Visualizzazione Stampabile
-
Ho optato per la biamplificazione verticale. Un finale per ciascuno diffusore: su un canale sono le HF (alte frequenze) e sull’altro canale le LF (basse frequenze).
Il risultato mi piace ma sinceramente non so dire se il suono sia migliorato o meno: sono soddisfatto dell’impianto, vorrei solo ascoltarlo di più.
Non so perché, facendo la biamplificazione orizzontale l’impianto andava male: un tweeter suonava strano e l'altro non suonava proprio. I bassi erano pressoché scomparsi (forse il finale non riusciva a spingere i woofers?sono ignorante in materia). Ho controllato i collegamenti ma erano corretti, quindi, senza perderci tempo, ho fatto la biamplificazione verticale.
LETTURA CONSIGLIATA
-
Prima configurazione, per la quale il biwiring è d’obbligo
-Finale stereo per diffusore DX:
un canale per gli alti ed un canale per bassi
-Finale stereo per diffusore SX:
un canale per gli alti ed un canale per bassi
Seconda configurazione, per la quale ho fatto il biwiring, ma è facoltativo
-Finale stereo per diffusore DX
un canale unico per alti E bassi
-Finale stereo per diffusore SX
un canale unico per alti E bassi
Cosa pensate della prima e cosa della seconda configurazione? la prima è pesantemente sbilanciata verso gli alti, personalmente non capisco perché.