Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ema01
Si, mi sa che aspetterò ancora per 6-7 mesi, poi in qualche modo vedrò di tirare le somme.
Al momento gli OLED 2016 non mi convincono: straordinari nei colori e per segnali 4k, però mi sono fatto l'idea che per l'HD o comunque fonti meno "nobili" soffrano troppo.
La mia prospettiva è guardare all'80% in HD per i prossimi 2-3 anni, quindi ..........[CUT]
Ti sei fatto l'idea che per l'HD soffra troppo perche' hai fatto un po' di prove con un Oled LG con sorgenti HD e Full HD, oppure l'hai letto sui forum ?
Io ti assicuro che ho un Oled LG 55E6V (2016) e con Sky HD posso solo dire che e' una goduria sotto tutti i punti di vista. (Ovviamente con trasmissioni di buon livello, non in assoluto).
Oggi mi sono guardato un BluRay Full HD di un concerto di Peter Gabriel. Si vedevano anche i pori della pelle. Non era 4K ma la resa era eccezionale. (Lettore Panasonic UHD UB900). Sara' l'ottimo lettore che fa upscaling, ma anche la formula uno di sky era resa benissimo.
Sinceramente ho perplessita' quando leggo frasi del tipo, "risparmia, prendi Hisense e aspetta i nuovi Oled" che ho letto qualche post prima (meglio tenere da parte i soldi per un Oled, secondo me che 'buttarli' per un LED LCD economico in attesa dell'Oled perfetto, tanto sei mesi dopo ne uscira' uno ancora meglio ed usciranno nuovi standard ecc... ).
Ho anche perplessita' quando leggo che gli Oled LG non vanno bene con segnali HD. O sono fortunato io, oppure il mio e' veramente fantastico. Non noto problemi di alcun genere. Onestamente da due metri di distanza (ma anche da un metro e 80 di distanza), non e' che ci siano tutte queste grandi differenze tra un segnale 4K ed un Full HD (buono, ovviamente), certo il 4K e' il 4K, ma anche un buon segnale HD, l'LG lo riproduce splendidamente.
Dove va meno bene (inutile negarlo) e' con segnali a bassa risoluzione (SD), video Youtube in bassa risoluzione, allora non perdona, ma non perdona perche' si vede talmente bene che non 'maschera' affogando nel grigio, i problemi dovuti a cattivi segnali.
Io provenivo dal Plasma, ho comprato (a rate perche' non costa poco) un LG del 2016 ed ora ne sono stra-felice, una goduria.
Certo forse i modelli del 2017 saranno meglio di quelli del 2016, ma anche quelli del 2018 saranno meglio di quelli del 2017 e pure queli del 2019, e cambieranno le versioni di HDMI, eccetera eccetera.... ma io vivo la mia vita oggi, nel 2016 e cosa ci sara' tra due o tre o dieci anni, non mi interessa proprio, tra dieci o quindici anni, ci pensero' come sostituire eventualmene l'LG, ma intanto mi godo il mio Oled alla faccia dei 'potenziali' problemi. E' perfetto? Certamente no. E' splendido? Sicuramente si.
-
Penso nessuno abbia detto "risparmia, prendi hisense e aspetta i nuovi oled".
Più volte è stato detto "se proprio non ce la fai o non puoi aspettare, è inutile spendere tanti soldi per un LCD attuale...allora prendi un Hisense che per i soldi spesi è un best buy (da test AVF)"..." questo è stato il ragionamento fatto...
Io non ce l'ho fatta, per motivazioni varie, e ho preso un 65" Hisense e PER I SOLDI SPESI sono felicissimo...
Certo, PROBABILMENTE, sarei stato più felice con un OLED ma avrei anche speso 2000 euro in più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
apeschi
Ti sei fatto l'idea che per l'HD soffra troppo perche' hai fatto un po' di prove con un Oled LG con sorgenti HD e Full HD, oppure l'hai letto sui forum ?
Ho anche perplessita' quando leggo che gli Oled LG non vanno bene con segnali HD. [CUT]
Sono contento di avere il tuo feedback di owner, che mi ha parzialmente rincuorato sul discorso OLED.
Non ho fatto prove personali, leggo in forum e recensioni, capisco che sia un limite ma così è nel mio caso pratico..
(A dire il vero sono andato in CC, dove "per misericordia" e "sotto tutela del commesso" sono riuscito a farmi mettere il B6 col DTT in HD per alcuni minuti (sembrava gli stessi facendo un dispiacere..))
Da quello che leggo da più parti per gestire "bene" il movimento sul B6 bisogna fare un pò di esperimenti con i settaggi di TrueMotion, De-Judder e De-Blur - problema che non vedo testimoniato sui Sony di pari livello.
Ho letto l'ultima interessante review di Emidio Frattaroli sul XE90 (http://www.avmagazine.it/articoli/4K...-hdr-4k_4.html) e anche lui considera che " Un altro aspetto dove il Sony primeggia è il dettaglio delle immagini in movimento: evidentemente il DSP (Digital Signal Processing) usato da Sony è più potente ed è programmato in maniera più efficiente. Il vantaggio di Sony in questo caso si evidenzia con la quasi totale assenza di artefatti introdotti dal DSP quando deve "inventare" nuovi fotogrammi."
Artefatti che invece sembrano affliggere anche il nuovo B7 (http://www.trustedreviews.com/lg-b7-review), sono rimasto perplesso dalla difficoltà riportata a gestire il segnale 1080i da parte dell'OLED.
Mi sono fatto l'idea che il contrasto e i neri degli OLED siano eccelsi (anche se anche nella review di Emidio, il Sony è su un ottimo livello, non così distante), ma in altri settori il Sony è migliore.
Io guardo un paio di partite di calcio/spezzoni a settimana, un pò di Netflix e circa 1 film al mese, a volte su Netflix a volte in BluRay.
Quindi per il mio "target" anche se non ho i neri dell'OLED ma dei neri comunque molto buoni come quelli del Sony, pensa vada bene uguale.
Poi vedremo, quest'anno la competizione mi sembra agguerrita e la differnza la faranno (anche) i costi....;)