Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Discutevamo di questo anche in un altro thread :-)
Non è proprio corretto dire che i sub si settano dai 30 Hz in basso. E'ragionevole, come primo tentativo, prendere come frequenza di crossover il punto a -3 dB del diffusore, ed eventualmente aggiungere a quella frequenza 10 o 20 Hz. Con la maggioranza dei diffusori che ha un -3 dB intorno ai 50 H..........[CUT]
Meglio non prendere la frequenza a -3db ma quella piu' mezza ottava. Con i book DEVI andare piu' in alto, anzi io consiglio di non stare sotto gli 80hz sempre se il sub e' adatto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Meglio non prendere la frequenza a -3db ma quella piu' mezza ottava. Con i book DEVI andare piu' in alto, anzi io consiglio di non stare sotto gli 80hz sempre se il sub e' adatto
Sfondi una porta aperta. Io ho messo i tappi ai miei book e taglio a 100 Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Sfondi una porta aperta. Io ho messo i tappi ai miei book e taglio a 100 Hz.
Non hai problemi di direzionalità cosi? Oppure hai due sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Sfondi una porta aperta. Io ho messo i tappi ai miei book e taglio a 100 Hz.
Cioè, te hai dei diffusori che scendono a 50hz ma comunque al sub gli fai fare fino si 100hz??
Così hai le frequenze dai 50 ai 100hz (molto presenti nei brani) che vengono riprodotte sovrapposte sia dai diffusori che dal sub...non mi sembra assolutamente sensato!!
-
Guarda che se taglia a 100hz significa che sotto i 100hz suona solo il sub, non parliamo di sub senza bass management, quando si parla di tagli e' implicito il bass management quindi e' assolutamente sensato il suo approccio.
Mi pare che questo concetto non ti sia chiaro, usa un crossover interno all'ampli ed e' procedura assolutamente normale e consigliabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Guarda che se taglia a 100hz significa che sotto i 100hz suona solo il sub, non parliamo di sub senza bass management, quando si parla di tagli e' implicito il bass management quindi e' assolutamente sensato il suo approccio.
Mi pare che questo concetto non ti sia chiaro, usa un crossover interno all'ampli ed e' procedura assolutamente normale e co..........[CUT]
Scusa eh, ma come fai a tagliare le frequenze dei diffusori??
Gli amplificatori non hanno crossover interno, alle uscite di potenza gli arriva tutto
-
Parliamo di ampli e pre MCH, certo che hanno crossover interno, alle uscite arriva segnale gia' filtrato, e' cosi' da oltre 20 anni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Parliamo di ampli e pre MCH, certo che hanno crossover interno, alle uscite arriva segnale gia' filtrato, e' cosi' da oltre 20 anni...
Si, ma qui si parla di amplificatori a 2 canali e io non ne conosco uno che ce l'abbia...
Anzi, in questo ambito meno roba hanno meglio è (il mio ha solo una manopola per il volume e per selezionare gli ingressi...)
-
Sull'altro thread si ma qui parliamo di ampli mch, vedi primo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sull'altro thread si ma qui parliamo di ampli mch, vedi primo post.
in realtà no...
la sezione del forum si chiama: "2 canali & Hi End" e il primo post parlava di aggiungere un sub all'amplificatore Marantz pm5004 che è appunto un 2CH
-
Hai ragione, non ho badato alla sezione, troppo abituato alle domande sui sub nelle sezioni mch del forum.
Tuttavia quando si parla di diffusori tagliati a 100hz si intende solitamente ampli con crossover interno, da qui il mio intervento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Hai ragione, non ho badato alla sezione, troppo abituato alle domande sui sub nelle sezioni mch del forum.
Tuttavia quando si parla di diffusori tagliati a 100hz si intende solitamente ampli con crossover interno, da qui il mio intervento
bhe, si, se puoi decidere anche cosa mandare ai diffusori allora ci sta lasciare il lavoro delle basse frequenze al sub (ovviamente se è di ottima qualità) lasciando le medio alte ai diffusori.
Però come detto, su amplificatore 2Ch è un'opzione che non ho mai visto, anche se hanno l'uscita sub dedicata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Però come detto, su amplificatore 2Ch è un'opzione che non ho mai visto, anche se hanno l'uscita sub dedicata
Non è molto comune ma si trova. Per esempio i Parasound: Halo Integrated (che mi piace molto) o il pre Halo P5 e, se non sbaglio, uno dei NAD serie D (il 3020 o il 7050).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Cioè, te hai dei diffusori che scendono a 50hz ma comunque al sub gli fai fare fino si 100hz??
Interpreta la frequenza minima per quello che è. Le specifiche riportano 48 Hz, ma è cosa significa?
Sul sito di IL, per le DIVA 255, trovi una prova fatta da AR: con 1 W il diffusore a 50 Hz produce circa 73 dB, mentre dai 100 Hz in su (circa) produce 87 dB. Quindi facciamo attenzione alle frequenze minime :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Non hai problemi di direzionalità cosi? Oppure hai due sub?
No, non ho problemi di direzionalità. Me ne preoccupavo all'inizio, ma non era il caso.