a proposito dei fattori di moltiplicazione..
Citazione:
aberaldi ha scritto:
[...] Questo significa che se ti fai un corredo per una 1,6x e poi passi ad una 1x le ottiche, soprattutto i grandangoli, potranno non coprire tutto il formato e dovrai cambiarle e i tele diventeranno solo mediotele.
se da 1x a 1.6x perdi i grandangoli non perdi certo i tele.. li spingi piuttosto ancora oltre: un 200 per esempio diventa un 320mm e un 300mm diventa un 480mm.
a proposito dei fattori di moltiplicazione..
in casa nikon il fattore è uno soltanto: 1.5x, e questo semplifica le scelte al nikonista.
Se poi è vero che in casa canon di fattori ce ne son tre (1.6x, 1.3x e 1x), è pur vero che gli ultimi due non sono certo alla portata dei fotografi "occasionali" o dei semplici amatori.. parliamo infatti della superprofessionale serie 1, in particolare di soli due corpi: la 1D markII e la 1Ds mark II, roba da 4.000 e 8.000 euro per intenderci.
Tutte le altre digireflex canon, dalle vecchie D30, D60 e 10D, alle più recenti 300D, 350D e 20D adottano il fattore di moltiplicazione 1.6, che è (e probabilmente sarà) lo standard canon per le amatoriali e semiprofessionali.
Non mi farei troppi problemi su questa questione.
il formato ridotto 1.5-1.6, come testimoniano anche gli investimenti dei produttori di ottiche universali, resterà probabilmente uno standard negli anni.
Fermo restando la differenza di angolo di ripresa, a investire in buone ottiche per il formato tradizionale, non si resterà mai delusi. Queste resteranno sempre e comunque buone ottiche anche sui formati ridotti. Anzi tendenzialmente vedranno le loro doti esaltate dal formato 1.5-1.6 dal momento che nel formato ridotto viene utilizzata solo la parte centrale della lente, che è quella con migliore resa.
La differenza di angolo di ripresa è ovviamente da considerare.. ma il formato ridotto non è per forza un difetto come sovente si sente dire in giro. Se da una parte si perdono i grandangoli, dall'altra si guadagna sul fronte teleobiettivi. E a mettere su una bilancia economica questa differenza, il formato ridotto ne esce decisamente vincente.. i mm regalati ai tele costano molto di più dei mm rubati ai grandangoli.
Col formato ridotto insomma basterà dotarsi (se occorre) di una lente ottimizzata nel comparto grandangolo.. sicuri di non veder sprecato l'investimento se gli standard resteranno tali negli anni come tutto lascia supporre. ;)