Visualizzazione Stampabile
-
Se hai assodato che esiste un problema in un crossover l'unico modo per accedervi solitamente è quello di togliere il woofer (non perchè non funziona, ma per usare il suo foro di montaggio come apertura per accedere all'interno, prassi normalissima), nel caso la basetta del crossover fosse fissata sulla piastra del connettore di ingresso potresti provare prima a togliere questa ed a dare una occhiata, se sei fortunato non devi smontare il woofer.
-
Mi permetto di linkare la foto di alcuni condensatori, perché non so se sai che aspetto hanno (se già li conosci tanto meglio):
http://i41.tinypic.com/3005jm0.jpg
Spesso uno di questi viene collegato in serie sul tweeter, se è andato a male (è normale, contengono acidi e non sono fatti per durare in eterno) in questo caso presenta delle caratteristiche fuoriuscite di materiale corrosivo:
http://www.audiotecnico.it/riparazio.../28%20cap1.jpg
La traccia da seguire è quel cavetto ossidato, è possibile che seguendo quel cavetto si arrivi ad un eventuale condensatore KO.
Togliere il woofer come giustamente suggerisce Nordata serve solo ad avere una apertura più grande (quella del woofer tolto) per guardare dentro la cassa ed ispezionare l'interno per verificare lo stato dei filtri (sono gli unici circuiti elettrici che stanno dentro la cassa).
p.s. nella cassa ci dovrebbe essere lana di vetro non sarebbe male usare guanti (i normali monouso -può causare un leggero prurito) e cercare di non respirarne la polvere e comunque non smuoverla troppo
-
-Si ma ancora non ho potuto capire perche' collegando un altoparlante qualsiasi al posto dei tweeters suona e comunque oggi un tester (che puo' sempre essere utile....) economico nelle bancarelle costa 3 euro ed e' sufficiente per lo scopo in quanto all'utilizzo potremmo guidarlo noi senza alcun problema....
SALVO.
-
signori grazie delle risposte, vorrei focalizzare il problema: mi state parlando di smontare il diffusore, magari passare per il woofer ecc
questo mi è chiaro, ma vi sto dicendo che ho un problema diverso: ho collegato 2 diffusori testati e funzionanti di un impianto hi-fi su questo vecchio technics sostituendo gli attuali diffusori delle foto postate nelle pagine precedenti. ricordando che sul l'impianto hi-fi "moderno " questi funzionano, su quello vecchio il tweeter funziona solo sul canale destro. per prova ho invertito diffusore destro con quello sinistro, risultato: solo e sempre il tweeter destro risulta funzionante.
alla luce di tutto ciò si tratta di qualche problema all'amplificatore?
-
Se con una cassa "testata e funzionante" collegata al canale sinistro dell'ampli il relativo tweeter (testato e funzionante su un altro ampli) resta muto (in presenza ovviamente di suoni acuti su quel canale) direi proprio di sì.
La maggior parte dei circuiti dell'amplificatore lavorano su tutte le frequenze; ad essere specializzati per frequenze "alte" e "basse" sono i controlli di tono (facenti capo alle due manopole spesso indicate come "bass" e "treble") ma l'eventuale guasto potrebbe essere dovunque.
Sarebbe sufficiente che il guasto immaginato per le casse (condensatore ko) fosse accaduto nel circuito di controllo dei toni. E' solo una ipotesi ovviamente.
L'unica possibilità di intervento sull'amplificatore è più o meno la stessa di cui abbiamo parlato per le casse: aprire l'apparecchio ed ispezionare visivamente se qualcosa mostra segni esterni di degrado (come ad esempio il cavetto incrostato di ossido verde del tweeter).
Per qualsiasi altra cosa necessita l'intervento di un tecnico qualificato (il quale peraltro potrebbe avere necessità degli schemi elettrici dell'apparecchio).
-
Però difficilmente un guasto nell'ampli renderebbe il solo tweeter completamente muto.
Che si guasti il solo controllo di tono relativo alla gamma alta in modo tale che venga attenuata al massimo solo questa parte di gamma mi sembra una eventualità molto rara.
-
sto cercando di capirci di più e venire a capo della matassa
-
semplice: rimonta i tweeters nei tuoi diffusori e li colleghi ad un altro amplificatore (magari quello dove sono collegati i diffusori "testati").
SALVO.
-
si domani farò questa prova
-
allora fatto il test
confermo che i diffusori vecchia 3a hanno il tweeter guasto
mentre diffusori perfettamente funzionanti di altri impianti funzionano aull'amplificatore technics.
non mi resta che prendere 2 tweeter nuovi come indicato in precedenza.
per quanto riguarda l'ossido: il condensatore sulla basetta è integro, noto sul lato posteriore del tweeter del materiale biancastro (tipo ossido delle batterie), sui cavi invece pare non esserci nulla.
-
dopo mesi ho preso i divox e sostituiti, il sistema ha ripreso a suonare regolarmente o almeno per me suona bene
purtroppo solo in questi giorni sono riuscito a fare il tutto poiché si tratta di una seconda casa in montagna:)
grazie ancora a tutti