Già, un piccolo thread autonomo su come fare non sarebbe mica male.
Per chi come me pensa al Diy solo come un rimedio all'eccessiva solitudine, potrebbe essere un sollievo scoprire che ci può essere CON FACILITA' qualcosa di costruttivo! ;)
Visualizzazione Stampabile
Già, un piccolo thread autonomo su come fare non sarebbe mica male.
Per chi come me pensa al Diy solo come un rimedio all'eccessiva solitudine, potrebbe essere un sollievo scoprire che ci può essere CON FACILITA' qualcosa di costruttivo! ;)
si, certo, ma c'e' di piu', un disco personalizzato e' molto utile perche' e' realizzato secondo il proprio schema mentale e di lavoro, senza quindi la necessita' dell'utilizzo di menu preimpostati.Citazione:
nordata ha scritto:
Creare le varie schermate, p.es. con Photoshop, riempite di grigio con i 3 valori determinati in base alla percentuale, per dire: 25,25,25 per il 10% e poi fare un DVD dovrebbe andare bene ?
O vi sono altre soluzioni, come le dritte date da qualcuno che lo ha già realizzato :D ?
Ciao
cmq, la cosa e' piu' che fattibile, basta avere tempo e voglia.
magari coinvolgo nella discussione chi me lo ha fatto.
ciao
Gianni
;)
:D :D :DCitazione:
Ninja ha scritto:
Già, un piccolo thread autonomo su come fare non sarebbe mica male.
Per chi come me pensa al Diy solo come un rimedio all'eccessiva solitudine, potrebbe essere un sollievo scoprire che ci può essere CON FACILITA' qualcosa di costruttivo! ;)
ho visto dopo il tuo post, ovviamente la mia risposta e' anche per te.
vedo se l'autore del disco e' test e' disponibile per scrivere qualcosa.
ciao ciao
;)
il sistema che pensi di usare puo' andare bene per test e misure di proiettori in condizioni "standard". quando si tratta di calibrare correttamente una specifica catena video il procedimento dovrebbe tenere conto di tutte le variabili in gioco.Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
A dir la verità era proprio cio' che avevo pensato....
pensaci bene, per come penseresti di lavorare, la calibrazione non terrebbe in alcun conto del player sw e dei filtri utilizzati... sarebbe come dire che utilizzare zplayer con filtri cinemaster o dscaler o TT possa essere la stessa cosa... sarebbe strano, vero?
ciao
Gianni
Quindi sarebbe corretto il procedimento solo se trovassi un DVD Pal che contenga un scala IRE 0-100, da dare in pasto al TheaterTek?Citazione:
giapao ha scritto:
il sistema che pensi di usare puo' andare bene per test e misure di proiettori in condizioni "standard". quando si tratta di calibrare correttamente una specifica catena video il procedimento dovrebbe tenere conto di tutte le variabili in gioco.
pensaci bene, per come penseresti di lavorare, la calibrazione non terrebbe in alcun conto del player sw e dei filtri utilizzati... sarebbe come dire che utilizzare zplayer con filtri cinemaster o dscaler o TT possa essere la stessa cosa... sarebbe strano, vero?
ciao
Gianni
Purtroppo non mi pare che DVD Essential abbia cio' che mi serve; Avia l'ho dato in bundle a Germano che ha comprato Smart III....
Qualcosa DIY? Qualche idea?
ciao,Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Quindi sarebbe corretto il procedimento solo se trovassi un DVD Pal che contenga un scala IRE 0-100, da dare in pasto al TheaterTek?
Purtroppo non mi pare che DVD Essential abbia cio' che mi serve; Avia l'ho dato in bundle a Germano che ha comprato Smart III....
Qualcosa DIY? Qualche idea?
sono contento che, oltre che acquistare sw e strumento, ti stia appassionando alla cosa... ;)
calibrare un proiettore non e' una cosa semplice (almeno i primi tempi) e ti renderai conto che non e' possibile ottimizzare tutti i parametri contemporaneamente ma su qualcosa (per limiti del proiettore) dovrai sempre rinunciare... meglio una curva del gamma migliore o un minore contrasto? ecc. ecc.
a mio modesto parere dovresti intanto familiarizzare con sw e strumento, e l'installazione di colorfacts sull'htpc e l'utilizzo dei pattern di colorfacts va' benissimo. dovrai dedicare un po' di tempo alla comprensione dei parametri da toccare sul proiettore per arrivare a migliorare una determinata misura di colorfacts.
l'utilizzo di pattern su dvd lo lascerei per un successivo momento di approfondimento.
non smanettare troppo e parti con tutto assolutamente in default, poi tocca un parametro per volta e verifica l'effetto sulla misure.
... ma il venditore non ti ha detto nulla? :D
ciao
Gianni
Imho bisognerebbe anche ragionare sul fatto che certe "finezze" potrebbero essere mascherate dall'imprecisione dello strumento: sei sicuro che si abbiano variazioni significative nella misura una volta variati i filtri?Citazione:
giapao ha scritto:
il sistema che pensi di usare puo' andare bene per test e misure di proiettori in condizioni "standard". quando si tratta di calibrare correttamente una specifica catena video il procedimento dovrebbe tenere conto di tutte le variabili in gioco.
pensaci bene, per come penseresti di lavorare, la calibrazione non terrebbe in alcun conto del player sw e dei filtri utilizzati... sarebbe come dire che utilizzare zplayer con filtri cinemaster o dscaler o TT possa essere la stessa cosa... sarebbe strano, vero?
ciao
Gianni
@Luigi: se vuoi fare le cose fatte bene prendi un oscilloscopio, lo attacchi all'uscita del player e/o scheda video e tari questo in maniera da avere una corretta scala di grigio.
Un volta che hai fatto questo passi a tarare il PJ.
Quindi puoi fare così:
-usi i pattern interni di Colorfacts in overlay, e tramite in controllo di gamma, contrasto e luminosità dell'overlay fai in modo da avere una scala di grigi sull'oscilloscopio "perfetta" (non dovrebbe essere difficile arrivare vicino alla perfezione)
-attacchi l'htpc al PJ e col colorimetro lo tari al meglio possibile(nei limiti di misura del colorimetro) agendo solo sui controllo del PJ
ora se visualizzi il software in overlay hai finito, altrimenti devi ripartire con l'oscilloscopio e riprodurre tutte le condizioni che usi durante la visione (es. VRM9, filtri, ecc...quindi con un disco test).
Il vantaggio è che regolare il PC all'oscilloscopio richiede molto meno tempo ed è + immediato di regolare un PJ tramite colorimetro, procedura che è da fare una volta sola con questo iter.
ciao Michele,Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
a) Imho bisognerebbe anche ragionare sul fatto che certe "finezze" potrebbero essere mascherate dall'imprecisione dello strumento: sei sicuro che si abbiano variazioni significative nella misura una volta variati i filtri?
b) @Luigi: se vuoi fare le cose fatte bene prendi un oscilloscopio, lo attacchi all'uscita del player e/o scheda video e tari questo in maniera da avere una corretta scala di grigio.
...
a) si.
b) povero Luigi... beh! cerchiamo pero' di non esagerare... :D
la verita' e' che (nei ns casi) non e' necessario avere ogni singolo componente della catena video tarato alla perfezione... l'importante e' che l'immagine proiettata sia corretta...
quindi, sono tollerate imprecisioni da parte di schede video, lettori ecc. basta che pero' la summa finale sia corretta, e per fare cio' e' quasi sempre sufficiente lavorare sui soli controlli del proiettore.
salutoni
Gianni
e si vedono?Citazione:
giapao ha scritto:
ciao Michele,
a) si.
Non l'avrei mai detto! Oggi pomeriggio provo a fare un confronto fra Nvidia e DScaler
imho quella scritta è la strada più semplice e veloceCitazione:
giapao ha scritto:
b) povero Luigi... beh! cerchiamo pero' di non esagerare... :D
Vero.Citazione:
giapao ha scritto:
la verita' e' che (nei ns casi) non e' necessario avere ogni singolo componente della catena video tarato alla perfezione... l'importante e' che l'immagine proiettata sia corretta...
quindi, sono tollerate imprecisioni da parte di schede video, lettori ecc. basta che pero' la summa finale sia corretta, e per fare cio' e' quasi sempre sufficiente lavorare sui soli controlli del proiettore.
Però le sorgenti (schede video, filtri software, lettori DVD) vengono cambiati con una rapidità impressionante, sicuramente superiore a quella di PJ, specialmente per chi possiede un tritubo.
Il procedimento che ho descritto permette di avere un proiettore tarato con una sorgente "ideale", ergo se cambio sorgente devo solo ritarare questa, e si tratta di un procedimento molto più veloce della taratura del proiettore.
Inoltre facendo come sopra il colorimetro e Cfacts lo usi 1 volta sola (almeno sinchè le prestazioni del proiettore non variano, ma 2000-3000ore di visione si possono tranquillamente mettere in conto), quindi puoi fartelo prestare o farti aiutare da un amico, acquistando invece un oscilloscopio, che si può trovare ad ottimo prezzo (sicuramente inferiore a sonda+cfacts) su ebay.
ho idea che non tutte le sorgenti abbiano una sufficiente flessibilita' di regolazione... che ne pensi?Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
...
Il procedimento che ho descritto permette di avere un proiettore tarato con una sorgente "ideale", ergo se cambio sorgente devo solo ritarare questa, e si tratta di un procedimento molto più veloce della taratura del proiettore.
...
ciao
I PC si, e attualmente è questo che mi interessa;)Citazione:
giapao ha scritto:
ho idea che non tutte le sorgenti abbiano una sufficiente flessibilita' di regolazione... che ne pensi?
ciao
Poi scaler che non integrino almeno:
-regolazione del contrasto
-regolazione della luminosità
-gamma
non credo esistano, o se esistono non credo sarebbero da prendere in considerazione:D
Lettori DVD che permettano queste 3 regolazioni ce ne sono a bizzeffe, anche a prezzi molto bassi: es il Pioneer 575.
Insomma se uno pensa di comprarsi un oscilloscopio e/o un colorimetro....è lecito pensare che abbia una sorgente che permetta queste regolazioni.;)
il discorso ho idea che sia un po' piu' complesso... da un lato il contrasto e la luminosita' non agiscono, come teoricamente dovrebbe essere, nello stesso modo sulle 3 componenti RGB, dall'altro le curve del gamma preimpostate sono spesso assolutamente insufficienti.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
I PC si, e attualmente è questo che mi interessa;)
Poi scaler che non integrino almeno:
-regolazione del contrasto
-regolazione della luminosità
-gamma
non credo esistano, o se esistono non credo sarebbero da prendere in considerazione:D
Lettori DVD che permettano queste 3 regolazioni ce ne sono a bizzeffe, anche a prezzi molto bassi: es il Pioneer 575.
Insomma se uno pensa di comprarsi un oscilloscopio e/o un colorimetro....è lecito pensare che abbia una sorgente che permetta queste regolazioni.;)
ad oggi i controlli piu' siginificativi e utili sono spesso disponibili solo sui proiettori (e non tutti).
mi sembra che la tua sia alla fine una esercitazione magari divertente e interessante ma alla fine poco utile per fini pratici.
ciao
Gianni
Ho aperto una nuova discussione con i dati del confrontoCitazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Posta, posta!
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28763
Ciao.
Su un PC il gamma lo regoli come vuoi, quindi...;)Citazione:
giapao ha scritto:
il discorso ho idea che sia un po' piu' complesso... da un lato il contrasto e la luminosita' non agiscono, come teoricamente dovrebbe essere, nello stesso modo sulle 3 componenti RGB, dall'altro le curve del gamma preimpostate sono spesso assolutamente insufficienti.
Inoltre non credo proprio che nelle sorgenti il valore di luminosità agisca diversamente sui 3 colori come può essere sui tritubo (sui PJ digitali non ne ho idea).
Tieni poi conto che le sorgenti si comportano in maniera molto molto lineare, non presentando quei comportamenti strani che hanno i tritubo quando vai ad agire sulle regolazioni: quindi è facile che con i soli controlli di luminosità/contrasto/gamma si possa ottenere una taratura della sorgente che sicuramente eccederebbe le possibilità di regolazione/misura di un proiettore
Perchè?Citazione:
giapao ha scritto:
mi sembra che la tua sia alla fine una esercitazione magari divertente e interessante ma alla fine poco utile per fini pratici.
Permette di risparmiare un sacco di tempo, di risparmiare soldi, di ottenere ottimi risultati...insomma che svantaggi ha per l'utente finale?;)
purtroppo i controlli non fanno sempre quello che si immagina debbano fare e variazioni di colorimetria possono esserci. ovvio, ci sono firmware realizzati meglio e firmware realizzati peggio, pero' le differenze ci sono, e parlo sia lato sorgenti che dispositivo di visualizzazione.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
...
Inoltre non credo proprio che nelle sorgenti il valore di luminosità agisca diversamente sui 3 colori come può essere sui tritubo (sui PJ digitali non ne ho idea).
Tieni poi conto che le sorgenti si comportano in maniera molto molto lineare, non presentando quei comportamenti strani che hanno i tritubo quando vai ad agire sulle regolazioni: quindi è facile che con i soli controlli di luminosità/contrasto/gamma si possa ottenere una taratura della sorgente che sicuramente eccederebbe le possibilità di regolazione/misura di un proiettore
...
non sarei cosi' confidente della linearita' delle sorgenti e tantomeno nelle loro possibilita' di regolazione... non so che dirti, ma da quel poco che ho visto di problemi ce ne sono parecchi.
proprio recentemente abbiamo provato diversi lettori dvd top di gamma, e ti assicuro che senza l'aiuto delle regolazioni del proiettore non si riesce ad arrivare ad una buona calibrazione.
chiaramente, tutta la catena video (lettore escluso) e' sempre stata mantenuta nelle medesime condizioni.
... insomma, la pretesa di avere una sorgente "perfetta" e' pura utopia, fidati... :)
ciao
Gianni