Visualizzazione Stampabile
-
Provato si, anzi usato regolarmente ... Ma da app nativa su TV.
A quanto capisco poi l'hardware "imposto" è per la lettura dei supporti fisici su "PC" non tanto per lo stream che non mi pare abbia medesime richieste.
Netflix non ha una sua app nativa Windows? Come mai serve Edge?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Se mi fai sapere anche i modelli esatti di mobo che hanno le caratteristiche richieste, ti ringrazio.Io comunque ritengo poco corretto "imporre" hardware specifici per poter visionare dei supporti regolarmente acquistati. Non capisco perchè Intel si e AMD no.
Sono gia' state indicate nei post precedenti, comunque ripeto, conviene aspettare che si faccia maggior chiarezza, comunque se fossero davvero questi i requisiti, nessuna di queste mb ha piu' slot pci vecchi ...
-
Quindi dovrei buttare la mia Essence ST?????
Questi sono fuori!
Io aspetto che sia possibile utilizzare una GPU altrimenti resto al full-hd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Quindi dovrei buttare la mia Essence ST?????
Questi sono fuori!
Io aspetto che sia possibile utilizzare una GPU altrimenti resto al full-hd.
Be, esiste la STX-II PCIe che in versione stereo accetta almeno il modulino H6 della tua vecchia che già possiedi ...
Scherzi a parte, di cosa ti stupisci, non sono forse fuori anche chi ci propina uno dietro l'altro nuovi standard HDMI, di HDR, 4 generazioni di display 4K, altrettanti di VPR 4K veri o farlocchi che siano immaturi e che non risolvono il 4K che con tanta enfasi propongono, matrici che si degradano in breve tempo e di cui non rispondono, prezzi sempre più folli, n-volte di pubblicazioni dvd e blu ray con piccole varianti che fixano e non sempre carenze di vario tipo e per ultimo blu ray 4K con audio italiano degno di un dvd se non peggio?
Mi consolo e mi conforta il fatto che in questa valle di lacrime almeno i miei DIGIFAST anche di 4 anni fa con semplice upgrade del solo software sono ancora perfettamente attuali e performanti ...
-
Ciao, utility Cyberlink per il test se il computer supporta la riproduzione dei Blu-Ray UHD:
http://update.cyberlink.com/OEM/Patc...T170123-01.exe
-
Il programma verifica che il PC abbia obbligatoriamente questi requisiti minimi:
- Win 10 o successivo
- Tecnologia Intel SGX (Scheda Madre e GPU)
- 6 GB Memoria sistema
- Codec HEVC-10 bit/AVC (GPU)
- HDCP 2.2 (GPU e Display)
- Protezione avanzata percorso audio/video (GPU)
- Unità disco ottico UHD-BD
- Win Media Player 9 o successivo
facoltativo:
- HDR (GPU e Display)
-
Ciao Nordata, mi rivolgo anche a Microfast per chiarimenti o la sua opinione, utente nilsman su bluray.com è riuscito finalmente a riprodurre i BLU-RAY UHD, questo è il suo report dal advisor di Cyberlink:
http://i68.tinypic.com/2ept5k1.png
Lasciando da parte il discorso dell'assurdità dell'utilizzo della iGPU intel, mi domando: l'ultima voce HDR perché non viene rilevata?, quando da specifiche intel, la grafica integrata HD630 generazione 9,5 gode di engine VQE (VIDEO QUALITY ENGINE) con specificato il supporto al HDR e al WCG.
-
Sarebbe anche bello sapere la lista esatta dell'hardware utilizzato.
Mi sembra che nei post precedenti parlasse di Z170 ed in tal caso come possa essere HDCP 2.2 compliant resta un mistero, a meno che non lo si possa avere anche sull'HDMI 1.4a di tali mother board ...
Quanto al tuo quesito sull'HDR probabilmente il suo display collegato non lo supporta, oppure deriva proprio da quanto ho scritto poco sopra.
-
Grazie Microfast molto gentile.
-
Bene, penso si possa mettere una pietra sopra la diatriba del drive ottico compliante, visto che molti pensavano-speravano che anche gli ultimi LG, essendo in grado di leggere la struttura dei BD-UHD, potessero andare bene ...
Ma purtroppo, come previsto, solo il Pioneer appena uscito in Giappone per il momento viene rilevato dall'Advisor come compliant.
-
Altra cosa interessante è la complianza come decoder HEVC-10 bit della rx480, aspetto purtroppo non sufficiente, visto che poi serve il "collegamento" tra cpu-gpu che almeno per il momento rimane appannaggio delle ultimissime Intel integrate nelle cpu Kaby Lake, sia mobili che desktop.
-
Esatto Microfast, io ho solo windows 10, memoria, e windows media player compliant, e avendo l'ultimo LG ci avevo sperato , ma advisor parla chiaro, ho letto che la grafica integrata intel non permette di selezionare la profondita in bit per singola componente cromatica e neppure il sottocampionamento chroma, tutte cose che con la dedicata si potrebbero effettuare, speriamo visto la complianza della rx480 da te provata.
-
Ho provato a fare delle ricerche sui siti dei vari marchi di mobo, ma non riesco a capire che parametro di ricerca impostare, per capire quali sono le mobo che supportano la tecnologia SGX. E comunque, leggendo le specifiche, non vedo scritto da nessuna parte SGX: dove devo andare a guardare?
Grazie
-
Ciao lello, Microfast sarà più preciso:
Gigabyte Aorus Z270 Gaming 9
Gigabyte Aorus Z270 Gaming 8
ASRock Fatal1ty Z170 Gaming ITX/ac (testata dall'utente nilsman ma da confermare se compatibile con tutto essendo Z170)
ASRock Fatal1ty Gaming Z270 ITX / ac
Supermicro Z270 PG
Supermicro Z270 CG
Biostar Z270 GT9
Biostar Z270 GT8
ASUS Z270 WS
Tipo la ASRock Fatal1ty Gaming Z270 ITX / ac a pagina 58 del manuale trovi scritto la compatibilità con SGX.
@Microfast
Sembra passi il controllo di compatibilità dell'Advisor Cyberlink anche LG BU40N, il quale costo è molto inferiore al Pioneer, il mio LG BH16NS55 firmware 1.02 non lo fa.
-
Si giusto, anche se le altre mb o sono ancora introvabili o costano comunque un occhio.
Grazie per la segnalazione, è la prima unità slim che supporta i BD ultra 4K; stranamente è passata nel silenzio a differenza del Pioneer che oltretutto ancora si trova reperibile unicamente in Japan.