Visualizzazione Stampabile
-
Mauro mi complimento... il lavoro e' veramente
GRANDIOSO!!
ma sopratutto ...
INGEGNOSO si vede che c'e' la mente di un Architetto ;) (la tua dolce meta') , dicci la santa verita'... senza di lei l'avresti pensato lo stesso? :D
Io pero' per tutto il Tour fotografico, sono stato attratto da quei diffusori.... mmmhh.. che voglia di sentire... :cool: :)
Spero ci si possa vedere a breve, magari anche in occasione del concerto di M.Brecker a Terni, cosi posso ammirare e sentire il tutto..
Complimentoni! ;)
Gianni
-
Veramente il contributo dell'architetto è tutto quello che ancora manca (spero che si degni di farmi un disegno che possa postare....)
Tutto quello che vedi è assoluta farina del mio sacco, frutto di giorni e giorni in cui i diffusori di cui parlavi, suonavano mentre io disegnavo infiniti meccanismi per realizzare lo schermo.
Poi, come al solito, la soluzione è stata frutto di una improvvisa idea diversa da tutto quello che avevo pensato fino a quel momento.
Spero tu possa venire presto a Terni, ma maledizione, non sono ancora riuscito a capire la data del concerto!!!!:mad: :mad:
ciao
-
Caro Mauro solo adesso ho dato attenzione a questo tuo 3d e veramente sono rimasto a bocca aperta.
Veramente complimenti una realizzazione da maestro del DYV!
E' bello vedere smpre cose nuove che accrescono la nostra passione per migliorare ciò che abbiamo anche con tutta la forza del nostro DYV.
Ciao e ancora complimenti.
PS: Chi è che ti ha chiesto dei tuoi diffusori??? Io non li vedo mica! :D
Ma...ce li hai i frontali???
:D
-
Accidenti, ho praticamente terminato in questi giorni la parte relativa ad una parziale cornice dello schermo (come da foto nel link della signature), alla luce di questa tua splendida realzzazione avrei potuto inserirci, rivedendo il "progetto", un sistema di mascheratura analogo.
Be', vediamola così, terminato tutto avrò qualcosa a cui pensare nel prossimo anno :rolleyes:
Bel lavoro veramente ma... un futuro upgrade con motorini e posizionamento automatico ? :p (almeno hai qualcosa da fare anche tu appena terminati questi lavori).
Ciao
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
...PS: Chi è che ti ha chiesto dei tuoi diffusori??? Io non li vedo mica! :D
Ma...ce li hai i frontali???
:D
:D Che fai lo spiritoso ??? :D
Allora ... anche Tu .... che capitano Nemo sei ????
Minimo minimo ti dovevi prendere una coppia di Nautilus 800 :p
-
davvero, mi ritrovo a buttare tutto il lavoro fatto
sei un mito
cosa intendi col dover rifare la schermatura verticale come quella orizzontale per migliorare l'efficenza?
i binari a "3" piste sono più scorrevoli?
io riparto da zero, cosa mi consigli di fare per rendere la schermatura verticale il più possibile facile da motorizzare? considera che il motoriduttore non gira a vuoto quindi la struttura può anche essere libera di cascare
sono obbligatorie quelle prolunghe con le carrucole poste in alto?
grazie !
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
Tutto quello che vedi è assoluta farina del mio sacco, frutto di giorni e giorni in cui i diffusori di cui parlavi, suonavano ....
Be' allora DOPPI complimenti veramente!
Citazione:
maurocip ha scritto:
Spero tu possa venire presto a Terni, ma maledizione, non sono ancora riuscito a capire la data del concerto!!!!:mad:
ciao
Lo spero anch'io, come sai la data fammi sapere che vedo di coinvolgere per tempo "l'altro" amante del Jazz, abitante Ronciglionese (se si dice cosi) :D
Ciao
Gianni
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Be', vediamola così, terminato tutto avrò qualcosa a cui pensare nel prossimo anno :rolleyes:
Bel lavoro veramente ma... un futuro upgrade con motorini e posizionamento automatico ? :p (almeno hai qualcosa da fare anche tu appena terminati questi lavori).
Ciao
Diciamo che la "pubblicazione" di tutto il lavoro era per stimolare la fantasia di tutti quelli che amano costruirsi le cose.
Tra l'altro è la parte di progettazione la più divertente.
Avevo altri progetti motorizzabili, ma la mia scarsa competenza in fatto di motoriduttori e schede per il controllo di fine corsa, mi ha fatto scegliere diversamente.
Diciamo che se qualcuno mi aiuta da quel punto di vista, io potrei aiutarlo sulla parte realizzativa che ho pubblicato....:D :D :D
ciao
-
Citazione:
lanzo ha scritto:
davvero, mi ritrovo a buttare tutto il lavoro fatto
sei un mito
cosa intendi col dover rifare la schermatura verticale come quella orizzontale per migliorare l'efficenza?
i binari a "3" piste sono più scorrevoli?
io riparto da zero, cosa mi consigli di fare per rendere la schermatura verticale il più possibile facile da motorizzare? considera che il motoriduttore non gira a vuoto quindi la struttura può anche essere libera di cascare
sono obbligatorie quelle prolunghe con le carrucole poste in alto?
grazie !
Sì, intendo dire che per motorizzare i movimenti 16:9, occorre utilizzare anche per essi il meccanismo a 3 segmenti, incredibilmente fluido. Utilizzando l'altro meccanismo penso che potrebbero verificarsi inceppamenti, perchè è piuttosto resistente (considera che i movimenti orizzontali li sposto con un dito, mentre quelli verticali, li afferro con entrambe le mani ;) ).
Però ripeto quanto dicevo: lo scopo di questo progetto è soprattutto quello di una facile realizzabilità per chiunque, unita ad una bassa spesa.
Con motori, schede di controllo telecomandate e quant'altro i costi crescono notevolmente.
Comunque, se ti interessano progetti motorizzabili vai nelle FAQ della sezione DIY degli schermi su AVSForum, lì cè un progetto decisamente motorizzato, ma decisamente complicato!!!!
Comunque se hai bisogno di qualche dritta... a disposizione.
ciao
-
si vedono i particolari del circuito ad 8
http://img176.exs.cx/img176/8856/newscreenfoto101us.jpg
http://img176.exs.cx/img176/1367/newscreenfoto117uv.jpg
Continua.... [/I][/QUOTE]
Ciao Mauro,e complimenti per quello che sei riuscito ha realizzare.
avevo un'idea di fare qualcosa del genere,non so se riuscirò ha realizzarlo,quindi approfitto per chiederti una spiegazzione in più sul cavo ha circuito chiuso,che non riesco ancora ha capirlo.
ti ringrazzio per tue eventuali spiegazzioni.
ciao;)
-
Citazione:
maury74 ha scritto:
...quindi approfitto per chiederti una spiegazzione in più sul cavo ha circuito chiuso,che non riesco ancora ha capirlo.
forse dovrei fare un disegnino, sarebbe più chiaro.
Provo a spiegartelo a parole e poi, se ho tempo, lo disegno.
se tu pensi ad un
8
e provi ad immaginare di "spingere" la parte superiore sinistra prima dell'incrocio verso il basso, come se fosse una corda, dovresti vedere che la parte inferiore sinistra prima dell'incrocio sale... in questo modo se tu spingi verso l'alto la mascheratura superiore, quella inferiore scende verso il basso e viceversa...
Vabbè cercherò di fare un disegno
;)
-
La teoria della reciprocita'
Se la parte inferiore sale ...:eek: ci sara' una parte superiore che scende :eek:
:D
Ah .... la primavera ;)
Porta pazienza Mauro ....:rolleyes:
P.S. Bravo e complimenti ancora
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
Vabbè cercherò di fare un disegno
;)
Vediamo se così si capisce meglio:
http://img109.exs.cx/img109/1566/schemascreen7da.jpg
-
Mauro, l'aver usato un sistema di carrucole doppio, è stato necessario per frenare il meccanismo?
perchè con solo 2 carrucole (per lato ovviamente) avresti ottenuto lo stesso risultato, cioè far muovere contrariamente la parte sotto e la parte sopra
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
Mauro, l'aver usato un sistema di carrucole doppio, è stato necessario per frenare il meccanismo?
perchè con solo 2 carrucole (per lato ovviamente) avresti ottenuto lo stesso risultato, cioè far muovere contrariamente la parte sotto e la parte sopra
I motivi sono due.
Il primo l'hai capito da solo, il secondo è perchè tendere un cavo d'acciaio in modo "millimetrico" è più semplice se il sistema ha un punto di interruzione nel mezzo dei due meccanismi.
Ovviamente questo nell'esperienza "pratica" che ho fatto. Ma è possibile che un altro, magari dotato di maggiore abilità, riesca a semplificarlo.