Visualizzazione Stampabile
-
io le multi presa me le faccio, e le ho fatte già a 2 amici che avevano proprio le multi prese da te citate e che hanno avuto dei problemini, diciamo che sono cineserie, fili sottili e prese stampate ed in serie, funzionano ma di sicuro non sono il top per me.
-
Esatto, infatti era questa la mia perplessità iniziale...
Che la Belkin essendo un prodotto non così curato (anche se costava non pochissimo, circa 250 eurozzi) potesse creare dei problemi di dinamica...
Quanto mi piacerebbe poter provare qualcosa con le mie orecchie...
Mi piacerebbe poter effettuare un test al buio mettendo alla prova cavi e prese cinesi con dei prodotto high end da parecchie migliaia di euro...
Magari non si noterebbero differenze eclatanti, o non sarebbero così grandi da giustificare la spesa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mbmf
Magari non si noterebbero differenze eclatanti, o non sarebbero così grandi da giustificare la spesa...[CUT]
Potresti anche scoprire che non c'è alcuna differenza...
-
esatto, i soldi io li spendo in altre parti, buoni cavi, buone connessioni ma oltre è solo fantasia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mbmf
basterebbe qualche semplice varistor (italianizzato: varistore) per dormire sonni tranquilli?
Non ho scritto questo.
Però se guardate dentro a praticamente tutte le varie ciabatte "protette", più o meno costose, troverete dei dischetti, solitamente di colore azzurro, con due terminali posti, all'ingresso della parte filtrante.
Si tratta appunto di varistor, sono delle resistenze particolari che non fanno nulla sino ad una certa tensione, ad esempio 275 V, ma se la tensione improvvisamente sale, anche di parecchio per tempi brevissimi (microsecondi) diventano come un cortocircuito e la tagliano.
Si tratta solitamente delle extratensioni causate dall'azionamento di grossi carichi induttivi, come possono esse i motori dei frigoriferi e lavatrici, reattori di lampade al neon, macchinari industriali, ecc.
Si collegano semplicemente tra i due conduttori (Fase e Neutro), nella forma più semplice, oppure usandone altri due collegati anche tra il singolo conduttore e la Terra.
Per aggiungere (ho scritto aggiungere) una protezione anche per tensioni ancora più elevate e con energia ancor più elevata, ad esempio quando un fulmine colpisce lontano la linea, si può mettere uno scaricatore appena dopo il contatore, qualsiasi elettricista lo può fare, costa discretamente di più, ma protegge anche tutti gli apparecchi in casa, elettrodomestici compresi.
Ribadisco ancora una volta che non è la "dinamica" che, vi ricordo, è la differenza tra il minimo segnale ed il massimo di una riproduzione, ma la "velocità", ovvero il tempo che l'ampli impiega per passare da un segnale zero ad un segnale massimo istantaneo, la potenza massima pertanto rimane la stessa, potrebbero variare solo il modo come vengono trattati i segnali impulsivi.
Nei filtri, tutti, esistono delle impedenze che, per loro natura, hanno la caratteristica di sfasare la tensione e la corrente, ovvero non escono contemporaneamente, pertanto si suppone che in un ampli alla richiesta improvvisa di corrente questa subisca un certo ritardo.
Come ho scritto, "si suppone" la teoria è questa, nella pratica basterebbe fare una misura anche abbastanza semplice sul segnale in uscita per vedere se e quanto cambiano tempo di salita e potenza.
Però è una teoria che affascina gli audiofili e a loro basta questo, un po' come la storia dell'Effetto Pelle, esiste, lo si sa da primi del 900, ma per segnali ad Alta Frequenza, oltre molti MHz, in Bassa teoricamente esiste, ma quanto influisce effettivamente?
Non basta dire "io lo sento" dopo aver letto la pubblicità di un cavo miracoloso e magari averci speso tanti soldini.
-
Tutto molto chiaro, come sempre del resto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non basta dire "io lo sento" dopo aver letto la pubbllicità di un cavo miracoloso e magari averci speso tanti soldini
Sante parole, hai veramente ragione.
-
Scusa Valerio, quanto hai pagato la Belkin???
Ne ho una identica anche io, ma ricordo di averla pagata moooolto meno sull'Amazzone tedesca, 4 anni fa.
La presi proprio perchè era esteticamente meglio delle ciabatte cinesi, col suo bel corpo in alluminio pesante che non si solleva per aria quando sono collegati i cavi, e soprattutto per il suo prezzo decisamente ragionevole...
-
Ciao Carlo, 250 era il prezzo di listino, l'ho comprata a 150 eurozzi...
-
E se la smonti capisci che nemmeno vale la metà! Hahahah
-
Posso immaginare...
Purtroppo negli ultimi anni, soprattutto con il proliferare di prodotti cinesi scadenti, la qualità si paga veramente a peso d'oro...
Rob de matt...:cry:
-
Solo una curiosità, tornando alla possibilità della derivazione dell'impianti elettrico:
teoricamente operando come descritto nel primo post, avrei potuto disporre di 4 prese da 16A?
Mi spiego, derivare equivale a dire distribuire i 4,5kw del contatore in quelle 4 prese (assumendo vero che in quel momento non abbia altri assorbimenti di corrente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea.illegal
E se la smonti capisci che nemmeno vale la metà! Hahahah
Infatti l'ho pagata molto meno della metà (35€)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Infatti l'ho pagata molto meno della metà (35€)
per fortuna.... io nemmeno mai prese in considerazione sinceramente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
l'ho pagata molto meno della metà (35€)
Cavoli... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mbmf
Solo una curiosità, tornando alla possibilità della derivazione dell'impianti elettrico:
teoricamente operando come descritto nel primo post, avrei potuto disporre di 4 prese da 16A?
Mi spiego, derivare equivale a dire distribuire i 4,5kw del contatore in quelle 4 prese (assumendo vero che in quel momento non abbia altri assorbimenti di corrente?
diciamo che la linea prese dovrebbe essere potretta da un magnetotermici da max 16 ampere, 3500 watt circa, più di 3500 watt te non potresti attaccare ad una sola presa, infatti sono specificati e certificati i 16ampere massimi, dopo di che se ti colleghi alla linea di prese già esistente non sei a monte diretto quadro, il che vuol dire che la linea si aggrava del carico di tutte le prese collegate ad essa dove vuoi derivarti. Spero sia chiaro..... :rolleyes: