa prendere cerco una tv 40/43 pollici per camera per ps4 pro e probabilmente scorpio. Come input lag avevo letto che i Samsung sono i migliori anche se i modelli 2017 non sembrano all'altezza di quelli del 2016 come pannelli, quindi stava guardando anche i Sony. Sicuramente il punto di forza di questo nuovo Lg è il pannello a 10 bit nativo il massimo per il 4k in più il Dolby Vision con Netflix e futuri Blu Ray Dolby è una caratteristica che altri non hanno. Il dubbio mi rimane siccome i pannelli Lg come input lag e modalità gioco non sono mai stati il loro punto di forza nonostante siano migliorati.
-
Leggendo anche i post di Uruz l'LG 43UJ750V mi sembra una buona scelta con il suo pannello a 10 bit nativi anche per i giochi in HDR.
-
salve a tutti....questo LG è molto interessante visto che si trova già sui 560 580 in rete
ma io sono interessato al panasonic 40ex703 che costa anche di più ma non ha i 10 bit nativi e caratteristiche fisiche inferiori al LG oltre ad un pannello più piccolo.
secondo voi vale la pena comprare il panasonic o LG?
-
A mio parere conviene sicuramente l'LG 43UJ750V più di quel Panasonic.
Non solo per il pannello a 10 bit nativi ma anche per il supporto all'Active HDR con Dolby Vision, per il superiore OS per quanto riguarda la componente smart e poi anche, avendone lo spazio, perché è un televisore più grande.
Ti linko di seguito un video di LG che spiega il funzionamento dell'Active HDR con Dolby Vision. :)
https://www.youtube.com/watch?v=JLhq..._sDc2oMxLJCFUQ
.
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
A mio parere conviene sicuramente l'LG 43UJ750V più di quel Panasonic.
Non solo per il pannello a 10 bit nativi ma anche per il supporto all'Active HDR con Dolby Vision, per il superiore OS per quanto riguarda la componente smart e poi anche, avendone lo spazio, perché è un televisore più grande.
Ti linko di seguito un video di LG ..........[CUT]
ti ringrazio...io ho un LG 42ln575s comprato nel 2013
molto bello ma per il cinema insomma, soprattutto per le scene al buio che tendeva al giallognolo. Siccome tutti mi hanno detto che i panasonic hanno i pannelli migliori, sono davvero combattuto perchè vorrei avere qualcosa che mi esalti netflix e il cinema in generale.
-
Il 40EX703 ha il Bright Panel che è un pannello ad alta transluminanza.
Questo pannello fa filtrare una maggiore quantità di luce rispetto ad un normale pannello e più che migliorare la qualità delle immagini al buio la migliora in ambienti luminosi.
Se usi Netflix potrai sfruttare con l'LG 43UJ750V i contenuti in Dolby Vision del primo. ;)
.
-
Per chi fosse interessato e' in offerta da Unieuro a 489, l'offerta termina oggi!
-
Ciao a tutti
Scusate se mi intrometto ma leggevo all'inizio circa il suggerimento per il Panasonic TX-40EX703.
Volevo chiedere ma è superiore al modello 40 pollici dell'anno scorso che aveva la sigla se non sbaglio 40cx800?
Grazie