Visualizzazione Stampabile
-
Calcola però che qualcuno lamenta sul Mara 8005 bassi inferiori al 6004
e pure io di amp ne ho cambiati parecchi , dai 60 ai 100 W
da Denon ad Accuphase o Yam, da Cabre a Quad prefin :
la differenza, specie sui bassi, alla fine la fanno le casse e la sala, x me :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Calcola però che qualcuno lamenta sul Mara 8005 bassi inferiori al 6004
e pure io di amp ne ho cambiati parecchi , dai 60 ai 100 W
da Denon ad Accuphase o Yam, da Cabre a Quad prefin :
la differenza, specie sui bassi, alla fine la fanno le casse e la sala, x me :)
Sì sicuramente dei diffusori a torre sono più indicati per avere bassi corposi, ma purtroppo non ho lo spazio dove metterli, almeno non al momento.
Comunque il suono del Denon era più corposo se vogliamo, ma decisamente meno definito e più scuro, meno musicale.
Il Marantz per l'ascolto di musica lo trovo 100 volte meglio! E ora che ci ho affiancato il sub, la combinazione è semplicemente perfetta. Direi che non potrei essere più soddisfatto. :)
Grazie ancora per tutti i consigli, sei stato molto gentile e paziente.
-
Oggi mi sono messo e ho fatto un bel confronto tra il Denon PMA 520 dell'89 e il Marantz PM6005.
Ho utilizzato la mia coppia di Tesi 260 e anche l'HRT Streamer II per fare più confronti possibili. Il tutto utilizzando Media Monkey con il suo plugin WASAPI, che trovo eccellente.
Ebbene ho provato prima a collegare il Denon all'uscita Recorder del Marantz, in pratica il Marantz fungeva da DAC e già li ascoltando "Take It Easy" e "Hotel California" degli Eagles, la mia reazione è stata "WOOOOOW!". Ho provato anche un album un pò ostico degli Offspring "Rise and Fall" and anche qui "Cavoli!!". Era un pò che non usavo il Denon e utilizzarlo collegato con il Marantz, per quanto l'uscita Recorder non sia il top del collegamento forse(?), è stata una roba spettacolare!!
Alzando il volume si è formato un sorriso sul mio viso, che si allargava a mano a mano che alzavo e senza neanche accorgermene ero contento, euforico!!! :D
Ho fatto delle prove anche utilizzando l'HRT Streamer II che accoppiato al Denon è ottimo, poi ho provato a switchare sul Marantz, beh l'HRT sul Marantz è sempre ottimo, ma meglio usare il DAC interno, che è più caldo, l'accoppiata Marantz e HRT è decisamente freddina!
In ogni caso il Marantz ha un soundstage che mi è parso più ampio, è più pulito se vogliamo, più limpido, però non mi fraintendete, perchè anche il Denon è bello dettagliato, semplicemente il suono del Marantz da un effetto di pulizia generale, mentre il Denon è più caldo e mette in risalto frequenze diverse. Il Marantz è sui medi, si sentono molto bene le voci e poi direi gli alti, ma la parte bassa, quindi le percussioni, le chitarre elettriche, se ne vanno. Si rimedia qualcosina con i controlli dei toni.
Il problema è il comportamento dei due amplificatori nell'alzare il volume, il Marantz è come una principessina, molto raffinata, molto pulita, bellissima, ma quando alzi, inizia a strillare e perde di sostanza.
Il Denon è come una Muscle Car americana (avete presente la Charger 900 cavalli di Toretto in Fast&Furious? uguale!), pompa alla grande, quando alzi non inizia a strillare come una femminuccia, ma inizia a frustare e a picchiare e le Tesi 260 iniziano a galoppare e sono ben felici. Le percussioni come la batteria picchiano sul woofer e non fanno assolutamente sentire la mancanza di un basso, le voci comunque si sentono bene e le chitarre elettriche anche hanno la giusta spinta, il Marantz invece non ce la fa, alzando il volume, il suono perde di corposità.
Ecco diciamo che il Denon è molto più corposo, sale meglio e picchia più forte, ma rimane sempre piacevole, anzi ad alti volumi è sicuramente meno stancante il Denon del Marantz. Dipende comunque anche dalla canzone, perchè sicuramente il Marantz va meglio su pezzi di pop italiano (tipo Giorgia o Tiziano Ferro) e musica classica, dove si può apprezzare tutta la sua scena sonora bella ampia e la sua raffinatezza, i suoi dettagli. Sui pezzi tipo musica Rock/Country o Alternative Rock o Punk Rock, invece ne esce con le ossa rotte.
Però vorrei anche dire che il Denon al contrario va benissimo anche con pezzi di pop italiano o di classica, quindi nel complesso direi che ne esce vincitore, perchè nel complesso si adatta meglio a tutto quello che gli si da in pasto.
Certo è che la limpidezza/purezza e l'ampia scena del Marantz, sono veramente molto belle.
Mi chiedo comunque se la differenza di "corposità" del suono, soprattutto all'aumento di volume, dove il Marantz perde e inizia a strillare, sia dovuta anche al fatto che il 6005 ha 45+45W@8ohm e 60+60W@4ohm, mentre il Denon 520 ha ben 70+70W@8ohm e se non ricordo male addirittura 110+110@4ohm.
Sarà la forza bruta che fa la differenza? Sarà quello che fa galoppare le Tesi 260 e ne tira fuori il vero potenziale?
Mi piacerebbe fare un confronto fra il Denon PMA 520 e un Marantz 8005 che dovrebbe avere anche lui 70W@8ohm, ma dubito che mi darebbe questo suono, questa pienezza nel salire di volume, anche perchè anzi ho sentito diverse opinioni sul 7005 e 8005, dove si parlava di ancora maggiore enfasi sui medio-alti rispetto al 6005, che invece era considerato più caldo e "bassoso" (per modo di dire, perchè poi è un amplificatore molto bilanciato, ma era per rapportarlo a quelli di fascia superiore).
Ora però mi sento davvero in dubbio sul da farsi... E' chiaro che il 6005 anche se mi piace come suono, non mi soddisfa appieno anzi. Quindi cosa prendere? Mi serve qualcosa con un telecomando... Potrei cercare un ampli Denon vecchio che abbia il telecomando, ma poi rimarrei senza DAC. E ho assolutamente bisogno di un DAC per passare da ottica a RCA, però voglio una cosa di qualità paragonabile al DAC del Marantz 6005 o all'HRT Streamer II.
Avete suggerimenti? Nel frattempo penso potrei vedere di rivendere il Marantz o forse per quello che l'ho pagato, mi potrebbe quasi convenire usare il Marantz come DAC!! :p Il fatto è che forse le uscite Recorder non sono il top della qualità. Mi sono sembrate buone però non così pulite come l'HRT Streamer II o come usare il Marantz direttamente.
Si accettano consigli.
EDIT: Quindi in realtà, non è tanto una questione di regolazione dei toni, è proprio che anche con i toni a default il Denon ha molta più spinta e il suono è più pieno, il Marantz in confronto è quasi un giocattolino, molto raffinato, ma sempre un giocattolo.
-
Piccolo aggiornamento!
Visto che ero in procinto di prendere un PMA 1500R usato, ho voluto fare un'ultimo confronto tra il PMA 520A e il Marantz 6005, beh sarà che ora il mio orecchio si è abituato al Marantz, però cancellerei tutto quello che ho scritto prima.
Alla fine aveva ragione PIEP, i bassi centrano più con il posizionamento delle casse che con l'ampli e comunque ora mi pare quasi che il Marantz abbia più bassi del Denon, che invece ora suona al mio orecchio chiassoso, scoordinato e metallico, in comparazione con il PM6005, molto più melodico e pulito. Tra l'altro il Marantz ha una scena sonora decisamente migliore e più ampia! Sembra di avere il cantante in stanza. Il Denon è solo baccano...
A questo punto penso quasi di lasciar perdere l'acquisto del 1500R... Alla fine è vero che il 6005 ha bisogno di un buon subwoofer che lo sorregga, come il Basso 840 che ho abbinato alle Tesi 260, però poi alla fine è un'altro livello imho.
Tra l'altro onestamente ora non mi sembra nemmeno ci sia più tutta questa differenza di corposità nel suono, perchè alla fine anche il Marantz ha un bel suono pieno. E' vero che alzando il volume strilla un pò, però alla fine ho risolto mettendo la manopola degli alti a ore 10.30 cioè abbassando gli alti di una 1 tacca e mezza rispetto al valore di default. I bassi li ho messi a ore 3, quindi più pronunciati e finalmente ho un risultato eccellente e che mi soddisfa appieno. Tutto questo sempre con subwoofer attivo e con taglio a 80hz, mentre il volume lo tengo tra la seconda e la terza tacca a seconda della situazione.
A questo punto penso lascerò perdere il vintage e mi terrò i soldi per acquistare magari un PM8005 usato più in la. Onestamente il suono dei Marantz a primo impatto può sembrare più tranquillo, però sul lungo risulta meno stancante (sempre se si riesce a domare l'impennata sugli alti con i controlli dei toni o i giusti diffusori) e regala grandi emozioni!!! :-)
Sono comunque tentato di prendere un altro Denon vintage, anche perchè il mio 520 onestamente non fa molto testo, è in condizioni pietose e sicuramente non suona al top, quindi sicuramente un 1500R sarebbe decisamente meglio, però sono piuttosto soddisfatto al momento, ora che ho trovato la giusta regolazione dei toni, quindi chi me lo fa fare di rischiare???
Devo anche dire che onestamente adesso sento meno la differenza di potenza tra i 45W del 6005 e i 70W del mio vecchio 520, prima mi sembrava un abisso ora no!
Forse non era tanto la differenza di potenza, ma la diversa equalizzazione e non avevo ancora trovato la quadra sul Marantz, che comunque genera un suono decisamente più pulito, quindi anche se meno potente, a mio avviso è come se fosse alla pari.
Grazie ancora a tutti per la pazienza e i consigli, soprattutto PIEP che mi ha dovuto sopportare più di tutti! :-P
-
Macchè sopportare, finalmente un tread interessante e fatto di prove sul campo;
io se lo trovassi , un 1500 Denon in buone condizioni lo accatterei, anche solo x curiosità,
alcune indicazioni di magoturi mi fanno pensare che abbia il suono che ricerco, sia io che te ;
poi è anche un bell'oggetto e un amp in + può far comodo ...
http://audio-database.com/DENON-COLU...a-1500r(1).JPG
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Macchè sopportare, finalmente un tread interessante e fatto di prove sul campo;
io se lo trovassi , un 1500 Denon in buone condizioni lo accatterei, anche solo x curiosità,
alcune indicazioni di magoturi mi fanno pensare che abbia il suono che ricerco, sia io che te ;
[..........[CUT]
Sì beh se lo troverò in futuro qui a Torino magari, adesso lo dovrei prendere solo vedendo delle foto... Non posso vederlo di persona e inoltre non ha nemmeno il telecomando, che sarebbe il meno, basta un universale, però il tipo giustamente non mi ha potuto garantire che funzioni ancora con lo stesso, quindi...
Poi ovviamente lungi da me confrontare il PMA 520 con il 1500R, che è tutt'altra fascia e tutt'altra qualità. Ci tengo a sottolineare che il 520 era comunque un modello economico e a me purtroppo non è arrivato in ottime condizioni, anzi... Sicuramente non sta suonando al meglio.
Tuttavia ora inizio a vedere un pò la differenza tra i vecchi e i nuovi amplificatori, alla fine la scena sonora a me sembra molto ma molto più ampia sul Marantz, che per me è una cosa molto importante, anche quando scelgo cuffiette in ear, sono molto attento alla cosa.
Il Marantz anche con 2 tesi 260 distanti solo 1 metro tra loro, ti ricostruisce una scena sonora impressionante! E' vero che tende a impennarsi sugli alti, ma si può risolvere regolando i controlli dei toni, non credo sia una mancanza di corrente (le tesi 260 non sono così dure da pilotare), è più che altro una scelta di progettazione credo.
Per il resto però come dicevo la presentazione sul PM6005 è eccezionale, i dettagli l'ho detto fin dall'inizio sono decisamente superiori e poi è decisamente più melodioso e musicale.
Certo anche a me piacerebbe fare un confronto con altri Denon, il fatto è che per la mia scarsa distanza dai diffusori, credo sia più adatto un amplificatore da 45W che uno da 70W, che era decisamente troppo potente, infatti tendevo a tenere i supporti vogel rivolti più verso l'alto sopra la mia testa, che verso di me, così evitavo di avere un suono diretto, ma perdevo anche in qualità! Con il Marantz posso tenere le Tesi direttamente verso di me e le cose migliorano.
Poi comunque i bassi sul Marantz, dopo che ci si fa l'orecchio, sono veramente ma veramente ottimi, ben controllati e con l'abbinamento di un subwoofer si ottiene un risultato decisamente più armonioso e di qualità superiore. Questo ovviamente dopo aver sbattuto la testa contro al muro n volte per trovare la giusta collocazione e le giuste regolazioni sul sub. :-P
Comunque PIEP non sei di aiuto! Mi ero messo il cuore in pace per il 1050R, ora mi viene voglia di prenderlo lo stesso. Colpa tua! Nel caso comunque aprirò un thread con confronto. :-)