Visualizzazione Stampabile
-
Invece di allenare la capacità di autoconvincimento su teorie non testate di persona valutiamo un paio di punti fermi se permettete:
1- Riempirli dal punto di vista fisico può al limite migliorare, non certo peggiorare.
2- Il costo è irrisorio (con meno di 10 Euro ho riempito 5 stand con sabbia al quarzo)
3- L'operazione richiede pochi minuti.
Personalmente ammetto di non aver fatto confronto diretto pre/post sabbia (anche perchè gli stand non li ho posizionati prima di riempirli) ma di sicuro, specie in presenza di diffusori di generose dimensioni, uno stand più stabile e pesante non può che aiutare. Poi non capisco... acquistare oggetti dedicati all'uso di stand e non ottimizzarli se possibile con minimo sforzo e spesa mi pare un controsenso. Non era meglio allora recuperare un paio di comodini in qualche soffitta? :-) E' una provocazione chiaramente, ma sono convinto che la somma di tanti piccoli miglioramenti alla fine ottengano una ottimizzazione più che avvertibile. Detto ciò chiaramente poi ognuno è liberissimo di seguire le sue teorie, curiosità e pigrizie. Buon ascolto :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
ma spendete pure 50 euro per la sabbia audiofila, malgrado sia io che Nordata vi stiamo dicendo che non vale la pena spendere soldi su ste robe
[CUT]
ci tengo a precisare che anche per me sono ca..ate ;)
ripeto, la sabbia la metterei solo ed esclusivamente per stare tranquillo con la stabilità, ma solo se lo stand risultasse davvero leggero.
comunque è superfluo andare contro alcune " fissazioni" audiofile, questa della sabbia è davvero la meno peggio....
la sabbia audiofila poi... ma sul serio la vendono??!
-
Leggi i post precedenti --- evidentemente non sei preparato in merito
il suono è una vibrazione in mezzo ad altre vibrazioni - credo di essere stato esaustivo nei miei post precedenti -
mancano delle basi qui - nulla di male per carità - ma apostrofare come " ca.. te " ciò che non si conosce non è corretto
-
Sono concorde nell'affermare che riempire lo stand non fa male, anzi si evita a monte la possibile insorgenza di risonanze a particolari frequenze e/o a particolari pressioni acustiche.
Male invece è farsi pippe mentali sul tipo di sabbia da adoperare, quella da cantiere è bastevolmente fine e compatta, un paio di secchi te li regalano senza problemi, come affermato da Nordata.
-
C'è un utente che ha scritto in firma una frase simile: prima di iscrivermi su Avm ero più ricco.
Mai letto niente di più vero...Questo topic spero sia l'eccezione che conferma la regola grazie alla pazienza di alcuni utenti come Nordata & co. Che oltre a farvi risparmiare quattrini cercano di salvare anche qualche neurone!
Ho cercato velocemente su Google la sabbia per audiofili... Grazie a dio non l'ho trovata...
Non sono un audiofilo ma davvero qui si sfiora l'assurdo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Quando studiavo meccanica dei fluidi mi ricordo del mitico Fassò (quanto era tosto agli esami !!) - una cosa che diceva sempre era che se immaginiamo della sabbia fatta di granellini avente diametro uguale e questo diametro la facciamo tendere a zero, otteniamo un qualcosa che si comporta come un fluido - quindi a livello macro una qualcosa che pas..........[CUT]
che ne pensi di riempire per 1/3 con pallini di piombo , poi sabbia a riempire i buchi fino a 3/4?
-
Mi spieghi il senso di ritirare su una discussione dopo quasi 5 (dicansi cinque) anni dall'ultimo messaggio rispondendo a un utente che non si collega da quasi due anni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yatahaze
...per 1/3 con pallini di piombo, poi sabbia ... fino a 3/4?
Difficile far "resuscitare" la questione, ho aperto una discussione simile senza risposta.
Da quanto se ne capisce leggendo in rete per avere uno smorzamento (damping) basta la sabbia, riempimenti in metallo sarebbero preferibili se si vuole aumentare la massa.
A parte il risparmio suppongo che la tua sia una buona idea per avere un sistema più stabile (=baricentro più basso) a quel punto non vedo perché non riempire completamente di sabbia il resto del tubo.