Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Che dire: non fosse che da parte di Colorfacts non esiste più in listino un prodotto dal prezzo raggiungibile (e non mi va di scucire 300 USD per affittare per un mese il loro prodotto) venderei il tutto e mi accatterei qualcosa di piu' preciso.
Il nostro (di HTProjectors) Optimagery (non il Trichromat) è in vendita a 350 Euro, se ti interessa... ;) : valuta tu se la cosa ti possa essere utile. Non voglio spingerti in nessun modo all'acquisto, né dirti che la sonda sia la migliore. Solo che il salto verso lo spettroradiometro è di taglio piuttosto più impegnativo. Valuta tu serenamente.
-
Citazione:
Andrea Manuti ha scritto:
Il nostro (di HTProjectors) Optimagery (non il Trichromat) è in vendita a 350 Euro, se ti interessa...
Hai una mail!!! :D
-
Giusto per curiosità (a questo punto non so piu' quanto possa avere un senso) ho rifatto le misure dopo aver impostato i valori che Andrea Manuti ha usato nella prova su HTProjectors (con la sola eccezione del contrasto per me settato a 18). Questa volta ho usato anche un filtro Neutral Density 2 per abbassare un po' il livello del nero.
Ecco un po' di grafici (ribadisco a questo punto non so quanto siano utili):
Color Balance:
http://img18.exs.cx/img18/8152/colorbalance8ht.th.jpg
Gamma:
http://img18.exs.cx/img18/8892/gamma3va.th.jpg
Ancora il Gamma:
http://img18.exs.cx/img18/5444/gamma18tl.th.jpg
...sempre il Gamma:
http://img18.exs.cx/img18/1363/gamma25ye.th.jpg
-
il Gamut:
http://img18.exs.cx/img18/5289/gamut3vl.th.jpg
l'IRE
http://img18.exs.cx/img18/1308/ire3ys.th.jpg
la Temp Colore:
http://img18.exs.cx/img18/9133/tempcolore3nr.th.jpg
ed il White Level:
http://img18.exs.cx/img18/6829/whitelevels0lf.th.jpg
Spero che il post sia riuscito a fornire lo stimolo a qualche riflessione. Personalmente mi ha convinto sulla debolezza delle basi teoriche che avevo, pertanto vedro' di "irrobustire" le mie conoscenze di base.
Ancora grazie ad Andrea per la professionalità e la cortesia dimostrata.
-
Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Spero che il post sia riuscito a fornire lo stimolo a qualche riflessione. Personalmente mi ha convinto sulla debolezza delle basi teoriche che avevo, pertanto vedro' di "irrobustire" le mie conoscenze di base.
In ogni caso mi sembra che nel tuo caso si possa dire che lo Smart III funziona.
I grafici mi sembrano confortanti. Lo è anche l'impatto visivo?
Ciao.
-
Citazione:
ZioArvi ha scritto:
In ogni caso mi sembra che nel tuo caso si possa dire che lo Smart III funziona.
I grafici mi sembrano confortanti. Lo è anche l'impatto visivo?
Ciao.
L'impatto visivo è decisamente buono. Credo che questo thread abbia rimesso in dubbio un mucchio di "certezze" che avevo.
In primo luogo l'allenamento del mio occhio che ne ha visti di setup video.
Certo è che con la nuova taratura l'immagine è molto piu' simile a quella del mio vecchio Sony VPH 1270 (ma anche qui vado a ricordi), piu' "analogica" e riposante.
Lo strumento di Smallcombe (anche in virtu' della risposta che mi ha fornito e che sotto riporto) mi verrebbe da dire che vale i soldi che costa. C'e' poi chi si è trovato molto bene con tale strumento: Ninja parla di risultati pressoche' equivalenti tra la taratura fatta con Colorfacts o lo Smart III.
Credo che - peraltro - passerò a qualcosa di piu' "serio" (Andrea sa di cosa parlo). Pertanto mettero' in vendita sul mercatino il mio Smart III.
-
Mi ha risposto Steve Smallcomb con una lunga mail nella quale mi ha descritto come a suo tempo avesse provato un Benq 7800 (ma poi non sia riuscito a pubblicare la prova) sia con la strumentazione di Mark Hunter (pero' non ha specificato con quale strumento di misurazione) sia con il prodotto fornito da lui.
I risultati sembrerebbero deporre per un buon tasso di accurattezza anche della sua strumentazione (o perlomeno piu' che sufficiente se non si vuole passare a strumentazioni decisamente piu' impegnative come costi).
A seguire alcune schermate di confronto (ma incomincio a chiedermi: queste thread interessa a qualcuno? Ho visto veramente poche risposte...).
Color Balance SMART:
http://img88.exs.cx/img88/926/colorbalance7by.th.jpg
Levels Histogram COLORFACTS
http://img223.exs.cx/img223/114/leve...gram2au.th.jpg
Temperature Histogram COLORFACTS
http://img223.exs.cx/img223/4169/tem...gram9yd.th.jpg
-
-
Luigi,
ancora una volta: se uno non specifica:
i) lo strumento che usa
ii) il tipo di ambiente dove viene effettuata la misura
iii) le condizioni di partenza dell'hardware usato per il software di misura
iv) le condizioni di partenza della macchina sotto analisi
v) le variazioni apportate alla macchina sotto analisi e la successiva serie di misure risultanti
a mio avviso tutto ciò è aria fritta.
Ossia, posso postare 357 grafici, ma se non spiego COME sono stati ottenuti, ti assicuro che possono essere attribuiti a 358 proiettori diversi.
Quello che cerchiamo di fare su HTProjectors è proprio questo: circostanziare con ogni dettaglio possibile le misure e l'ambiente, altrimenti TUTTO perde di significato.
Se ti viene dato un grafico del Colorfacts, e non sai nemmeno con che sonda è stato ottenuto (ma generalmente chi non mette la risposta spettrale NON ha uno spettroradiometro) e nemmeno quali siano i valori del proiettore (default, gamma a palla, a zero, brigthness e contrast a casaccio, oppure con la taratura "aggressiva" che ho visto recentemente su una rivista, che mi ha fatto sbellicare dalle risate - corrisponde al contrasto al massimo: ma quello che scrive queste cose ha mai acceso un proiettore da HT e l'ha usato con il contrast al massimo? Ma cosa puoi pensare di vedere in queste condizioni? Serve a far vedere che i valori di Lumens sono quelli dichiarati? Ma per favore... - ), a che serve tutto ciò?
Diamine, un po' di precisione, suvvia... ;) Costa un po' di tempo, ma forse serve a qualcosa!
-
Vediamo se ho capito.
Nell'ultimo tuo post hai inserito le rilevazioni effettuate con lo SMART sul tuo Benq e 2 rilevazioni, effettuate con il Colorfacts, su un modello analogo.
Se è così mi sembra di capire che al di sotto dei 20 IRE lo SMART sembrerebbe indicare una certa qual linearità che invece viene smentita dal Colorfacts, idem per la temperatura di colore, dove c'è disaccordo anche sulle alte luci.
Tu dici che questa è "un buon tasso di accuratezza", o non ho capito il discorso.
Ciao
-
Attenzione ad un problema di metodo: l'accuratezza di una misura è data dall'accordo dello strumento che impiego con uno di riferimento.
Il Colorfacts NON lo è in assoluto, e chi vi dice il contrario mente.
Non ho idea di quanto lo sia lo Smart III, ma ho qualche ragionevole dubbio a proposito, avendo visto svariati colorimetri.
Ciò che possiamo dire è che ci siano o meno risultati comparabili tra le due sonde, ma nulla di più: quale sarebbe il riferimento con il quale stiamo comparando i due?
Vi posso dire di aver visto personalmente Mark Hunter confrontare il Gretag con il Photoresearch, che è uno strumento che costa più di 8000 $ ed è lentissimo nella misura (più di 2 minuti per valore di IRE), e che fornisce risultati paragonabili al Gretag (che costa 2500 ed è molto più rapido). In altri termini, oltre a non poter comprare uno strumento da quella cifra, non credo ne valga la pena.
Come ho detto, ho fatto svariate prove di accuratezza del Gretag e ne sono soddisfatto: ma NON E' uno strumento perfetto.
E ritengo sempre che l'accordo tra misure e visione è importantissimo: con Colorfacts ci riesco sempre, e questo per me è un risultato. Ma non mi fermo MAI al solo dato numerico: vado sempre a controllare quello che succede con un film. Ed a volte ci sono delle sorprese...
-
Citazione:
Andrea Manuti ha scritto:
Attenzione ad un problema di metodo: l'accuratezza di una misura è data dall'accordo dello strumento che impiego con uno di riferimento.
Il Colorfacts NON lo è in assoluto, e chi vi dice il contrario mente.
Non ho idea di quanto lo sia lo Smart III, ma ho qualche ragionevole dubbio a proposito, avendo visto svariati colorimetri.
cut
Ma si può definire colorimetro lo SAMRT III?
L'unico colorimentro che ho visto in funzione aveva una sonda che contemporaneamente leggeva i valori dei tre colori.
SMART III non è altro che un esposimetro che, utilizzando i foglietti colorati che si trovano sui vari AVIA e DVE, filtra la luce e legge un valore per volta. Le letture vengono riportate dall'utente su un foglio di excel e quindi analizzate.
E' dunque anche questo un colorimentro Magister? :)
mandi
Paolo
-
Non sono abituato a dare pareri su cose che non conosco direttamente: quindi non avendolo visto, non dico nulla...
Sono di ritorno ora da una conversazione con ZioArvi, che mi ha spiegato le stesse cose che dici tu: ricordo solo che anni fa c'era gente che usava un modello di Minolta (anche abbastanza caro) per fare misure. Peccato che quello fosse un esposimetro per fotografia, e che con i proiettori avesse ben poco a che vedere... ;)
Quindi non mi pare che in senso stretto stiamo parlando di un oggetto esattamente concepito per misurare un proiettore, perché il massimo che mi aspetto da un esposimetro è che mi dia un valore di Y. Ma le coordinate cromatiche, oltre tutto passate attraverso un filtro colorato di cui ignoriamo la risposta spettrale (per trovare, tra una mazzetta di filtri della Lee Filters quello che aveva una risposta piatta ci ho messo due mesi ed altrettanti per provarlo e vedere che non alterasse nulla... figuriamoci se mi salta di "misurare" un proiettore con un'altra variabile di cui ignoro completamente i parametri!) mi chiedo che accuratezza possano avere!
D'altro canto c'è anche chi vende i proiettori pre-calibrati a casa sua e dice che sono ottimizzati... :confused: :confused: :confused:
-
Ho capito :(
Per una volta che non ho dato ascolto all'Albertone nazionale :rolleyes:
mi sa che il mercatino comincerà a riempirsi di Smart, ma non forfor :D
mandi
Paolo